AGENDA CONGRESSI - Federazione delle Società Medico/Scientifiche Italiane
Presentiamo nel seguito i prossimi eventi promossi o patrocinati da Società Scientifiche, affiliate a FISM, e coerenti con obiettivi formativi di interesse Nazionale (o regionale) e con le finalità di qualificazione specifica dei diversi profili professionali.
Per consultare l'elenco completo dei congressi accedi all'Archivio Congressi sul navigatore
Legenda:
20/01/2023 - 10/02/2023 - 10/03/2023 - 21/04/2023 - 11/05/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”
LUOGO DELL'EVENTO: IRCCS OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA NEGRAR DI VALPOLICELLA
SCUOLA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA 2023 - 9a EDIZIONE
FORMAZIONE DI BASE (Core School) - B1 - 1° Modulo LETTURA DI UN TRIAL CLINICO (20-21 gennaio 2023)
FORMAZIONE DI BASE (Core School) - B2 - 2° Modulo PREPARAZIONE DI UN PROTOCOLLO DI RICERCA CLINICA (10-11 febbraio 2023)
MODULI SPECIALISTICI - S1 REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI (10-11 marzo 2023)
MODULI SPECIALISTICI - S2 LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA (21-22 aprile 2023)
MODULI SPECIALISTICI - S3 I CONFRONTI INDIRETTI (11 maggio 2023)
MODULI SPECIALISTICI - S4 GLI STUDI OSSERVAZIONALI (12-13 maggio 2023)
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.etruscaconventions.com
Dal 24/03/2023 al 27/03/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Microbiologi Clinici Italiani
LUOGO DELL'EVENTO: PalaCongressi - Rimini
PROGRAMMA: Scarica
Dal 24/03/2023 al 27/03/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Microbiologi Clinici Italiani
LUOGO DELL'EVENTO: PalaCongressi - Rimini
PROGRAMMA: Programma non presente
Dal 29/03/2023 al 01/04/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell’Apparato Digerente - FISMAD
LUOGO DELL'EVENTO: Roma, presso l’Ergife Palace Hotel
Il Congresso ha rilevanza nazionale e rappresenta la più importante e significativa manifestazione dedicata alla Gastroenterologia italiana, nelle sue diverse espressioni, AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri), SIED (Società Italiana Endoscopia Digestiva), SIGE (Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva), SINGEM (Società Italiana di Neuro-Gastro-Enterologia e Motilità) e SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica). La specificità dei temi scientifici affrontati nell’ambito del Congresso, e il prezioso contributo determinato dai lavori scientifici che perverranno, costituiranno una sicura e valida occasione di studio e approfondimento delle diverse problematiche inerenti alla materia della Gastroenterologia.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: https://fismad.it/
01/04/2023
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPE - Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Roma
Dopo una lunga pausa, dovuta anche alla pandemia COV19 che ha messo a dura prova la formazione, la SIMPe Lazio ha riprogrammato a Roma il Congresso “Ieri, Oggi, Domani”. Si riparte, dunque, dai temi di maggiore interesse per la pratica clinica del Pediatra che, dopo un lungo periodo di confronto con la patologia pandemica, oggi riprende ad essere figura centrale nel sistema di prevenzione e cura del bambino e dell’adolescente. Si parlerà di ambiente, salute, sicurezza alimentare, vitamine, integratori, prevenzione, diabetologia, immunità e patogeni. SIMPe Lazio volge la sua attenzione anche al sociale. Una sessione sarà, di anno in anno, dedicata alle Associazioni presenti sul territorio, che supportano l’attività del Pediatra con servizi rivolti all’infanzia e all’adolescenza. Il Congresso vuole anche essere innovazione, iniziativa, spinta al cambiamento. Tutto ciò passa dal coinvolgimento attivo dei giovani pediatri e dagli strumenti che vengono offerti per un loro diretto coinvolgimento. La Sessione conclusiva dei lavori congressuali prevede, per tale ragione, una serie di giochi di ruolo nel cui spazio i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, focalizzeranno la loro attenzione sui disturbi del neurosviluppo, telemedicina, pubertà ed ecografia.
PROGRAMMA: Scarica
Dal 12/05/2023 al 13/05/2023
ENTE ORGANIZZATORE: FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Reggio Calabria
Il Congresso, promosso dalla FIMP Reggio Calabria, sarà un importante momento di approfondimento e di audit clinico sui percorsi assistenziali dell’assistenza pediatrica territoriale. In particolare, verranno presentati i risultati preliminari di alcuni progetti avviati nell’Azienda Sanitaria di Reggio Calabria, ma di possibile applicazione in altre realtà, come il progetto sulla prevenzione dell’obesità e del rischio cardiovascolare in età pediatrica” con le azioni da attuare nei primi mille giorni di vita; come la corretta nutrizione e la prevenzione del sovrappeso e delle sue complicanze e l’influenza dello stile di vita dei genitori e del contesto ambientale che, nel complesso, hanno un ruolo chiave nel determinare lo stato di salute per tutta la vita.
Un altro tema importante sarà quello affrontato con la ricerca “Adolescenza 3.0: tra dipendenze e paure” che approfondisce alcune problematiche adolescenziali aumentate in modo esponenziale durante l’epidemia Covid protraendosi ormai nel post-Covid.Porremo l’attenzione anche su altri temi, tra questi: i disturbi del neurosviluppo; l’autismo; il progetto NIDA dell’Istituto Superiore di Sanità; la teledermatologia e l’utilizzo dei farmaci biologici in dermatologia pediatrica; i programmi di immunizzazione per le malattie infettive in età pediatrica applicati nel territorio; il POCT ambulatoriale con particolare riguardo alla diagnostica infettivologica ed all’ecografia bed-side come nuova opportunità diagnostica anche nella pediatria ambulatoriale.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.leukasia.it
Dal 19/05/2023 al 21/05/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Leukasia Società Cooperativa Sociale
LUOGO DELL'EVENTO: Gallipoli
Il progetto “Narrazione Circolare – Racconto di una Pediatria Differente” si svilupperà in più step e si propone di diffondere l’approccio narrativo-esperienziale nella formazione. Si proverà a rispondere a quesiti e sollecitazioni utili a fare il punto “sullo stato dell’arte” in Pediatria. Analizzeremo come molto spesso subiamo la trappola del “pensiero circolare” che, nonostante la sua manifesta infondatezza, può risultare comunque convincente, se il destinatario non si accorge dell’errore logico che ne è alla base; cioè se il destinatario si lascia sedurre dall’apparente validità del “ragionamento”. Per provare a fare ciò, abbiamo coinvolto professionisti provenienti dai più svariati settori, per sottolineare l’importanza di guardare al bambino e all’adolescente nelle sue molteplici dimensioni. Abbiamo anche voluto dare il giusto rilievo al ruolo della corretta comunicazione, facendo tesoro dei gravi errori commessi in questo campo in tempo di pandemia. Saranno tanti i temi affrontati da rinomati esperti tra questi: i falsi miti esistenti in tema di alimentazione, malattie della pelle, disordini endocrinologici.
PROGRAMMA: Scarica
Dal 23/03/2023 al 25/03/2023
ENTE ORGANIZZATORE: ASC - Associazione per una Scuola delle Cefalee e l’Università San Raffaele di Roma
LUOGO DELL'EVENTO: Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma
I MODULO: Terapie farmacologiche e psicofarmacologiche
II MODULO: Metabolismo, nutrizione, attività motoria e sportive; Terapie integrate
Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma, 23-24-25/3/2023; 9-10-11/11/2023
Il settore delle cefalee vive una rivoluzione terapeutica grazie all’arrivo di molecole selettive e specifiche caratterizzate da un insperato rapporto efficacia/tollerabilità. Sebbene ciò abbia profondamente migliorato il destino clinico del paziente, persistono alcune disomogeneità di governo clinico sul territorio nazionale conseguenza di una non uniforme esperienza sul tema dei numerosi nuovi centri prescrittori. E’ essenziale quindi allargare l’offerta formativa sulla terapia delle cefalee con iniziative interdisciplinari di alto livello scientifico, clinico e applicativo. Curare un paziente con cefalea, tuttavia, non significa solo saper erogare un farmaco. Vuol dire conoscere a fondo i meccanismi patogenetici del dolore cefalico delle sue comorbilità e impiegare sapientemente un insieme di strategie che comprendano la correzione dello stile di vita, la promozione dell’attività motoria e la gestione dello stress, senza dimenticare il ricorso alla psicofarmacologia, alle terapie integrate, alle tecniche di neurostimolazione e ai blocchi analgesici.
Questo Corso di perfezionamento universitario si propone di fornire un aggiornamento completo sull’insieme delle potenzialità terapeutiche delle cefalee, spaziando dalle opzioni farmacologiche più recenti alle tecniche complementari, destinando grande enfasi anche alla analisi e al trattamento delle comorbilità psichiatriche e metaboliche - finora così spesso misconosciute e sottotrattate – e alla definizione scientifica del ruolo dell’attività fisica, suggerita abitualmente senza sufficiente dettaglio.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.anircef.it