Ampia partecipazione delle Società Scientifiche affiliate FISM (oltre 70), presenti alla Conferenza stampa alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, per la presentazione dei numeri verdi attivati da SIN, SIGO, ANMCO, SOI. Un filo diretto con la popolazione per una prevenzione più efficace in occasione della Giornata mondiale del Rene, (9 marzo) Giornata nazionale del Cuore (14 marzo), Giornata nazionale dell'Oftalmologia (22 marzo), Giornata mondiale dell'endometriosi (28 marzo). RIVEDI TUTTO L'EVENTO SUL CANALE YOUTUBE DEL MINISTERO.
I NUMERI dell'evento:
543 collegati in streaming , 95 accessi al ministero , 74 società rappresentate,
62 presidenti presenti , 12 testate in loco , 10 relatori, in rassegna oltre 100 articoli
Tutti i particolari dell'evento nell'approfondimento
Cosa ci ha insegnato la pandemia? A distanza da tre anni dal primo caso di covid-19, il prof. Antonino Mazzone, Segretario FISM e direttore del Dipartimento di Area Medica dell’ospedale di Legnano, risponde così all’agenzia Adnkronos, in una dettagliata intervista pubblicata oggi sulla edizione online: “Si è fatto giustamente risaltare l’importanza dei ventilatori, ma non dobbiamo dimenticare come anche l’ecografia (vascolare, cardiologica, toracica, addominale) al letto di pazienti difficilmente spostabili ha agevolato la diagnostica e di conseguenza il trattamento. Questo ci deve far cambiare organizzazione.
Il 3 aprile p.v, presso la sala Capitolare del Senato della Repubblica - Piazza della Minerva, 38 in ROMA si terrà l'evento "Malattia Renale Cronica - Sfide e obiettivi per una nuova presa in cura".
I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link e sul canale YouTube del Senato Italiano salvo richiesta contraria. Nell'approfondimento il programma dei lavori, oppure scaricalo qui.
La prevenzione della violenza nei contesti sanitari richiede un approccio multidimensionale e complesso, che coinvolge non solo la formazione e l'addestramento degli operatori sanitari, ma anche la promozione di una cultura del rispetto e della non violenza all'interno dell'organizzazione sanitaria e della società nel suo complesso- è quanto ha dichiarato il Presidente della FISM, Prof. Loreto Gesualdo, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.
Il Ministero della Salute già nel 2007 aveva divulgato la “Raccomandazione n.8 per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari “A questa, ha fatto seguito la Legge 14 agosto 2020, n. 113 che prevede l’istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie e della giornata di sensibilizzazione sulla tematica.
"La violenza non è mai giustificata e deve essere affrontata con la massima serietà da parte di tutti, organizzazione sanitaria, operatori, cittadini. La FISM è al fianco di tutte le Società scientifiche per sostenerle in questa campagna di sensibilizzazione. - ha ribadito il Prof. Gesualdo.
il testo completo dell'intervista - AdnKronos Salute
La Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) è una organizzazione che rappresenta e coordina le attività di circa 200 Società scientifiche e professioni sanitarie. Tra i suoi obiettivi figura la promozione di attività di ricerca e formazione, la diffusione di conoscenze scientifiche, il supporto all’elaborazione di linee guida per la prevenzione, la diagnosi, la gestione e il trattamento delle malattie. Soprattutto, FISM costituisce il punto di incontro per uno scambio dei saperi multidisciplinari. Le Società federate per lo svolgimento della Terza Missione hanno la responsabilità di diffondere la conoscenza scientifica tra il pubblico generale e di favorire la collaborazione con altre organizzazioni e istituzioni, al fine di migliorare la salute delle persone e prevenire le malattie.
Questo documento raccoglie in maniera non esaustiva le tante iniziative che le Società federate hanno adottato per promuovere uno stile di vita sano, attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione sulle abitudini alimentari, l'attività fisica e altri fattori che influenzano la salute e per prevenire le malattie attraverso la promozione di screening gratuiti. Dalle iniziative raccolte si evince come vi sia una intensa collaborazione tra Istituzioni pubbliche e organizzazioni non governative per promuovere la prevenzione della salute e migliorare l'accesso alle cure mediche.
Fare sistema per valorizzare le energie positive, questa è la meta.