In data 19 dicembre 2022 ha avuto luogo l'insediamento del nuovo Direttivo FISM con l'elezione a Presidente del Prof. Loreto Gesualdo. L'attuale composizione del Consiglio è presente in questa pagina del sito FISM, che verrà aggiornata dopo la definizione degli incarichi. Il Presidente Gesualdo ha concluso la riunione del primo Consiglio Direttivo FISM, rimarcando l’importanza di “fare squadra” e generare valore, con i migliori auguri per le festività imminenti e nell’auspicio che il 2023 possa essere un anno di grande successo per la FISM.
L’avvicendarsi di esperti e le fake news, durante l’emergenza Covid-19, hanno creato incertezze e disorientamento. “Difficilmente i presidenti delle società scientifiche, che esprimono il consiglio direttivo della società, erano nei media”, dice Franco Vimercati, presidente della Federazione delle società medico-scientifche italiane (Fism). “In un momento di crisi pandemica – osserva - la voce deve essere unica, ma autorevole e deve essere anche al di sopra delle istituzioni”. L’invito di Vimercati è di trovare attraverso ADNKRONOS e questi speciali “un momento di confronto, all’interno delle società scientifiche, perchè il messaggio alla popolazione sia condiviso”, in grado di dare “certezze, non indecisioni”, non solo “a livello nazionale, ma anche in sede regionale”, secondo il presidente Fism, che rappresenta quasi 200 associazioni di specialità in medicina.
tutti gli incontri su ADNKRONOS SPECIALE SALUTE
In occasione del 76° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, il sistema delle Società Medico Scientifiche FISM onora la Repubblica con l'attivazione degli Help Desk per la popolazione con le quattro giornate celebrative.
UROLOGIA - 10 giugno 2022
AUDIOLOGIA - 16 giugno
ENDOCRINOLOGIA - 24 giugno
ECOGRAFIA - 30 giugno