FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MEDICO-SCIENTIFICHE ITALIANE
ARCHIVIO CONGRESSI - Federazione delle Società Medico/Scientifiche Italiane
Presentiamo nel seguito l'archivio degli eventi promossi o patrocinati da Società Scientifiche, affiliate a FISM, e coerenti con obiettivi formativi di interesse Nazionale (o regionale) e con le finalità di qualificazione specifica dei diversi profili professionali.
Legenda:
Evento organizzato in serie di incontri distribuiti nel corso dell'anno
Master Universitario o Corso di durata annuale o semestrale
Evento, Corso o Congresso di durata giornaliera o di due/tre giorni
Evento o Convegno di particolare rilevanza, promosso da Enti Istituzionali
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Roma Eventi – Fontana di Trevi
L’evento, a ingresso libero e gratuito per il pubblico. [email protected] abbraccia i temi della sostenibilità e della governance dell’innovazione in sanità. Il rinnovamento dei modelli di assistenza e di cura, la ricerca nelle biotecnologie, nei device medicali e nella farmaceutica, e la digitalizzazione del sistema della salute non si arrestano. Servono quindi sempre nuovi canali, nuovi luoghi di incontro e confronto per capire, decidere, investire e concorrere ad un futuro migliore per pazienti e presidi di prevenzione, assistenza e cura.
Master universitario di II livello - Emergenze e urgenze in età pediatrica
Dal 02/10/2017 al 13/10/2017
ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino
LUOGO DELL'EVENTO: TORINO
Il master vuole fornire una formazione specifica sul trattamento delle emergenze-urgenze in età pediatrica immediatamente spendibile sia dai pediatri che da quei medici (anestesisti, medici dell’urgenza territoriale, medici sportivi, ecc.) che a vario titolo potrebbero essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche. la Scadenza per le iscrizioni è il 13 ottobre 2017
Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:
1. Organizzazione e generalità dell’emergenza pediatrica 2. Urgenze respiratorie 3. Urgenze cardiocircolatorie 4. Urgenze neurologiche, psichiatriche e tossicologiche 5. Urgenze infettivologiche, immunoematologiche e oncologiche 6. Urgenze nefrologiche ed endocrino-metaboliche 7. Urgenze gastroenterologiche e neonatali 8. Urgenze oculistiche e dermatologiche 9. Urgenze chirurgiche e traumatologiche 10. Abuso e maltrattamento nel bambino
V Forum della Società Italiana Medici Pediatri E Paidoss
Dal 19/10/2017 al 21/10/2017
ENTE ORGANIZZATORE: SOCIETÀ ITALIANA MEDICI PEDIATRI - SIMPE
LUOGO DELL'EVENTO: Royal Hotel Carlton di Bologna
I temi di trattati durante il congresso ci porteranno a
scoprire le condizioni di maggiore sofferenza nelle quali si cresce oggi
in Italia e l’impatto che alcune devianze tipiche del mondo degli
adulti producono sulla vita dei più piccoli.
I sobborghi e le periferie cittadine saranno oggetto di riflessione
durante i lavori congressuali. Le periferie ed i loro arredi urbani,
situazioni sociali, dove il rapporto tra servizi e cittadini si è rotto o
non è mai nato, in cui gli spazi dedicati alla socialità sono stati
riempiti nel tempo da emarginazione ed abbandono.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
LUOGO DELL'EVENTO: Assisi
Alimentazione e Nutrizione nell’Anziano
L’Italia è sempre più un paese di anziani. Le persone al di sopra dei 65 anni superano i 13,5 milioni e rappresentano il 22,3% della popolazione totale. Gli anziani che hanno più di 80 anni sono 4,1 milioni (6,8% del totale), gli ultranovantenni 727 mila (1,2%) e gli ultracentenari 17 mila. La vita media ha raggiunto 80,6 anni per gli uomini e 85,1 anni per le donne (dati ISTAT 2017). L’invecchiamento della popolazione ha un profondo impatto su tutti gli aspetti della vita sociale, in particolare sulla sanità pubblica.
La senescenza comporta un fisiologico declino delle funzioni fisiche e mentali, che tuttavia è molto variabile da soggetto a soggetto. Con l’avanzare dell’età, alle alterazioni legate all’invecchiamento si associa un aumento del rischio di sviluppare malattie croniche non trasmissibili, tra queste le patologie neurodegenerative, cardiovascolari, il diabete e i tumori. Ma si può anche invecchiare in salute: individuare le strategie per rallentare il declino.
ENTE ORGANIZZATORE: SIOT- Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
LUOGO DELL'EVENTO: Palermo- Fiera del Mediterraneo
TITOLO: Le infezioni in chirurgia ortopedica, Le fratture complesse dell'arto superiore
il cuore vero del Congresso deve essere la qualità della
proposta scientifica. Le fratture complesse dell’arto superiore sono un
capitolo di grande importanza ed oggi, grazie al miglioramento delle
tecniche, all’approccio multidisciplinare ed al “timing” di trattamento,
è possibile in tanti casi conservare l’arto e recuperarne la funzione
in situazioni che, in passato, avrebbero probabilmente richiesto
interventi demolitivi. Le infezioni mettono spesso a dura prova le
nostre capacità. Le difficoltà di trattamento (ed a volte anche di
diagnosi) di un processo infettivo conseguente ad un intervento di
chirurgia ortopedica sono al centro dell’attenzione della comunità
scientifica internazionale, come testimoniano la dichiarazione SICOT del
2014 e la scelta di questo tema per il Congresso dell’EFORT nel 2015.
Cercheremo soprattutto di analizzare le procedure che possono
contribuire a ridurre il numero di queste gravi patologie e faremo il
punto sulle metodiche diagnostiche nei casi dubbi e sulle opzioni di
trattamento nei casi accertati.
ENTE ORGANIZZATORE: IAWC – Italian Academy Wound Care
LUOGO DELL'EVENTO: Polo Universitario di Asti
“Lesioni cutanee infiammatorie e settiche dei tessuti molli”
il programma formativo dell’Italian Accademy Wound Care
prevede lo svolgimento dell'anno accademico e l'organizzazione di un
incontro il masteclass “Lesioni cutanee infiammatorie e settiche dei
tessuti molli” per approfondire alcuni argomenti trattati durante il
ciclo di lezioni al Polo Universitario di Asti tra i quali schemi
terapeutici integrati nella cura delle lesioni cutanee, in particolare
quest’anno sarà dedicato alle lesioni infiammatorie e settiche, toccando
temi innovativi come la terapia per di stimolazione cellulare. Il
masterclass è aperto ai medici, infermieri e farmacisti. Prevede crediti
ECM.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana Medici Oculisti
LUOGO DELL'EVENTO: Ergife Palace Hotel - Largo Lorenzo Mossa, 8 - Roma
Il Congresso Nazionale AIMO, un appuntamento ormai tradizionale nel panorama congressuale Italiano, quest’anno si arricchisce della presenza dei percorsi formativi. Saranno 4 i percorsi formativi dedicati alla cornea, al glaucoma, alla correzione dei difetti rifrattivi e all’ipovisione. Ad affiancarli ci saranno altri interessanti corsi che affronteranno temi clinici e chirurgici e la chirurgia in diretta trasmessa venerdi mattina da tre prestigiose sedi Nazionali (Brescia, Firenze e Roma). Quattro letture magistrali tenute da importanti relatori del panorama italiano ed internazionale completeranno il ricco programma. Non mancheranno i Lunch Symposia organizzati dalle Aziende Sponsor per presentare aggiornamenti sulle strumentazioni diagnostiche e sulle tecniche chirurgiche a disposizione della nostra Professione.
Congresso Internazionale Congiunto Annuale di Anestesia Pediatrica e Materno Infantile
Dal 09/11/2017 al 11/11/2017
ENTE ORGANIZZATORE: SIAATIP, PAICSAT, Società Italiana di Partoanalgesia e dalla Society for Ultrasound in Anaesthesia
LUOGO DELL'EVENTO: Casa Sollievo della Sofferenza (San Giovanni Rotondo)
Tre Giorni Materno Infantile
Il congresso rientra tra gli obiettivi nazionali PNAMI
(Progetto Nazionale in Anestesia Materno Infantile) che riunisce l’area
anestesiologica e rianimatoria in un’unica progettualità nazionale
scientifica e intersocietaria.
ENTE ORGANIZZATORE: Centro Italiano di Sessuologia - CIS
LUOGO DELL'EVENTO: Bologna - NH HOTEL
TITOLO: Malattie: le Sfide dell'Eros.
Il XXX Convegno del Centro Italiano di Sessuologia rappresenta un’occasione di incontro fra le varie professionalità coinvolte nel mantenimento e/o recupero della qualità della vita sessuale nel momento in cui sopravviene una malattia, per integrare modalità di intervento efficaci che tengano conto della multifattorialità dellapatologia stessa.
Molte patologie anche gravi: malattie degenerative, cardiache, tumori, malattie neurologiche, hanno oggi una maggior possibilità di cura e spesso insorgono in età giovanile-adulta. La sessuologia deve prevedere quindi un approccio pluridimensionale e pluridisciplinare, e non può prescindere da una “contaminazione” culturale e metodologica fra professionisti.
41° Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianti d’Organo - SITO
Dal 09/11/2017 al 11/11/2017
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana Trapianti d’Organo (SITO)
LUOGO DELL'EVENTO: Cagliari
Tre giornate di lavori che si svolgeranno attraverso sessioni plenarie, riunioni di gruppi di studio, sessioni intersocietarie, letture e numerose sessioni parallele di comunicazioni ci consentiranno di presentare alla comunità scientifica e all’opinione pubblica lo stato attuale dello sviluppo della trapiantologia italiana.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV
LUOGO DELL'EVENTO: Milano - Centro Congressi Synergyco, via Mambretti 11
Una giornata per fornire ai professionisti della nutrizione le conoscenze per comprendere appieno i vantaggi di un'alimentazione a base vegetale, per la prevenzione delle più diffuse malattie degenerative. Saranno esaminati i macro e micronutrienti dei cibi vegetali e illustrate in dettaglio le linee guida del PiattoVeg per l'impostazione di una dieta vegetariana ottimale. Verranno anche date indicazioni sull'uso degli ingredienti vegetali in cucina, utili da veicolare ai pazienti. Un'esercitazione pratica chiuderà la giornata. Il corso fornirà ai discenti gli strumenti per poter correttamente consigliare i propri pazienti vegetariani e far spostare la dieta dei pazienti onnivori verso una maggiormente plant-based, per una migliore salute sul breve e lungo termine. 8 CREDITI ECM
CECITÀ DI GENERE - Incontro scientifico Sulla Medicina di Genere
11/11/2017
ENTE ORGANIZZATORE: OMCeOMI in collaborazione con FISM
LUOGO DELL'EVENTO: Aula Magna – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
TITOLO: CECITA' DI GENERE. Combattiamola per garantire equità e appropriatezza delle cure.
La Medicina di Genere rappresenta un settore della Medicina che intende definire quali siano le caratteristiche fisiologiche e patologiche che distinguono i due sessi (maschile e femminile) e che condizionano la diagnosi e la terapia delle malattie. In Italia le ricerche in tal senso sono iniziate da circa 50 anni rilevando sostanziali differenze tra i due sessi, stimolando pertanto la ricerca affinchè si affinino sempre di più le conoscenze in tal senso. La Medicina di genere ha l’obiettivo di comprendere i meccanismi attraverso i quali le differenze legate al genere agiscono sullo stato di salute e sull’insorgenza e il decorso di molte malattie, nonché sugli outcome delle terapie. Gli uomini e le donne, infatti, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano sintomi, progressione di malattie e risposta ai trattamenti molto diversi tra loro. Convegno con ECM Accreditato per Medico Chirurgo.
ENTE ORGANIZZATORE: MEDIT | ITALIAN EXHIBITION GROUP S.p.A.
LUOGO DELL'EVENTO: polo fieristico di Vicenza
Una piattaforma integrata dedicata all’interazione dei
diversi attori coinvolti nei processi di Health Innovation nel settore
della Sanità e della Farmacia.
Uno spazio in cui il mondo delle Istituzioni e gli Operatori del
settore medico e farmaceutico incontrano Aziende e Professionisti delle
nuove tecnologie.
Un appuntamento per confrontarsi su temi di stringente attualità e
formare le risorse umane all’applicazione di nuovi strumenti e soluzioni
nei diversi ambiti dell’assistenza al paziente.
Un palcoscenico che dà voce alle start up dell’innovazione, per
stimolare lo sviluppo e la crescita di nuovi progetti attraverso la
condivisione di risorse e competenze intrasettoriali.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO)
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA- Centro Congressi Rome Cavalieri
XXXVIII Congresso sarà un momento dove la Genesi e la Sintesi di ogni cambiamento del SSN sarà trattato con quei principi di Indipendenza, Professionalità, Passione ed Audacia che caratterizzano da sempre la SIFO, sarà l’occasione per cogliere anche nuove opportunità professionali finalizzate ad una assistenza sempre più qualificata efficace, equa e sicura verso i Cittadini.
ENTE ORGANIZZATORE: Centro Studi NAzionale su Salute e Medicina di Genere con la collaborazione di Fondazione Giovanni Lorenzini (Milano-Houston)
LUOGO DELL'EVENTO: Padova - Auditorium Centro Culturale San Gaetano
Il 4° Congresso Nazionale 2017 avrà quindi come obiettivi: - Presa di coscienza dei risultati della ricerca sulle tematiche cliniche e sociali più importanti legate alle differenze uomo-donna (comunicazioni orali e posters) - Confronto tra le Regioni per fare il punto sull’organizzazione in essere - Confronto con le Società Scientifiche sulle Linee Guida che vanno in molti casi corrette in base alle differenze di genere - Formazione dei Medici e degli Operatori Sanitari universitaria e post universitaria - Aspetti economici della Medicina di Genere
ENTE ORGANIZZATORE: Forum Risk Management in Sanità - Gutenberg Italia
LUOGO DELL'EVENTO: Firenze - Fortezza da Basso
TITOLO: SICUREZZE DELLE CURE E DIRITTO ALLA SALUTE
Il Forum Risk Management in Sanità, rassegna sulle tecnologie applicate alla sicurezza del paziente, giunge alla sua dodicesima edizione. L'evento, anche quest'anno in programma a Firenze - Fortezza da Basso - dal 28 novembre all'1 dicembre, è appuntamento di riferimento per il panorama della Sanità nazionale, momento di incontro tra tutti gli operatori del settore Sanità.
28 NOVEMBRE - sono previste due Tavole Rotonde tematiche su "Presentazione del Sistema Nazionale di linee guida e buone pratiche" e "Lo stato dell’arte dei decreti attuativi: suggerimenti e proposte operative per la corretta attuazione della legge". Prevista la partecipazione di Walter Ricciardi Presidente I.S.S., Rossana Ugenti Ministero della Salute, Angelo Lino Del Favero Direttore I.S.S., Franco Vimercati Presidente FISM.
scarica in programma e la scheda delle due tavole rotonde:
ENTE ORGANIZZATORE: Società Oftalmologica Italiana - SOI
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Rome Cavalieri - Roma
L’evento è internazionalmente riconosciuto come uno dei principali congressi, luogo di confronto e scambio culturale e scientifico con l’oculistica italiana, da decenni considerata tra le migliori al mondo. La manifestazione con 93 eventi tra corsi, Simposi e Sessioni di comunicazioni scientifiche, annovera la partecipazione di 23 Società Oftalmologiche Monotematiche. Oltre alla Relazione ufficiale sul tema “Trattamento del glaucoma”, non mancheranno le tavole rotonde ed i simposi sui temi oftalmologici più dibattuti.
LUOGO DELL'EVENTO: Congressi Frentani, Via dei Frentani 4, Roma
L’appuntamento annuale dedicato a Medici, Dietisti, Biologi e Farmacisti e a tutta la Comunità di Professionisti della Salute per l’aggiornamento scientifico e il confronto su novità e tendenze nel campo dell’Alimentazione, la Nutrizione e la Salute: l’obiettivo dell’evento è favorire il progresso e l’aggiornamento continuo di una scienza indispensabile per la salute dell’uomo. NutriMI Special Edition – Roma è organizzato da SPRIM Italia, azienda di consulenza leader nel campo della Salute dell’Uomo e dell’Ambiente che abbina una expertise unica a risorse altamente specializzate messe a disposizione di Istituzioni, Associazioni, GDO ed altre aziende nei settori dell’Alimentazione, Farmaceutico, dei Beni di Largo Consumo, Benessere e Salute.
XVI Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Dal 16/02/2018 al 18/02/2018
ENTE ORGANIZZATORE: Parent Project Onlus
LUOGO DELL'EVENTO: Roma presso l'Ergife Palace Hotel
La Conferenza è un grande momento di sensibilizzazione ed informazione che annualmente vede riunite oltre alle famiglie dell’associazione, membri della comunità scientifica internazionale, Istituzioni e personaggi di spicco della cultura e dell’industria.
XI Giornata delle Malattie Rare “Rare needs research. Rare needs you”
28/02/2018
ENTE ORGANIZZATORE: UNIAMO FIMR onlus
LUOGO DELL'EVENTO: Varie Sedi
La ricerca sulle malattie rare è fondamentale per fornire ai pazienti le
risposte e le soluzioni di cui hanno bisogno, che si tratti di un
trattamento, cura o una migliore assistenza. Come per le precedenti edizioni, UNIAMO FIMR onlus coordina l’iniziativa in Italia, quale componente del CNA (Consiglio delle Alleanze Nazionali), di EURORDIS – European Organisation for Rare Diseases - promotore dell’iniziativa. Tutte le informazioni sull’evento sono presenti nel sito http://www.rarediseaseday.org il programma dello scorso anno è consultabile al link http://www.uniamo.org/giornata-malattie-rare/2017
Il programma della Giornata verrà reso disponibile appena possibile.
Convegno Nazionale FADOI sulla Ricerca indipendente in Italia
Dal 21/03/2018 al 22/03/2018
ENTE ORGANIZZATORE: FADOI - Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti
LUOGO DELL'EVENTO: Roma - Auditorium Ministero della Salute, Viale G. Ribotta 5
TITOLO: 5a Edizione - Dentro la Ricerca: la Persona prima di tutto
I prossimi anni, inoltre, saranno caratterizzati da importanti sfide che il nostro Paese deve prepararsi ad affrontare nel miglior modo possibile, per ri-affermare il ruolo che gli compete nel panorama internazionale della ricerca clinica. La disponibilità di nuove tecnologie per la gestione dei dati in grado di contenere i costi e migliorare la qualità, la possibilità di valorizzare le informazioni scientifiche real-life già disponibili e solo marginalmente utilizzate, un nuovo scenario che prevede la possibilità di collaborazioni strutturate e trasparenti fra la ricerca accademica e quella industriale, sono condizioni per realizzare una crescita che si traduca in progresso scientifico e in benefici per il Sistema Sanitario. Il tutto in un circolo virtuoso di attrazione d’investimenti e opportunità occupazionali a elevato livello di professionalità.
L'obiettivo è quello di affrontare alcuni argomenti di rilievo e attualità scientifica, di analizzare le novità in ambito normativo e di contesto, e soprattutto di dare continuità all’impegno costruttivo che le precedenti Edizioni hanno avuto, generando proposte concrete da sottoporre alle Istituzioni competenti e all’opinione pubblica. Tutto ciò coerentemente con l’impostazione generale del Convegno, che prevede ampia possibilità di interazione per i Partecipanti, e l’impegno a sviluppare iniziative propositive a partire da quanto emerso durante i lavori congressuali.
24° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive FISMAD
Dal 21/03/2018 al 24/03/2018
ENTE ORGANIZZATORE: FISMAD - Federazione Italiana delle Società Malattie Apparato Digerente
LUOGO DELL'EVENTO: Roma, presso l’Ergife Palace Hotel
Il Congresso, ha rilevanza nazionale e rappresenta la più importante e significativa manifestazione dedicata alla Gastroenterologia italiana, nelle sue diverse espressioni, AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri), SIED (Società Italiana Endoscopia Digestiva) e SIGE (Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva).
Evento Musicale Benefico - Concerto Corpus Medicorum
Dal 05/04/2018 al 05/04/2018
ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Milano
LUOGO DELL'EVENTO: Sala Verdi al conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano.
Concerto di musica classica dei Corpus Medicorum, un’orchestra Australiana di medici, studenti di medicina e professionisti della salute, in tour nella città di Milano. Con La collaborazione del Comune di Milano, si terrà il 5 aprile 2018 (ore 20.30) presso la “Sala Verdi” al conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano.
Programma:
DVORÁK Carnival Overture PROKOFIEV Piano Concerto No.2 soloist - Stefan Cassomenos piano TCHAIKOVSKY Symphony no.5 conductor - A/Prof Keith Crellin OAM
Biglietti disponibili alla porta: €20/€10 Tutto il ricavato della serata andrà in beneficenza all’azienda ospedaliera ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano.
XII edizione di NutriMI, Forum di Nutrizione Pratica
Dal 12/04/2018 al 13/04/2018
ENTE ORGANIZZATORE: Segreteria Organizzativa NutriMI
LUOGO DELL'EVENTO: MIlano
un immancabile appuntamento di aggiornamento e confronto sulle novità e le ultime tendenze in nutrizione, alimentazione e salute. Le tematiche che tratterà quest’anno riguardano il ruolo della nutrizione nell’era delle fake news, lo stretto rapporto tra alimentazione e lifestyle e la salute della donna. Sarà presente una sezione interamente dedicata all’ambito Medical Nutrition, con focus specifici sull’infiammazione e sui disturbi dell’assorbimento. Grandi luminari nazionali ed esperti del settore presenteranno i più recenti dati e studi scientifici per promuovere ancora una volta la cultura della corretta alimentazione, uno dei principali strumenti di prevenzione e promozione della salute.
ENTE ORGANIZZATORE: AIDM -Associazione Italiana Donne Medico
LUOGO DELL'EVENTO: Palermo
Titolo del convegno: “Approccio multidisciplinare alle malattie croniche e differenze di genere”
La percezione dello stato di salute sta acquisendo sempre più importanza sia nella valutazione dell’impatto che una determinata patologia ha sulla qualità di vita dei pazienti, sia nel determinare gli obiettivi terapeutici e per giudicare l’efficacia di un determinato trattamento. Le malattie croniche possono compromettere la qualità della vita del singolo soggetto per quasi tutta la durata della sua vita oltre a rappresentare un’importante causa di morte. Il convegno si apre con il Meeting internazionale che dedica una sessione alle donne medico: verranno presentate le differenze di genere nello stile della comunicazione medico paziente, la differenza di genere nella memoria e nell’apprendimento, la leadership delle donne medico, le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e la conciliazione lavoro-famiglia.
In continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti, gli obiettivi della Ricerca 2017-2018 saranno i seguenti: • fornire una stima della spesa per la Sanità digitale, evidenziando i trend in atto sia a livello complessivo (Ministero, Regioni, MMG, strutture sanitarie) sia nei principali ambiti di innovazione digitale; • analizzare l'evoluzione della maturità e del livello di diffusione dei principali ambiti di innovazione digitale (ad esempio: Telemedicina, Servizi Digitali al Cittadino, Dematerializzazione dei documenti, Cartella Clinica Elettronica, Fascicolo Sanitario Elettronico, Cloud Computing, Business Intelligence, Sistemi a supporto della Clinical Governance, ecc.); • analizzare il livello di adozione e di interesse da parte dei Medici di Medicina Generale per i servizi digitali e gli strumenti di interazione con i pazienti; • analizzare il livello di utilizzo e di interesse da parte dei cittadini/pazienti rispetto ai servizi digitali al cittadino e gli strumenti digitali per il monitoraggio dello stile di vita; • approfondire il tema della privacy e sicurezza dei dati in ambito sanitario; • analizzare le opportunità offerte dal digitale nel garantire la continuità assistenziale; • approfondire le nuove competenze digitali in Sanità.
Le attività previste dall'Osservatorio per il 2017-2018 sono:
una Ricerca sul campo che coinvolgerà i referenti chiave delle strutture sanitarie italiane, i referenti regionali e delle società in house, cittadini e Medici di Medicina Generale;
tre incontri dell'Advisory Board (27 ottobre 2017, 15 febbraio 2018 e 13 giugno 2018) al quale partecipano ogni anno oltre 100 tra CIO, Direttori Generali, Direttori Amministrativi e Direttori Sanitari e Socio Sanitari delle principali aziende sanitarie italiane e referenti degli Enti Patrocinatori e Regionali, oltre che i sostenitori della Ricerca;
un Tavolo di Lavoro, riservato ai sostenitori della Ricerca e ad esperti del settore (CIO, Direzioni Strategiche, Enti regionali, Società in house, Associazioni patrocinanti, Istituzioni, ecc.), con lo scopo di alimentare l’interazione, la discussione e il confronto delle esperienze tra i partecipanti rispetto alle nuove competenze digitali in Sanità;
un Convegno pubblico di presentazione dei risultati delle attività di Ricerca, previsto per il giorno 10 maggio 2018, con tavole rotonde e interventi dei principali protagonisti del mondo della Sanità, approfondimenti di esperienze concrete di innovazione e la consegna del "Premio Innovazione Digitale in Sanità".
ENTE ORGANIZZATORE: Società Scientifica medico-giuridica Melchiorre Gioia
LUOGO DELL'EVENTO: Roma
I CARE - Stabilità di Sistema per un Nuovo Risarcimento.
spazio all’aggiornamento sulla Legge 24/2017 di cui attendiamo i Decreti Attuativi di competenza assicurativa, sui quali la Melchiorre Gioia ha svolto un ruolo importante con un tavolo tecnico insieme ai key players del settore ed il Mise. Verrà approfondito inoltre il tema del risarcimento delle macrolesioni e particolare attenzione sarà dedicata al ruolo sociale che ormai le imprese di assicurazione stanno svolgendo. Il Congresso è articolato in tre sezioni con speaker di prestigio in ambito giuridico, medico legale ed assicurativo.
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPIOS - Societ? Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie
LUOGO DELL'EVENTO: Bergamo - Ospedale Papa Giovanni XXIII
TITOLO: Attualità e prospettive nella prevenzione e controllo delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie”
Nella prima giornata si parlerà di controllo delle infezioni in Europa con interventi anche di colleghi stranieri di grande competenza e prestigio (ci sarà la traduzione simultanea inglese-italiano): Hugo Sax (University Hospital Zurich, Svizzera); di Alex Friedrick (University Medical Centre Groningen, Olanda); di Evelina Tacconelli (già Professor of Infectious Diseases, all’University Hospital of Tübingen, Germania); di Stephanie Dencer (Hairmyres Hospital, NHS, Glasgow, Scozia). Il Congresso offre un’eccellente occasione formativa per tutte le figure professionali a vario titolo coinvolte nel controllo delle infezioni in un’ottica multidisciplinare. L’evento è accreditato ECM per le seguenti professionalità: assistente sanitario; biologo; chimico; farmacista; infermiere; medico chirurgo; tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Radioprotezione Medica - AIRM
LUOGO DELL'EVENTO: CAGLIARI
Titolo: Radiazioni ed altri rischi: la sorveglianza a confronto.
Il Convegno si pone l’obiettivo di evidenziare sinergie ma anche diversità fra la gestione del rischio oncologico professionale da esposizione a radiazioni e quello da altri rischi. La possibilità che i lavoratori siano esposti professionalmente ad un agente fisico come le radiazioni ionizzanti di cui sono ben note le potenzialità cancerogene è universalmente accettata e sono ormai ben codificate le considerazioni di carattere sanitario, etico, economico e sociale sulle quali nel corso degli anni è stato ideato e costruito il “Sistema di protezione radiologica”. Si possono riproporre le stesse considerazioni anche per i cancerogeni occupazionali convenzionali? Possono i presupposti teorici che hanno portato alla realizzazione del Sistema di radioprotezione essere ritenuti validi anche in ambito di cancerogenesi chimica o per altri agenti fisici? A queste e ad altre domande cercheranno di rispondere esperti del settore di rilevanza nazionale.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Radioprotezione Medica - AIRM
LUOGO DELL'EVENTO: CAGLIARI
Titolo: Radiazioni ed altri rischi: la sorveglianza a confronto.
Il Convegno si pone l’obiettivo di evidenziare sinergie ma anche diversità fra la gestione del rischio oncologico professionale da esposizione a radiazioni e quello da altri rischi. La possibilità che i lavoratori siano esposti professionalmente ad un agente fisico come le radiazioni ionizzanti di cui sono ben note le potenzialità cancerogene è universalmente accettata e sono ormai ben codificate le considerazioni di carattere sanitario, etico, economico e sociale sulle quali nel corso degli anni è stato ideato e costruito il “Sistema di protezione radiologica”. Si possono riproporre le stesse considerazioni anche per i cancerogeni occupazionali convenzionali? Possono i presupposti teorici che hanno portato alla realizzazione del Sistema di radioprotezione essere ritenuti validi anche in ambito di cancerogenesi chimica o per altri agenti fisici? A queste e ad altre domande cercheranno di rispondere esperti del settore di rilevanza nazionale.
ENTE ORGANIZZATORE: SIMEU - Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza
LUOGO DELL'EVENTO: Roma, Park Hotel Marriott
Titolo: Il Teatro della Medicina di emergenza-urgenza: formazione, competenze, organizzazione
Il Congresso fa riferimento al palcoscenico quotidiano su cui vanno in scena ogni giorno e notte dell’anno la richiesta di salute dei cittadini, le competenze dei professionisti sanitari, il dolore e, quando possibile, il sollievo dei malati, la fatica e il dolore di medici e infermieri, quando quel sollievo non è possibile, l’organizzazione delle cure, la relazione con i pazienti e con le istituzioni, il desiderio e l’impegno di tutti per la costruzione e il rafforzamento di un sistema sanitario sempre più efficiente. Il congresso nazionale SIMEU ogni due anni fotografa la situazione attuale e traccia le linee di sviluppo prossime in una situazione di profonda e veloce trasformazione. Se è vero che tutto il Servizio sanitario nazionale sta vivendo anni di radicale cambiamento, l’emergenza, nelle sue due essenziali componenti, ospedaliera e territoriale, si trova a giocare un ruolo fondamentale in questa fase cruciale. In attesa che si compia la profonda evoluzione richiesta all’organizzazione ospedaliera e a quella territoriale, l’emergenza garantisce l’accessibilità a un’assistenza continua, gratuita e senza discriminazioni, con l’impegno costante nel migliorare il servizio.
ENTE ORGANIZZATORE: AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani) e AreaLearn ECM Provider
LUOGO DELL'EVENTO: Roma, Centro Congressi “Roma Eventi - Fontana di Trevi” di Piazza della Pilotta 4
L’evento, organizzato da AreaLearn ECM Provider, con la collaborazione ed il supporto dell’AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica) è articolato su tre giorni di formazione ECM rivolti all’aggiornamento professionale di Medici Chirurghi, e verterà sui temi della Sicurezza, Qualità e Problematiche Medico-Legali in Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore, Emergenza e Urgenza. Il mondo della sanità sta rapidamente cambiando, e la tensione tra gli addetti alla sanità e gli amministratori della sanità è oggettivamente aumentata. La conflittualità non dipende da“quanto” denaro è immesso nel sistema, ma da “come” è immesso nel sistema. Si assiste ad una colossale distanza tra quanto teorizzato dal legislatore e la sua applicazione sul campo. Chine fa le spese è il sanitario. Specialmente, tra i Sanitari, coloro che fanno parte dei cosidde! “servizi”, cioè la spina dorsale degli ospedali. Sono gli Anestesisti Rianimatori per primi. Questoè un fatto inequivocabile. Il loro impegno nei Blocchi Operatori, nelle Terapie Intensive, nell’Emergenza Territoriale su gomma e ala rotante, nella Terapia del Dolore e nelle Cure Palliative lirende unici nel panorama sanitario, ma anche sovraesposti al cambiamento a cui stiamo assistendo. Mentre è stato possibile, anche grazie al supporto delle aziende farmaceutiche e della tecnologia elettromedicale, favorire un know how di alto livello, e quindi un profilo clinico e scientifico invidiatoci dal resto del mondo, ciò in cui siamo carenti è la conoscenza del sistema in cui lavoriamo e le regole, in continua evoluzione, con cui dobbiamo confrontarci. “Dovete imparare le regole del gioco. E poi giocare meglio di chiunque altro…”. Questo scriveva Albert Einstein, e questo si ritiene sia il problema che viviamo in questo momento. Purtroppo vi è scarsa conoscenza, da parte dei Medici, delle regole alla base di un sistema sanitario organizzato, aspetto che va ad inficiare indiscutibilmente la sicurezza e la qualità dell’intero percorso assistenziale. Questo è il primo razionale del congresso SAQURE 2018 (Safety Quality Reliability). Per poter “riscrivere le regole del gioco” secondo uno schema che assicuri migliori risultati, è necessario un momento di riflessione comune in cui vengano discussi i grandi temi organizzativi, e in cui si faccia cultura su tali temi a chi è giornalmente in trincea, in prima linea. Vanno discussi gli strumenti necessari per riportare serenità ed equilibrio nei luoghi di lavoro, favorendo un’immagine più propositiva degli Anestesisti Rianimatori, che possa dare loro maggiore forza sul tavolo tecnico dei “decisori”. Oggi siamo a una svolta. La legge Bianco Gelli impone una riflessione su chi fa cosa. La legge sulla responsabilità professionale va gestita dalla classe medica. La gestione prevede la conoscenza.
ENTE ORGANIZZATORE: Gruppo di lavoro AMCLI per le Infezioni Sessualmente Trasmesse (GLIST) e IUSTI (International Union Against Sexually Trasmitted Infections) in collaborazione con S.I.Ma.S.T.(Società Interdisciplinare per lo studio delle MST)
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Universitario di Bertinoro (FC)
TITOLO: Diagnostic Pathways and Management of Sexually Transmitted Infections (excluding HIV)
L’evento rappresenta un’occasione unica di confronto e approfondimento tra esperti del settore: microbiologi, dermatologi, ginecologi, neonatologi, ricercatori e tecnici di laboratorio e si articola in un programma scientifico particolarmente innovativo che vedrà la partecipazione di alcuni tra i maggiori esperti europei ed italiani in tema di IST. L’evento vuole essere un importante momento di scambio culturale, di stimolo alla ricerca e fornire, allo stesso tempo indicazioni cliniche e diagnostiche sul management di tali infezioni. Il programma è stato sviluppato in stretta collaborazione con il WHO.
ENTE ORGANIZZATORE: ANMA - Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Compe
LUOGO DELL'EVENTO: GREEN PARK RESORT CENTRO CONGRESSI GPR TIRRENIA (PISA)
Il medico competente 4.0: Identità In progress. a 10 annI dal d.lgs. 81/08,sfida ed opportunità professionale
L’Evento è accreditato ECM da ANMA Provider Nazionale, Standard (ID # 670) per la Professione Medico Chirurgo e per la disciplina Medicina del Lavoro e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Crediti ECM previsti: 6 + 25 FAD (da confermare)
ENTE ORGANIZZATORE: ANIRCEF Associazione Neurologica Italiana per la ricerca sulle Cefalee
LUOGO DELL'EVENTO: Università degli Studi di Milano
TITOLO:Le cefalee alla svolta verso il futuro
Il titolo del Congresso, “Le cefalee alla svolta verso il futuro”, vuole infatti sottolineare come, a III millennio ormai avviato, le tradizionali modalità di approccio – dalla diagnosi al trattamento – siano di fatto ormai superate per lasciar spazio a una visione più globale e articolata delle necessità del paziente cefalalgico. Basti pensare alle nuove modalità di valutazione, non più centrate sulla sterile conta dei giorni con o senza dolore, recuperando una visione olistica al cui centro viene posta la qualità di vita e la capacità funzionale dell’individuo; o alla terapia, che abbandona lo schematico rapporto medico – farmaco – paziente per arricchirsi di aspetti formativi ed educativi, di indicazioni comportamentali in grado di modificare diete e stili di vita, o di nuovi approcci basati sulla neurostimolazione e sulla nutraceutica. Con in più i nuovi farmaci che, ormai prossimi all’arrivo, promettono di arricchire ulteriormente le possibilità di intervento sul dolore cefalico.
Prix Galien Italia per la Ricerca Clinica o Sperimentale 2018
15/06/2018
ENTE ORGANIZZATORE: Springer Italia
LUOGO DELL'EVENTO:
Il Prix Galien è un prestigioso riconoscimento assegnato da 25 anni in vari paesi del Mondo e considerato alla stregua di un “Premo Nobel” in campo farmaceutico. Il Prix Galien vede ogni anno la partecipazione di giovani promesse della ricerca italiana e delle maggiori industrie farmaceutiche mondiali.
LE BORSE DI STUDIIO SONO DUE. La scadenza del bando è il 15 giugno 2018
ENTE ORGANIZZATORE: HPS - Health Publishing and Services S.r.l.
LUOGO DELL'EVENTO: Roma
Il premio, rivolto a tutti i principali stakeholder, pubblici e privati, della filiera farmaceutico sanitaria: industrie farmaceutiche e di dispositivi medici, istituzioni sanitarie, università, centri di ricerca, associazioni di pazienti, agenzie di comunicazione, società IT, software e startup companies. Ha l’obiettivo di valorizzare l’innovazione digitale nel comparto salute, mettendo in evidenza progetti e soluzioni che consentano di migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro care giver nonché le modalità di cura e trattamento delle patologie da parte di clinici e operatori sanitari.
International Congress On Spontaneous Pre-Term Birth: Focus On Genetics
28/09/2018
ENTE ORGANIZZATORE: Aim Group - SIDIP – ITALIAN COLLEGE OF FETAL MATERNAL MEDICINE
LUOGO DELL'EVENTO: Roma, Centro Congressi Frentani
SIDIP – Italian College of Fetal Maternal Medicine (Id. Provider
Standard 1464) provvederà ad accreditare il corso presso la Commissione
Nazionale per la Formazione Continua ECM per le seguenti figure
professionali MEDICO CHIRURGO con specializzazione nelle seguenti
discipline:
Ginecologia e ostetricia, Genetica Medica
OSTETRICA/O con specializzazione nelle seguenti discipline: OSTETRICA/Odi n. 200 partercipanti.
Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una
partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della
prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Master universitario di II livello in EMERGENZE E URGENZE IN ETA' PEDIATRICA - III edizione
01/10/2018
ENTE ORGANIZZATORE: Università degli Studi di Torino
LUOGO DELL'EVENTO: Università degli Studi di Torino
Un master in emergenza pediatrica può essere utile sia al pediatra
che svolge quotidianamente il suo lavoro in un ospedale o in un
ambulatorio pediatrico (pediatri di libera scelta, pediatri di comunità)
sia a quei medici (anestesisti, medici dell’urgenza territoriale, medici sportivi, ecc) e infermieri che a vario titolo potrebbero essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche. Il master è fortemente caratterizzato da
una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una
minima formazione frontale corrispondono invece molte attività
interattive e di gruppo, in particolare si farà ricorso spesso alla SIMULAZIONE AVANZATA AD ALTA FEDELTA'
che, con l'utilizzo di manichini particolarmente performanti,
permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici in
situazione di grande realismo. Il debriefing, condotto alla fine di ogni
caso, permetterà di discutere della gestione clinica con spirito
costruttivo e di collaborazione tra gli allievi e i docenti.
Il Master è istituito dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università degli Studi di Torino in collaborazione con la S.C. di Pediatria d'Urgenza della A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, presidio Ospedale Infantile Regina Margherita e con la Croce Verde di Torino
Scadenza iscrizioni: 01/10/2018.
Durata del Master 18 mesi, 60 crediti formativi universitari
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN OMEOPATIA A.A. 2018/2019
Dal 03/10/2018 al 01/03/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Università degli Studi di Siena con il sostegno di SIOMI
LUOGO DELL'EVENTO: Università degli Studi di Siena
BANDO DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN OMEOPATIA E SUA APPLICAZIONE NELLA MEDICINA INTEGRATA A.A. 2018/2019
Il Master è stato progettato, seguendo le indicazioni della suddetta normativa, in modo da fornire a medici, odontoiatri e farmacisti una solida formazione teoriconormativa in Medicina Integrata.
Per l’iscrizione al Master universitario è richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti:
LAUREE CONSEGUITE AI SENSI DELLA NORMATIVA PREVIGENTE IL D.M. 509/99: -Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia, Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria 2.7 Per il conseguimento del Master universitario, della durata di 24 mesi, è necessaria l’acquisizione di 120 crediti formativi universitari
La domanda di iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre il giorno 1 marzo 2019 esclusivamente online tramite il sito internet https://segreteriaonline.unisi.it dell’Università degli Studi di Siena.
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPe – Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Genova
Titolo “DA ZERO A SEDICI ANNI. E POI? - IN OGNI ETÀ C’È QUALCOSA DA AFFRONTARE. INSIEME”
Da zero a diciotto anni. L’obiettivo dichiarato, ad inizio anno, della Società Italiana Medici Pediatri (SIMPE) trova il massimo approfondimento nel suo Congresso Nazionale 2018. SIMPE vuole prendersi cura di tutta la fascia dell’età evolutiva (dai neonati ai ragazzi, giovani adulti) per colmare quel vuoto di gestione medica che troppo spesso viene trascurato dalle istituzioni e, talvolta, anche dalle famiglie. Per fare questo nel congresso verranno affrontati varie tipologie di problematiche. La prima, oggi molto attuale, AIUTO, NON SI TROVA UN PEDIATRA: Assistenza a rischio per un milione e mezzo di bambini. Nei prossimi dieci anni andranno in pensione molti medici pediatri ed i nuovi ingressi non saranno sufficienti a rimpiazzarli, rischiando così di vanificare quanto di buono è stato fatto fino ad oggi in tema di assistenza al bambino ed all’adolescente.
Agorà Penitenziaria 2018 - XIX Congresso Nazionale SIMSPe-ONLUS
Dal 04/10/2018 al 05/10/2018
ENTE ORGANIZZATORE: SIMSPe ONLUS - Società Italiana di medicina e sanità penitenziaria
LUOGO DELL'EVENTO: Roma, Hotel dei Congressi
Il Congresso vuole essere un momento di confronto fra le diverse figure sanitarie che operano all’interno degli Istituti Penitenziari e mira a fornire spunti per una riflessione approfondita sul fare Salute in carcere agli stessi operatori, a chi amministra gli Istituti e a chi ha il compito di stabilire le regole e allocare le risorse. Si propone pertanto in primo luogo, di riportare l’attenzione su persone che hanno spesso nella detenzione l’unica occasione di contatto con il Servizio Sanitario Nazionale.
Agorà Penitenziaria 2018 - XIX Congresso Nazionale SIMSPe Onlus
Dal 04/10/2018 al 05/10/2018
ENTE ORGANIZZATORE: SIMSPe Onlus
LUOGO DELL'EVENTO: Roma
Il Congresso vuole essere un momento di confronto fra le diverse figure sanitarie che operano all’interno degli Istituti Penitenziari e mira a fornire spunti per una riflessione approfondita sul fare Salute in carcere agli stessi operatori, a chi amministra gli Istituti e a chi ha il compito di stabilire le regole e allocare le risorse. Si propone pertanto, in primo luogo, di riportare l’attenzione su persone che hanno spesso nella detenzione l’unica occasione di contatto con il Servizio Sanitario Nazionale
ENTE ORGANIZZATORE: SIHTA Società Italiana di Health Technology Assessment
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi AuditoriumAurelia di Roma
Ttitolo: “L’HTA per la salute: prospettive in Italia ed Europa"
Quest’anno il Congresso verterà sullo stato dell’arte dei processi di HTA a livello nazionale ed europeo con l'obiettivo di comprenderne le sfide e le prospettive future. Rappresenterà un momento di incontro e confronto di grande rilevanza scientifica che vedrà il coinvolgimento di numerosi esperti nazionali ed internazionali. Inoltre sono stati riconosciuti dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri n. 3 CFP (Crediti Formativi Professionali) per ogni giornata dell'evento e siamo in fase di accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutte le professioni sanitarie.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Oftalmologia Legale - SIOL
LUOGO DELL'EVENTO: Napoli, presso il Royal Continental Hotel
Sulla scia del successo in termini di partecipazione e di importanza scientifica dei precedenti congressi nazionali, Il congresso propone per quest’anno una serie di argomenti di notevole rilevanza per gli oftalmologi italiani sia sul piano strettamente medico legale, sia su quello clinico, dove sempre più l’adeguamento e il rispetto normativo, la responsabilità professionale, l’insorgere di contenziosi con le temibili ripercussioni in ambito civile e penale, hanno raggiunto una posizione primaria.
Congresso Internazionale Congiunto sulle Emergenze Pediatriche e Ostetriche
Dal 18/10/2018 al 20/10/2018
ENTE ORGANIZZATORE: SIAATIP - SOCIETA’ ITALIANA DI ANESTESIA, ANALGESIA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA
LUOGO DELL'EVENTO: Foggia - Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri
LA TRE GIORNI MATERNO-INFANTILE
7° CONGRESSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE SIAATIP 5° CONGRESSO SOCIETA’ ITALIANA DI PARTOANALGESIA 7° CONGRESSO SOCIETY FOR ULTRASOUND IN ANAESTHESIA (SUA) 5° CONGRESSO INTERNAZIONALE PAICSAT (Pediatric Anesthesia and Intensive Care Society and Applied Technologies)
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica Onlus (A.D.I.)
LUOGO DELL'EVENTO: Bari, Nicolaus Hotel
Il Congresso si propone di approfondire vari focus: dalla nutrizione del futuro alle patologie metaboliche, dall’obesità alla malnutrizione e alla nutrizione artificiale, dalle varie criticità della dietetica e della nutrizione clinica senza tralasciare le problematiche gestionali ed il focus specifico sul futuro della nostra branca.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO)
LUOGO DELL'EVENTO: Palacongressi di Rimini
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE AIRO, XXXI CONGRESSO NAZIONALE AIRB, X CONGRESSO NAZIONALE AIRO GIOVANI
Il Congresso 2018 è interamente dedicato a “La ricerca clinica in Oncologia” e avrà l’intento di portare in evidenza: il cruciale ruolo di cura «non invasiva» dei pazienti affetti da neoplasia offerto dalla moderna tecnologia radioterapica come sola modalità terapeutica o in associazione alle nuove terapie targeted therapy, ormonali e dei nuovi farmaci immunoterapici recentemente introdotti nella clinica oncologica.
Nel 2018 la Capitale ospita Roma ExpoSalus and Nutrition, il punto di riferimento della salute, la prima fiera espositiva che rovescia la piramide della salute partendo dal paziente - cittadino che diventa protagonista attivo del proprio benessere. La trasversalità, il confronto e la condivisione saranno i principi di base di Roma ExpoSalus and Nutrition: un percorso di conoscenza attraverso quattro prospettive LA SCIENZA e LA RICERCA, LE BUONE PRATICHE, L’ETÀ e IL FUTURO, ed un focus trasversale, la NUTRITION, elemento fondamentale alla base di tutto il processo di prevenzione e cura dell’individuo.
103° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)
Dal 09/11/2018 al 12/11/2018
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)
LUOGO DELL'EVENTO: Fiera del Levante - Bari
L’evento rappresenta il più importante impegno scientifico della SIOT e riunisce i più eminenti esperti nazionali ed internazionali che discuteranno sui due temi prescelti che sono “Le instabilità articolari“ e “Le fratture nell’anziano“.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Cure Palliative
LUOGO DELL'EVENTO: Palazzo dei Congressi di Riccione
Le Cure Palliative costituiscono una serie di interventi terapeutici ed assistenziali finalizzati alla cura attiva, totale di malati la cui malattia di base non risponde più a trattamenti specifici. Il fil-rouge del Congresso è rappresentato dal tema “Limiti e orizzonti nella cura”, che unisce due parole-chiave del mondo della cura. La prima parola-chiave è rappresentata dai “limiti” che caratterizzano, in varia misura, i molteplici elementi della cura. L’altra parola-chiave è “orizzonti” che conferisce un senso concreto individuale e generale, al limite. Questi brevi accenni ai significati dei “limiti” e degli “orizzonti” di cura sono solo una premessa per un loro approfondimento sul piano clinico, terapeutico, assistenziale, psicologico, sociale, bioetico, deontologico, giuridico e sociologico che avverrà grazie al contributo dei relatori e dei partecipanti al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana Cure Palliative. I professionisti delle Cure Palliative oggi hanno infatti la responsabilità di offrire la migliore competenza tecnico-scientifica nella gestione dei sintomi e delle situazioni complesse, coniugata ad una elevata capacità psico -relazionale, in un contesto di lavoro d’équipe.
Ciclo di Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 2018-2019
21/11/2018 - 13/03/2019 - 15/05/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità - Politecnico di Milano
LUOGO DELL'EVENTO: Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità - Politecnico di Milano
Le attività previste dall'Osservatorio per il 2018-2019 sono: • una Ricerca sul campo che coinvolgerà i referenti chiave delle strutture sanitarie italiane, i referenti regionali e delle società in house, cittadini e Medici di Medicina Generale; • tre incontri dell'Advisory Board (16 ottobre 2018, 13 febbraio 2019 e 19 giugno 2019) al quale partecipano ogni anno oltre 100 tra CIO, Direttori Generali, Direttori Amministrativi e Direttori Sanitari e Socio Sanitari delle principali aziende sanitarie italiane e referenti degli Enti Patrocinatori e Regionali, oltre che i sostenitori della Ricerca; • due Workshop interattivi (21 novembre 2018 e 13 Marzo 2019), riservati ai sostenitori della Ricerca e ad esperti del settore (CIO, Direzioni Strategiche, Enti regionali, Società in house, Associazioni patrocinanti, Istituzioni, ecc.), con lo scopo di alimentare l’interazione, la discussione e il confronto delle esperienze tra i partecipanti; • un Convegno pubblico di presentazione dei risultati delle attività di Ricerca, previsto per il giorno 15 maggio 2019, con tavole rotonde e interventi dei principali protagonisti del mondo della Sanità, approfondimenti di esperienze concrete di innovazione e la consegna del "Premio Innovazione Digitale in Sanità".
LUOGO DELL'EVENTO: CENTRO STUDI CARDELLO via del Cardello, 24 - ROMA
Storia di Pietro Gamba - Il Medico dei Campesinos
La “Asociación Humanitaria Doctor Pietro Gamba” è stata riconosciuta
legalmente in Bolivia con Personeria Juridica dal 1988, come
“Organizzazione senza scopo di lucro”, che realizza le proprie attività
in coordinazione con il Programma di Salute del Ministero e ispirandosi
ai principi del Vangelo, che privilegiano la testimonianza diretta .
Quest’Associazione è stata fondata con il fine d’appoggiare la Salute,
facendo propri gli obiettivi di servire i più abbandonati e guidandosi
con la filosofia della Solidarietà, soprattutto per chi soffre delle
ingiustizie che esistono tra gli uomini. L’Opera conta con la collaborazione di diversi gruppi e persone private
che, con il proprio sforzo, rendono possibile il proseguimento del
programma dell’Ospedale e del servizio ai campesinos di quest’area, in
forma d’appoggio diretto al dottor Gamba
Dopo tre revisioni sistematiche di ampio respiro dei disordini cefalalgici, dopo un lungo conflitto, tutto italiano, di primogenitura tra generalisti e specialisti sulla “buona gestione” di queste patologie e dopo quasi un ventennio di formazione medica di alto profilo, primariamente per Neurologi ma non solo, ci apprestiamo a riscrivere, si spera con equilibrio e nuova originalità, il modo di raccontare e preparare noi stessi e i nostri discenti a una tematica così ricca di sfumature cliniche e di relative tassonomie, da apparire quasi oziose e talora afinalistiche. Con il XVI Corso ASC (Associazione per una Scuola sulle Cefalee) abbiamo, pertanto, creato un “Seminario avanzato di formazione sulle Cefalee” che, pur suddivise scolasticamente in primarie e altre, mirasse a coniugare rigore classificativo con continuità e leggerezza dell’interlocuzione, per noi criteri formativi inalienabili per migliorare chi insegna e chi apprende. Questo corso, così come tutti gli altri già effettuati dalla Scuola, sarà accreditato ECM (Provider ASC ID 619) per Medici, Odontoiatri, Farmacisti. I Corsi ASC rilasciano n° 50 crediti formativi ECM, pari a quasi il 100% dei crediti annui richiesti a ciascun professionista.
L’evento, ormai radicato nel panorama Sanitario Nazionale si occuperà anche quest’anno di tematiche attuali e complesse come la corretta applicazione della Legge 24/2017, l’innovazione delle reti organizzative ospedale- territorio e la promozione dell’innovazione tecnologica. Quest’anno è il 40° anniversario dell’istituzione del Sistema Sanitario Nazionale ed il Forum si propone anche come occasione e punto di riferimento di tutti gli attori del Sistema Sanitario Nazionale per riflettere su come riformare il sistema per renderlo più capace di rispondere ai bisogni di cura e di assistenza dei cittadini.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Oftalmologica Italiana - SOI
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101 - Roma
L’evento è internazionalmente riconosciuto come uno dei principali congressi, luogo di confronto e scambio culturale e scientifico con l’oculistica italiana, da decenni considerata tra le migliori al mondo. La manifestazione con 100 eventi tra corsi, Simposi e Sessioni di comunicazioni scientifiche, annovera la partecipazione di 30 Società Oftalmologiche Monotematiche. Oltre alla Relazione ufficiale sul tema “Macula up to date diagnosi e trattamento”, non mancheranno le tavole rotonde ed i simposi sui temi oftalmologici più dibattuti.
ENTE ORGANIZZATORE: Società italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie - SIFO
LUOGO DELL'EVENTO: NAPOLI- Mostra d’Oltremare
40 anni di sanità pubblica: una conquista civile da mettere in sicurezza. Il farmacista è da sempre parte integrante del SSN: ne ha seguito l’evoluzione, ha saputo rinnovarsi costantemente, acquisire nuove competenze per affrontare le sfide che si sono presentate, ha contribuito, in definitiva, a essere “motore di salute”. Oggi, più che mai, non intendiamo rinunciare a questo compito, ma si è ben consapevoli che è sempre più necessario adottare modelli organizzativi e gestionali innovativi, ma soprattutto essere in grado di costruire “reti” e stringere “alleanze terapeutiche” con tutti gli attori del Sistema Salute.
XIV Incontro Triveneto di Dermatologia Esperienze a Confronto
01/12/2018
ENTE ORGANIZZATORE: ADOI-SIDeMaST
LUOGO DELL'EVENTO: Mestre-Venezia
n. 7 (sette) crediti formativi ECM assegnati per:
INFERMIEREe MEDICO CHIRURGO per le seguenti discipline: Dermatologia e Venereologia; Cardiologia, Medicina generale (medici di famiglia) Evento ECM n. 3934-242816
ENTE ORGANIZZATORE: ASSOCIAZIONE DERMATOLOGI VENEREOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI E DELLA SANITÀ PUBBLICA
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA
Evento ECM n. 3934-245921 - Crediti formativi ECM assegnati n. 7 (sette) per:
- MEDICO CHIRURGO per le seguenti discipline: Dermatologia e Venereologia; Chirurgia generale; Ginecologia e Ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Medicina interna, Medicina generale (medici di famiglia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell’alimentazione e dietetica - PSICOLOGO - INFERMIERE - FARMACISTA per le seguenti discipline:Farmacia ospedaliera; Farmacia territoriale
MILAN ACUPUNCTURE CONGRESS - 38th S.I.A. INTERNATIONAL CONGRESS
Dal 26/01/2019 al 27/01/2019
ENTE ORGANIZZATORE: S.I.A. – Società Italiana Agopuntura
LUOGO DELL'EVENTO: Palazzo Castiglioni – Milano
Vista la rilevanza degli argomenti trattati, la Società di Agopuntura è disponibile ad offrire un accesso gratuito alla versione in streaming del Congresso alla Associazioni affiliate FISM.
ENTE ORGANIZZATORE: Unità Operativa Complessa di Cardiologia Ospedale "San Luca" Lucca, Ospedale "Santa Croce" Castelnuovo Garfagnana
LUOGO DELL'EVENTO: Lucca, presso il Centro Congressi Auditorium San Francesco
Evento formativo nell’ambito delle malattie del cuore e dei vasi, tra i piu’ partecipati in Italia. Gli argomenti spaziano tra le più attuali e controverse conoscenze sullo
stato dell’arte delle cardinali innovazioni in ambito cardiovascolare
non solo organizzativo, ma di diagnosi e terapia, come nella
prevenzione, sindromi coronariche acute, scompenso cardiaco,
fibrillazione atriale, valvulopatie, imaging, cardiochirurgia, interventistica cardiaca e vascolare.
XVII Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Dal 16/02/2019 al 17/02/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Parent Project Onlus
LUOGO DELL'EVENTO: Ergife Palace Hotel in Roma
la Conferenza riunirà le famiglie della comunità Duchenne, membri della comunità scientifica internazionale, Istituzioni e personaggi di spicco della cultura e dell’industria.
ENTE ORGANIZZATORE: SIOMI - Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata
LUOGO DELL'EVENTO: Firenze - Grand Hotel Baglioni
TITOLO: L’Omeopatia cambia verso…L’approccio alle malattie croniche oltre l’evidenza”
L’Omeopatia cambia verso… che cosa, o cambia verso… a che cosa? Verso la medicina ortodossa, ovvero diventa più rigorosa? Con più RCT? Con più evidenze scientifiche, venendo, dunque, ad assomigliare sempre di più alla medicina accademica? L’ EBH, Evidence Based Homeopathy? Oppure la Omeopatia cambia verso (direzione) alla medicina ortodossa? Rendendola più umana, più finalizzata all’ascolto della persona nella sua interezza? Più personalizzata? Esistono argomenti utili per entrambe le opzioni. L’approccio scientifico è penetrato nell’ambito dell’Omeopatia, i suoi meccanismi di azione trovano ormai sempre più spesso ipotesi esplicative: la sessione d’apertura del Convegno è dedicata a tali aspetti, con lo scopo di dimostrare che le basse diluizioni hanno il loro effetto terapeutico anche a diluizioni che sfondano il numero di Avogadro. D’altronde da tempo esistono i presupposti per normare l’Omeopatia anche dal punto di vista della ricerca, attraverso l’adozione di metodologie mutuate dal mondo scientifico convenzionale.
25° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive FISMAD
Dal 27/03/2019 al 30/03/2019
ENTE ORGANIZZATORE: FISMAD - Federazione Italiana Società delle Malattie Apparato Digerente
LUOGO DELL'EVENTO: Roma, Ergife Palace Hotel
Il Congressoha rilevanza nazionale e rappresenta la più importante e significativa manifestazione dedicata alla Gastroenterologia italiana, nelle sue diverse espressioni, AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri), SIED (Società Italiana Endoscopia Digestiva) e SIGE (Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva). La specificità dei temi scientifici affrontati nell’ambito del Congresso, e il prezioso contributo determinato dai lavori scientifici che perverranno, costituiranno una sicura e valida occasione di studio e approfondimento delle diverse problematiche inerenti alla materia della Gastroenterologia.
ENTE ORGANIZZATORE: AreaLearn con la collaborazione ed il supporto dell’AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica)
LUOGO DELL'EVENTO: Roma- Centro Congressi Roma Eventi – Fontana di Trevi
Titolo: Gli Anestesisti Rianimatori e il “mondo reale”: Come migliorare la qualità di vita del professionista e dei pazienti salvaguardandone il diritto all’autodeterminazione
tre giorni di eventi formativi organizzati da AAROI EMAC e AreaLearn, rivolti all’aggiornamento professionale di Medici Chirurghi, che verteranno sui temi della Sicurezza, Qualità e Problematiche Medico-Legali in Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore, Emergenza e Urgenza. L’evento, organizzato da AreaLearn, con la collaborazione ed il supporto dell’AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica).
Il percorso di presa in carico del paziente cronico: il modello lombardo a confronto
08/04/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Direzione Generale Welfare - Regione Lombardia
LUOGO DELL'EVENTO: Palazzo Lombardia - MILANO
Viaggio tra le proposte e le esperienze innovative.
In Lombardia le politiche sanitarie e sociosanitarie ruotano attorno alle necessità della persona e della famiglia.
Nel corso degli anni si è cercato di rendere i servizi per la salute
sempre più vicini ai bisogni del cittadino con l’intento di consolidare
un “sistema” evoluto, moderno, efficace e in linea con le più rilevanti
esperienze internazionali e con il mutare delle condizioni demografiche.
In relazione al miglioramento della qualità della vita e al
conseguente innalzamento dell’età media, nei paesi avanzati circa un
terzo della popolazione soffre oggi di patologie croniche, la cura delle quali assorbe oltre il 70% delle risorse.
Per rispondere al bisogno di salute dei pazienti cronici -
che per la gestione ottimale della patologia/delle patologie di cui
soffrono devono sottoporsi regolarmente a controlli periodici, terapie
farmacologiche ricorrenti, monitoraggio continuo dell’aderenza
terapeutica - in Lombardia è stato attivato un percorso di presa in
carico dedicato.
L’incontro rappresenta un momento di sintesi dell’attività culturale e scientifica dell'Osservatorio Paidòss e di SIMPE-Società Italiana Medici Pediatri, sempre aperto e volto a condividere l'esperienza delle più importanti Società Scientifiche, delle Università, degli Ospedali, raccogliendo anche le testimonianze dal territorio, analizzando, rielaborando e condividendo in chiave prospettica ciò che ogni anno diviene modello per l'intera categoria. Per questo il PEDIACAMPUS 2019 rappresenta un'occasione di dialogo e di confronto orientato ad una visione multidisciplinare in cui il bambino, l'adolescente e la sua famiglia risultano al centro dell'interesse scientifico, istituzionale e mediatico: in questa ottica svilupperemo l'attività dell'Osservatorio nei segmenti Ricerca, Advocacy, Formazione e Comunicazione. Tutti i corsi mantengono con sobrietà e razionalità la dimensione umanistica e di interattività raggiunta negli ultimi anni; quest’anno sarà Sorrento ad ospitare le scuole del PEDIACAMPUS, che offrirà l'atmosfera di studio, riflessione e concentrazione propria di un Campus scientifico di alto livello.
XIII edizione NutriMI, Forum di Nutrizione Pratica
Dal 11/04/2019 al 12/04/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Forum di Nutrizione Pratica
LUOGO DELL'EVENTO: Milano
NutriMI rappresenta un appuntamento annuale di aggiornamento e confronto su tematiche di Nutrizione, Alimentazione e Salute, nel quale luminari ed esperti del settore presenteranno i più recenti dati e studi scientifici per promuovere ancora una volta la cultura della corretta alimentazione, uno dei principali strumenti di prevenzione e promozione della salute.
Il Forum conferisce crediti formativi a Biologi, Dietisti, Farmacisti e Medici, ma è aperto in generale a tutti coloro che sono sensibili agli argomenti trattati e che ogni anno fanno di NutriMI il crocevia tra mondo scientifico, istituzioni, associazioni di categoria, produttori, distributori e consumatori.
86° CONVEGNO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA ANTROPOSOFICA
Dal 29/04/2019 al 30/04/2019
ENTE ORGANIZZATORE: SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA ANTROPOSOFICA
LUOGO DELL'EVENTO: Fondazione Antroposofica Milanese, Via Privata Vasto 4, Milano
IL CONTRIBUTO DELLA MEDICINA ANTROPOSOFICA ALL’ONCOLOGIA
Il convegno 2019 della Società Italiana di Medicina Antroposofica si propone di esplorare l'evoluzione recente delle conoscenze sul vischio e i concetti ispirativi della sua preparazione e della sua applicazione in terapia accanto al panorama multimodale dei trattamenti antroposofici, delle valutazioni diagnostiche e delle diverse professionalità che si uniscono a collaborare intorno al paziente con cancro.
Sempre nella stessa sede il giorno 28 aprile, si svolgerà l’evento MEDICINA ANTROPOSOFICA E ONCOLOGIA.
ENTE ORGANIZZATORE: Societa Scientifica Melchiorre Gioia
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA
OMNIA MUTANTUR NIHIL INTERIT Valore sociale della mutua/ita assicurativa
Un ruolo centrale e attribuito quest'anno a quanto si registra in materia di liquidazione del danno non patrimoniale. La recente emanazione delle tabelle del tribunale di Roma, in aggiunta all'aggiornamento di queUe di Milano, non puo che interessare tutti gli operatori del settore (medici, avvocati, giudici, liquidatori e danneggiatijconsumatori). II convegno sara anche l'occasione per affrontare Ia tematica attuale (e centrale in termini prospettici) della liquidazione del danno in presenza di macrolesioni; il tutto alla ricerca di una corretta formula risarcitoria che consenta di superare Ia semplice compensazione monetaria in capitale e passare ad una vera "presa in carico" del danneggiato e delle esigenze dei suoi cart, con utile integrazione degli interventi con gli istituti del welfare pubblico e complementare, evitando duplicazioni o, al contrario, vuoti di tutela in un sistema di sicurezza sociale poco uniforme e sensibilmente variegato a seconda delle singole regioni, province e comuni.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)
LUOGO DELL'EVENTO: Rimini- Palacongressi
Titolo: La Cardiologia di Precisione
Il motivo informatore del Congresso sarà, dal punto di vista scientifico, la Cardiologia di Precisione che rappresenta la naturale evoluzione della tendenza sempre più spiccata alla personalizzazione delle cure. In particolare, in questa edizione, ANMCO, da sempre attenta ai bisogni formativi e all’aggiornamento culturale, ha studiato il programma per offrire un vasto approfondimento critico su diversi aspetti di grande impatto per l’attività clinica, inerenti anche la gestione del paziente e in questa ottica sono state messe in campo delle facilitazioni per il coinvolgimento e la partecipazione anche dei Medici di Medicina Generale e dei Cardiologi in formazione nelle scuole di specializzazione delle nostre Università.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Oftalmologica Italiana - SOI
LUOGO DELL'EVENTO: Roma Convention Center La Nuvola
la Società Oftalmologica Italiana fondata nel 1869, Ente Morale giuridicamente riconosciuto che rappresenta i 7000 oculisti italiani, celebra quest’anno il 150° anniversario della sua fondazione quale più antica società specialistica italiana. La manifestazione con più di 70 eventi tra corsi, Simposi e Sessioni di comunicazioni scientifiche, annovera la partecipazione di 21 Società Oftalmologiche Monotematiche. Non mancheranno le tavole rotonde ed i simposi svolti nelle Sessioni Internazionali in collaborazione con i più importanti Opinion Leaders Europei e Statunitensi.
ENTE ORGANIZZATORE: CENTRO CARDIOLOGICO PEDIATRICO DEL MEDITERRANEO
LUOGO DELL'EVENTO: Ortigia
Il campus è articolato in una giornata di corsi teorico-pratici precongressuali e 4 giornate di talks multidisciplinari dalla diagnosi fetale all'elettrofisiologia,dal trattamento cardiochirurgico ad argomenti di anestesia e terapia intensiva,dal nursing ad argomenti di neonatologia,etica,cardiologia interventistica. Evento in collaborazione con OPBG- Policlinico Gemelli
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPe – Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Venezia
Titolo “IMMIGRIAMOCI TUTTI - La multiculturalità parte dai bambini”
Da zero a diciotto anni. L’obiettivo dichiarato, anche nel logo, della Società Italiana Medici Pediatri (SIMPE) trova, come ogni anno, il massimo approfondimento nel suo Congresso Nazionale giunto alla VI edizione. SIMPE vuole prendersi cura di tutta la fascia dell’età evolutiva (dai neonati ai ragazzi, giovani adulti) per colmare quel vuoto di gestione medica che troppo spesso viene trascurato dalle istituzioni e, talvolta, anche dalle famiglie.
IV Edizione del Master Universitario di II livello in Emergenze-urgenze in età pediatrica 2019-2020
Dal 25/07/2019 al 11/10/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino
LUOGO DELL'EVENTO: Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino
Il Master in Emergenze-urgenze in età pediatrica ha come obiettivo lo sviluppo e l'incremento di conoscenze e di abilità nei professionisti che a vario titolo potrebbero essere coinvolti in una emergenza pediatrica. Il soccorso e la stabilizzazione del bambino avvengono spesso in modo
caotico, in un contesto nel quale è difficile riflettere, organizzare le
idee e coordinare gli sforzi. Pediatri e medici già esperti
nell’emergenza dell’adulto, possono sentirsi disorientati dalla
peculiarità del bambino in pericolo di vita. Avere conoscenze
aggiornate, abilità tecniche adeguate e conoscere le dinamiche del team
che lavora in emergenza sono elementi che questo master può fornire con
il risultato di migliorare l'approccio al bambino critico. Il master vuole fornire una formazione specifica sul trattamento
delle emergenze-urgenze in età pediatrica immediatamente spendibile sia
dai pediatri che da quei medici (anestesisti, medici dell’urgenza
territoriale, medici sportivi, ecc.) che a vario titolo potrebbero
essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche. quest'anno il master è stato proposto in due versioni, una specifica per medici e una specifica per infermieri.
XI Congresso Nazionale della Accademia Italiana di Citologia Nasale - AICNA
Dal 12/09/2019 al 14/09/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICNA)
LUOGO DELL'EVENTO: Rozzano (MI) presso la Humanitas University
IN THE DEPT INTO THE NOSE: FROM ENDOTYPES TO PHENOTYPES
L’ XI Congresso Nazionale della Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICNA), coinvolgendo relatori di rilevanza nazionale e internazionale, si prefigge di essere un evento ad alto contenuto scientifico su tematiche rinologiche, con particolare attenzione agli aspetti immunologico-infiammatori e sulle nuove opportunità terapeutiche. In questo contesto, diventa fondamentale che la gestione dei pazienti (dalla diagnosi al trattamento) sia multidisciplinare (coinvolgendo figure professionali diverse quali l’otorinolaringoiatra, l’allergologo, lo pneumologo, il gastroenterologo, l’oculista…), focalizzata allo studio dei meccanismi immunologici e fisiopatologici che caratterizzano le malattie, e volta a fornire ai pazienti standard di cura aggiornati e personalizzati. La citologia nasale, con la sua semplicità e rapidità di esecuzione, e con le sue caratteristiche di esame non invasivo altamente specifico per la valutazione della componente infiammatoria, diventa pertanto uno strumento fondamentale per la caratterizzazione fenotipica e per lo studio delle malattie rinologiche.
74° Congresso Mondiale di Medicina Omeopatica LMHI
Dal 25/09/2019 al 28/09/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati (FIAMO)
LUOGO DELL'EVENTO: Sorrento (NA)
“La Medicina del futuro dal cuore antico”. La Similitudine a tutti i livelli di Conoscenza"
Liga Medicorum Homeopathica Internationalis (LMHI) – The International Homeopathic Medical Society – è la più antica e prestigiosa associazione mondiale di medici omeopati. E’ stata fondata a Rotterdam nel 1925 da 14 membri provenienti da 9 diverse nazioni. È diventata un'organizzazione globale che rappresenta associazioni mediche di oltre 80 paesi in tutto il mondo. Dal 2013 la sede della Liga è stata trasferita in Germania, nella città di Kothen, nella casa dove Hahnemann visse per 13 anni. Nello stesso anno è stata riconosciuta dal Governo tedesco come “organizzazione no profit”. Gli scopi dell'associazione sono lo sviluppo e la sicurezza dell'omeopatia in tutto il mondo unitamente alla creazione di un legame tra gli omeopati autorizzati con diplomi e società mediche e persone interessate all'omeopatia.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica -AIRO
LUOGO DELL'EVENTO: Rimini presso il Palacongressi
Il Congresso 2019 sarà indirizzato su: «L’innovazione in Radioterapia e in Oncologia Clinica: un ponte verso il futuro» e avrà l’intento di portare in evidenza:
le attuali Innovazioni in Radioterapia Oncologica che si sta consolidando negli anni come una sempre più efficace cura «non invasiva» dei pazienti affetti da neoplasia. Saranno discusse e presentate le innovazioni della moderna tecnologia radioterapica (dall’Imaging al Delivery) e le innovazioni terapeutiche mediche (nuove terapie targeted therapy, ormonali, immunoterapici e nanotecnologie molecolari) introdotte nella clinica e nella ricerca oncologica e associate attualmente al trattamento radiante. Sessioni scientifiche si alterneranno a letture di Aggiornamento.
i risultati preliminari delle nuove Linee Guida AIRO su processi decisionali in aree terapeutiche «grigie» non presenti in altre Linee Guida nazionali e Internazionali
la possibilità di partecipare ai pratici Laboratori di Contouring per Radioterapia, alle Sessioni Educazionali di Guida alla Prescrizione di Farmaci Oncologici e a Sessioni interattive di discussioni multidisciplinari (Tumor Board Session) di casi clinici.
Agorà Penitenziaria 2019 - XX Congresso Nazionale SIMSPe
Dal 03/10/2019 al 04/10/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (SIMSPe onlus)
LUOGO DELL'EVENTO: MIlano - Auditorium “Testori” del Palazzo Lombardia
La XX edizione dell’Agorà Penitenziaria, intitolata “Il carcere è territorio”. Gli argomenti trattati riguarderanno: il rapporto tra medicina penitenziaria e medicina di comunità, il rapporto tra carcere e salute pubblica, il carcere e le età estreme (giovani e anziani), integrazione tra le aree sanitaria e trattamentale con il terzo settore, la salute mentale in carcere, i detenuti che necessitano di trattamenti particolari (donne, stranieri, transgender, dipendenti patologici, semiliberi). La medicina penitenziaria è strettamente collegata al recupero personale e sociale dell’individuo detenuto, per il quale è indispensabile l’attività di psicologi, sociologi ed educatori, giornalmente impegnati sul campo. Parallelamente, in molte città, sono fortemente attive le associazioni di volontariato e dei pazienti/detenuti, spesso in sinergia con i Servizi Sociali locali, che favoriscono in ambito penitenziario la presenza, abituale o saltuaria, di un elevato numero di persone per le quali appare auspicabile e doverosa una formazione specifica e adeguata.
Agorà Penitenziaria 2019 - XX Congresso Nazionale SIMSPe
Dal 03/10/2019 al 04/10/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (SIMSPe onlus)
LUOGO DELL'EVENTO: MIlano - Auditorium “Testori” del Palazzo Lombardia
La XX edizione dell’Agorà Penitenziaria, intitolata “Il carcere è territorio”. Gli argomenti trattati riguarderanno: il rapporto tra medicina penitenziaria e medicina di comunità, il rapporto tra carcere e salute pubblica, il carcere e le età estreme (giovani e anziani), integrazione tra le aree sanitaria e trattamentale con il terzo settore, la salute mentale in carcere, i detenuti che necessitano di trattamenti particolari (donne, stranieri, transgender, dipendenti patologici, semiliberi). La medicina penitenziaria è strettamente collegata al recupero personale e sociale dell’individuo detenuto, per il quale è indispensabile l’attività di psicologi, sociologi ed educatori, giornalmente impegnati sul campo. Parallelamente, in molte città, sono fortemente attive le associazioni di volontariato e dei pazienti/detenuti, spesso in sinergia con i Servizi Sociali locali, che favoriscono in ambito penitenziario la presenza, abituale o saltuaria, di un elevato numero di persone per le quali appare auspicabile e doverosa una formazione specifica e adeguata.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio
LUOGO DELL'EVENTO: RIVA DEL GARDA Centro Congressi
LA CENTRALITA’ DELLA MEDICINA DI LABORATORIO NEL PROCESSO DIAGNOSTICO
Il programma scientifico preliminare, qui allegato, si articola in Sessioni Plenarie e in Sessioni Parallele dei Gruppi di Studio societari, con la partecipazione di qualificati esperti nazionali ed internazionali ed in Workshop/Colazioni con l’Esperto durante iquali verranno presentate le novità da parte dell’industria biomedica.
La filiera dell’innovazione tecnologica in sanità. Il difficile equilibrio tra rapidità di accesso al mercato dei prodotti, sicurezza dei pazienti e sostenibilità dei sistemi sanitari.
La SIHTA, società scientifica multidisciplinare e multiprofessionale fondata nel 2007, con lo scopo di garantire lo sviluppo scientifico e culturale della valutazione delle tecnologie sanitarie nell’ambito nazionale, riunisce persone e organizzazioni interessate a collaborare con tutti gli stakeholder a vario titolo coinvolti nell’attività di HTA (cfr Istituzioni centrali e regionali per il governo della salute, società scientifiche, università, industrie, pazienti/cittadini e loro Associazioni, etc.) e svolge diverse iniziative di divulgazione e di formazione per iprofessionisti della sanità, la più importante delle quali è il Congresso Nazionale. Quest’anno il Congresso verterà sulla continua e rapida innovazione delle tecnologie in uno scenario di importanti cambiamenti regolatori, demografici, economici e scientifici. Rappresenterà un momento di incontro e confronto di grande rilevanza scientifica che vedrà il coinvolgimento di numerosi esperti nazionali ed internazionali. Inoltre siamo in fase di accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutte le professioni sanitarie e CFP (Crediti Formativi Professionali) per gli ingegneri.
ENTE ORGANIZZATORE: SIAATIP - SOCIETA’ ITALIANA DI ANESTESIA, ANALGESIA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA
LUOGO DELL'EVENTO: FOGGIA - Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri
Congresso Annuale Internazionale Congiunto sulle Emergenze Pediatriche e Ostetriche, ORGANIZZATO DA SIAATIP E DALL’UOC DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE OSPEDALE G. TATARELLA DI CERIGNOLA – ASL FOGGIA.
8° CONGRESSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE SIAATIP 6° CONGRESSO SOCIETA’ ITALIANA DI PARTOANALGESIA 8° CONGRESSO SOCIETY FOR ULTRASOUND IN ANAESTHESIA (SUA) 6° CONGRESSO INTERNAZIONALE PAICSAT (Pediatric Anesthesia and Intensive Care Society and Applied Technologies)
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia - SIOT
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria.
Temi principali del Congresso, che prevede la partecipazione di circa 3.000 tra medici ed esperti del settore, saranno “ La chirurgia di revisione protesica complessa delle articolazioni maggiori: dalla riprotesizzazione alla megaprotesi” e “Progressi in oncologia muscoloscheletrica”. La manifestazione, per l’alto livello scientifico dei temi in programma e per gli obiettivi che si prefigge, sarà particolarmente significativa e rappresenterà un momento importante per verificare i progressi compiuti nel settore.
ENTE ORGANIZZATORE: Health Publishing and Services srl
LUOGO DELL'EVENTO: Milano - Talent Garden Calabiana, via Arcivescovo Calabiana, 6
One mission. One health. È il nuovo pay-off degli AboutPharma Digital Awards. Se è vero che il “nome è presagio”, nel nostro caso si tratta di una vera e propria missione. Un’unica salute di tutti, la cui valutazione deve basarsi su un approccio globale e multidisciplinare dei bisogni, al fine di promuovere la dignità e la qualità della vita delle persone in accordo con quanto già affermato dall’Organizzazione mondiale della Sanità.
XVII Corso ASC - SEMINARIO DI FORMAZIONE AVANZATA SULLE CEFALEE
Dal 15/03/2019 al 17/03/2019
ENTE ORGANIZZATORE: ASC (Associazione per una Scuola delle Cefalee)
LUOGO DELL'EVENTO: Courtyard Rome Central Park, Via Giuseppe Moscati 7 - 00168 Roma
SEMINARIO DI FORMAZIONE AVANZATA SULLE CEFALEE Advanced training seminar on headache disorders
Corso Residenziale ECM in 2 Moduli 1°Modulo: LE CEFALEE PRIMARIE (15-17 Marzo 2019) 2°Modulo: CEFALEE NELL’URGENZA: FORME SINTOMATICHE E NUOVE PROSPETTIVE (8-10 Novembre 2019)
XX Congresso Nazionale della Pneumologia - XLV AIPO
Dal 13/11/2019 al 16/11/2019
ENTE ORGANIZZATORE: AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri
LUOGO DELL'EVENTO: Firenze
La globalizzazione e le nuove frontiere. Il confronto e le proposte della Pneumologia Italiana
In occasione del Congresso, la Comunità scientifica avrà una importante opportunità di confronto sulle recenti acquisizioni scientifiche, sui modelli organizzativi dell’assistenza alle persone affette da patologie respiratorie, sulle tecnologie ed il loro utilizzo nella pratica clinica, sui modelli di formazione dello specialista Pneumologo.
ENTE ORGANIZZATORE: SIGU (Società Italiana di Genetica Umana)
LUOGO DELL'EVENTO: Roma presso l’Auditorium della Tecnica
Il Congresso, che raduna ogni anno professionisti impegnati in attività assistenziali o di ricerca nel campo della Genetica Umana e Medica, vedrà anche quest’anno la partecipazione di illustri Relatori, italiani e stranieri, tra i più esperti nei diversi settori che forniranno gli ultimi aggiornamenti sui progressi della ricerca genomica e post-genomica. Com’è ormai tradizione, ai lavori ufficiali del Congresso faranno seguito i corsi post-congressuali, che saranno focalizzati su specifiche tematiche al fine di fornire aggiornamenti teorico-pratici utili per gli operatori sanitari. Il Congresso annuale è l’evento principale nella vita della Società e sarà occasione di scambio e collaborazione anche grazie alla sottomissione dei contributi scientifici dei discenti. Tra gli obiettivi principali dell’evento vi è l’aggiornamento dei ricercatori e degli operatori sanitari del settore sugli ultimi risultati ottenuti nel campo della Genetica umana e medica, in continua e rapida espansione.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Cure Palliative
LUOGO DELL'EVENTO: Palazzo dei Congressi di Riccione
il fil-rouge del congresso di quest’anno è stato identificato nel tema “Le Cure Palliative sono un diritto umano”, poiché il pronunciamento in tal senso dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sancisce l’ingresso delle Cure Palliative nel novero dei diritti fondamentali delle persone. Tale riconoscimento da parte della massima istituzione che presidia a livello internazionale i diritti e i bisogni sanitari, completa sul piano teorico un faticoso percorso storico che le Cure Palliative hanno iniziato nel secondo dopoguerra partendo dai margini della medicina e delle istituzioni per entrare progressivamente dentro di esse. Infatti, affermare un diritto significa, sotto il profilo etico-giuridico, stabilire un dovere per chi deve rispondere a tale diritto. Il diritto alle Cure Palliative, come peraltro sancito anche dallo stesso titolo della legge 38/10 (“Disposizioni per garantire l’accesso alle Cure Palliative e alla terapia del dolore”) pone in capo ai singoli professionisti della salute, alle istituzioni sanitarie, alle istituzioni universitarie e ai responsabili della programmazione sanitaria locale o nazionale, un corrispettivo dovere di implementare e promuovere le Cure Palliative.
LUOGO DELL'EVENTO: CASA PER FERIE SANT'ANNA dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina in Via Lanera, 14 - 75100 MATERA.
2° Convegno Nazionale Tecnico dell’Emergenza e Soccorso
N.R.C. (National Rescue Council) è Associazione Tecnico-Scientifica di Formazione & Ricerca di rilevanza nazionale la cui mission è favorire la diffusione delle manovre di base di Primo Soccorso e Pronto Soccorso, della rianimazione cardio-polmonare adulto e pediatrica e del trauma sia per la popolazione che per il personale sanitario e soccorritori. Il Convegno tratta di un argomento di grande importanza ed attualitàe si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche gli addetti ai lavori quali Associazioni di Volontariato, Ministero della salute, Presidenza del Consiglio ed Università.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia - SIUMB
LUOGO DELL'EVENTO: Roma - Ergife Palace Hotel
Nel corso di queste giornate verranno trattati temi di grande attualità relativi alla diagnostica per immagini ed alla sua applicazione in numerosissimi settori della medicina, che se ne avvalgono con successo e importanti risultati. I maggiori esperti italiani e stranieri di tali discipline daranno il loro contributo formativo e divulgativo sia in occasione del Congresso che dei vari Corsi, monotematici e non, che si terranno in tale occasione.
ENTE ORGANIZZATORE: SOI - Società Oftalmologica Italiana
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA - Centro Congressi Rome Cavalieri
la Società Oftalmologica Italiana fondata nel 1869, Ente Morale giuridicamente riconosciuto che rappresenta i 7000 oculisti italiani, celebra quest’anno il 150° anniversario della sua fondazione quale più antica società specialistica italiana, durante il 99° Congresso Nazionale SOI, dal 20 al 23 novembre 2019 presso il Centro Congressi Rome Cavalieri. L’evento è da sempre internazionalmente riconosciuto come uno dei principali congressi, luogo di confronto e scambio culturale e scientifico con l’oculistica italiana, da decenni considerata tra le migliori al mondo. La manifestazione con più di 90 eventi tra corsi, Simposi e Sessioni di comunicazioni scientifiche, annovera la partecipazione di 25 Società Oftalmologiche Monotematiche. Non mancheranno le tavole rotonde ed i simposi svolti nelle Sessioni Internazionali in collaborazione con i più importanti Opinion Leaders Europei e Statunitensi.
ENTE ORGANIZZATORE: SIFO- Società italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie).
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Porto Antico di Genova
Garantire la tutela della salute oggi tra accesso, scelte e risorse. Un bene comune e un'opportunità per la crescita
Il tema del XL Congresso Nazionale SIFO “Garantire la tutela della salute oggi tra accesso, scelte e risorse. Un bene comune e un'opportunità per la crescita” vuole mettere al centro di tutto la salute, che deve essere garantita come bene comune e quindi come un diritto inalienabile dell’individuo. La salute oggi può infatti rappresentare il luogo di una nuova identità comunitaria, in una società contraddistinta dalla diversità e dalla pluralità. La salute può e deve rappresentare il volano per un recupero della coesione sociale e per l’affermarsi delle relazioni di reciprocità che qualificano e sostengono il vivere stesso nella comunità. La salute intesa come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”(WHO, 1948) per superarne quindi l’accezione meramente sanitaria e con-durre ad una visione unitaria che permetta di superare il tradizionale concetto di bisogno. Durante il congresso saranno affrontati i temi centrali della prevenzione, del percorso di cura, della presa in carico della cronicità, della Real World Evidence, dell’innovazione tecnologica, delle collaborazioni interna-zionali. Saranno previsti inoltre numerosi momenti di confronto su temi tecnici più specifici quali la Galeni-ca, i Dispositivi Medici, la farmacoutilizzazione, le malattie rare. Il Farmacista, in questo percorso di informazioni molteplici, potrà orientarsi e orientare, fungendo da bussola per il cittadino, affinché tramite il confronto con i professionisti della salute e gli attori in essa coin-volta possa essere guidato a porti sicuri.
43° Congresso Nazionale della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti
Dal 21/11/2019 al 23/11/2019
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti (S.I.T.O.)
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA Hotel Sheraton Rome
Quest’anno la Società ritornerà riunirsi a Roma per il suo
Congresso annuale. Sulla scia del successo di Bologna il Congresso di
Roma ci vedrà coinvolti nello scambio informale di idee più che nella
semplice audizione delle presentazioni frontali. La SITO punta sul
disegno e la condivisione di progetti prospettici ed il coinvolgimento
delle diverse generazioni di trapiantologi ed in particolare dei
giovanissimi. Con questi obiettivi, il funzionamento della SITO sarà
sempre più polarizzato all’interno dei due contenitori di scambio: il
nuovo portale in via di apertura e il Congresso annuale appunto. Per
entrambi faccio un appello a tutti di ampia partecipazione.
Tre giornate di lavori che si svolgeranno attraverso sessioni plenarie, riunioni di gruppi di studio, sessioni intersocietarie, letture e numerose sessioni parallele di comunicazioni ci consentiranno di presentare alla comunità scientifica e all’opinione pubblica lo stato attuale dello sviluppo della trapiantologia italiana.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Medici Diabetologi (AMD)
LUOGO DELL'EVENTO: Padova presso Padova Fiere
“Tra sviluppo tecnologico e nuove forme di comunicazione: LE PERSONE AL CENTRO”
NEl corso dell'evento verranno affrontati temi cruciali per il mondo scientifico diabetologico quale quello della “Persona Diabetologo” inteso come trasformazione praticabile per creare una rete di professionisti indirizzati al miglioramento della qualità dell’assistenza dei pazienti, identificando valori e criticità di un network di cura e analizzando l’applicabilità del modello nei vari contesti di pratica clinica. Saranno trattati, inoltre, argomenti scientifici tradizionali quali l’approccio alle complicanze e l’uso di farmaci e tecnologie innovative, ed anche l’analisi dei modelli organizzativi, i processi di pensiero che determinano le scelte e le azioni dei diabetologi per la riduzione dell’inerzia terapeutica, l’utilizzo consapevole dei Real World Data e il percorso di valorizzazione delle competenze del diabetologo, mettendo sempre al centro del percorso il miglioramento della qualità delle cure.
VENTENNALE ASC - Cefalee: suggestioni dal nuovo mondo
18/01/2020
ENTE ORGANIZZATORE: ASC (Associazione per una Scuola delle Cefalee)
LUOGO DELL'EVENTO: Acquario Romano, Roma
Si tratterà di terapia di prevenzione, dalla farmacopea degli anni ’90 alle terapie non farmacologiche (neurostimolazione, nutraceutici, tossina etc) e alle terapie del futuro con i monoclonali. Vi saranno interventi che analizzeranno la trasformazione della classificazione, dell’epidemiologia, della patogenesi, della diagnostica, della terapia sintomatica. E per imparare divertendosi è prevista, a fine giornata, una sessione di domande a sorpresa che servirà a stimolare un dibattito con il pubblico sulle strategie decisionali. questo evento, così come tutti gli altri già effettuati dalla Scuola, sarà accreditato ECM (Provider ASC ID 619) e rilascerà crediti formativi
XVIII Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker 2019
Dal 28/02/2020 al 01/03/2020
ENTE ORGANIZZATORE: Parent Project aps
LUOGO DELL'EVENTO: l'Ergife Palace Hotel in Roma
Come ogni anno, la Conferenza riunirà le famiglie della comunità Duchenne, membri della comunità scientifica internazionale, Istituzioni e personaggi di spicco della cultura e dell’industria
XIII edizione della Giornata Internazionale delle Malattie Rare 2020
29/02/2020
ENTE ORGANIZZATORE: UNIAMO FIMR
LUOGO DELL'EVENTO: In oltre 60 Paesi del mondo
A partire da quest’anno, in occasione della sua XIII edizione, la Giornata intende rinnovarsi e darsi una prospettiva sempre più ampia, con una overarching cause che caratterizzerà le prossime edizioni: l’Equità come accesso a pari opportunità che possano valorizzare il potenziale delle persone con una malattia rara. Questa sovrastruttura ideale troverà poi di anno in anno un obiettivo specifico in cui realizzarsi, che nel 2020 sarà “Mostraci il tuo supporto”. “Mostraci il tuo supporto” è dunque un invito ad agire insieme perché possano continuare a cambiare la sensibilità e l’attenzione verso le persone con malattia rara, attraverso le azioni quotidiane e la tensione verso una sempre più effettiva equità. Non a caso non si parla più di “tema” della Giornata, ma di invito all’azione: siamo chiamati a muoverci, compattarci, agire insieme.
***Breaking News: il videomessaggio di MOGOL e L'INNO DEI MEDICI
Dal 25/06/2020 al 31/07/2020
ENTE ORGANIZZATORE: FISM
LUOGO DELL'EVENTO: ON LINE - DIRETTA VIDEO
PROGRAMMA:
Programma non presente
Per ulteriori dettagli:
Altri Documenti
MINISTERO DELLA SALUTE: nasce l'INNO DEI MEDICI contro il Coronavirus
Dal 21/03/2020 al 09/04/2020
ENTE ORGANIZZATORE:
LUOGO DELL'EVENTO:
Un video musicale per raccomandare ai cittadini di restare a casa. È
quello realizzato dallaFederazione Italiana delle Società Medico
Scientifiche (FISM) suonato e cantato da medici specialisti erilanciato
sui social della Fism e del Ministero della Salute.
Pur impegnati in un momento così difficile, un gruppo di medici da
tutta Italia ha voluto trovare il tempo, tra un turno e l'altro, per
prendere gli strumenti in mano e rilanciare l'invito ai cittadini a
restare a casa. Il testo è stato scritto appositamente per loro dal
maestro Giulio Rapetti Mogol che ha rivisto le parole originarie de “Il
mio canto libero”, il classico della canzone italiana scritto con Lucio
Battisti.
È così nata l'idea di interpretare la canzone, ovviamente a distanza,
mettendo a valore le capacità musicali di tanti professionisti delle
corsie di tutta Italia per sottolineare come il difficile lavoro negli
ospedali debba essere sostenuto dall'impegno di tutti.
ENTE ORGANIZZATORE: ON LINE - diretta video (ATTIVA I SOTTOTITOLI PER IL TESTO)
LUOGO DELL'EVENTO: FISM
ATTIVA i sottotitoli per il testo
PROGRAMMA:
Programma non presente
Per ulteriori dettagli:
Altri Documenti
***Breaking News: FISM presenta l'INNO DEI MEDICI contro il Coronavirus
Dal 29/03/2020 al 01/05/2020
ENTE ORGANIZZATORE: FISM
LUOGO DELL'EVENTO: ON LINE - Diretta Video
PROGRAMMA:
Programma non presente
Per ulteriori dettagli:
Altri Documenti
Bilancio FISM 2019 - disponibile nella sezione dedicata
Dal 30/05/2020 al 16/06/2020
ENTE ORGANIZZATORE:
LUOGO DELL'EVENTO:
Per i soci FISM, è pubblicato a questo indirizzoil bilancio FISM 2019 in approvazione all'Assemblea Ordinaria del 16 giugno 2020
PROGRAMMA:
Programma non presente
Per ulteriori dettagli:
Altri Documenti
WEBINAR: RIFLESSIONI INTERDISCIPLINARI SUGLI ASPETTI DIAGNOSTICI MORFOLOGICI DELL’INFEZIONE POLMONARE DA COVID-19 ED APPROCCIO CLINICO
12/06/2020
ENTE ORGANIZZATORE: Servizio Sanitario USL Toscana NORD OVEST
LUOGO DELL'EVENTO: WEBINAR in Videoconferenza
WEBINAR - Videoconferenza 12 giugno 2020
Obiettivo dell'evento è implementare la collaborazione tra attività diagnostiche e approccio clinico nell'infezione polmonare COVID-19. I contenuti dell'iniziativa si occuperanno di: - Approfondire le evidenze strumentali, macroscopiche e istologiche dell'infezione polmonare da SARS CoV 2 - Promuovere l'integrazione di tutte le suddette competenze al fine di sviluppare la clinica, per un sempre più efficace approccio terapeutico alla malattia
I destinatari sono medici di varie specialistiche: Radiologi, Anatomo Patologi, Emergenza-Urgenza, Rianimazione, Medicina Legale, Medicina Generale, Internisti, Pneumologi e Infettivologi.
Per iscriversi e' sufficiente inviare una email a [email protected] e quindi seguire le istruzioni per registrarsi al Webinar
Obiettivo dell’evento è: Implementare la collaborazione tra attività diagnostiche e approccio clinico nell’infezione polmonare COVID-19
PODCAST- Radio 24 il sole24ore: Vimercati parla dell'Accordo FISM-ISS sui corsi specifici COVID FAD per le società scientifiche
Dal 02/07/2020 al 31/07/2020
ENTE ORGANIZZATORE: FISM
LUOGO DELL'EVENTO: Radio 24 ilSole24ore- PODCAST Diretta streaming
PROGRAMMA:
Programma non presente
Per ulteriori dettagli:
Altri Documenti
COVID-19 - I CONTRIBUTI DELLE SOCIETA' AFFILIATE FISM E l'ACCORDO CON L'ISS
Dal 20/08/2020 al 27/09/2020
ENTE ORGANIZZATORE: FISM
LUOGO DELL'EVENTO: FISM
Assieme al Ministero della Salute e all'Istituto Superiore di Sanità, nell'ottica di una più proficua azione di comunicazione istituzionale, FISM ha recentemente attivato un protocollo con l'ISS e una collaborazione volta ad offrire un contributo informativo nell'ambito dell’emergenza del Coronavirus. In
particolare il Presidente FISM è stato recentemente audito dal comitato
tecnico scientifico, che supporta la Protezione Civile Nazionale.E'
stata espressa la viva preoccupazione del modo medico scientifico e la
disponibilità di tutti per offrire suggerimenti ed azioni utili per
cercare di mettere in sicurezza il nostro Sistema Sanitario
nell’interesse dei pazienti e degli operatori. FISM ha offerto al
Comitato Tecnico Scientifico la collaborazione intesa come coordinamento
delle attività e delle proposte per evitare visioni parziali del
problema che in questo momento possono solo creare confusione.
La Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane
(FISM) ha inoltre formalizzato un’ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA con l’Istituto
Superiore di Sanità (ISS) finalizzato a mettere a punto, anche attraverso le
proprie federate, percorsi specifici d’informazione e sensibilizzazione sul
CORONAVIRUS rivolti a cittadini e operatori.
Nell’ambito delle strategie di contrasto messe in atto e la gestione del rischio
sanitario connesso all’emergenza epidemiologica causata dal Nuovo Coronavirus
COVID-19, l’ISS è attualmente impegnato nella realizzazione di corsi FAD, tesi
ad orientare al meglio il personale sanitario nell’emergenza sanitaria dovuta al
contagio. In situazione di grave crisi sanitaria, ISS e FISM hanno inteso
avviare questa collaborazione scientifica al fine di porre in essere ogni azione
necessaria alla realizzazione di percorsi formativi congiunti FAD, relativamente
alla gestione del Nuovo Coronavirus in ambito specialistico, assumendosi gli
oneri dell’accreditamento.
La decisione di “far sistema assieme alle
Istituzioni” farà si che le esperienze, i suggerimenti e le proposte operative
delle società scientifiche saranno messe a disposizione in modo trasversale. In
questo modo, gli specialisti potranno avere accesso e valutare le specifiche
raccomandazioni e posizioni scientifiche ed ottenere una visione trasversale che
tenga conto delle situazioni ottimali in sede di emergenza e comportarsi di
conseguenza, nell'interesse dei pazienti e degli operatori sanitari. S’invitano,
quindi, tutte le società scientifiche interessate all’iniziativa, a realizzare e
proporre corsi specifici COVID. Per maggiori dettagli si può prendere contatti
direttamente con il Responsabile dei rapporti istituzionali della FISM, Dott.
Michele Karaboue ([email protected]), oppure con la nostra Segreteria Generale che rimane a completa
disposizione per ogni ulteriore approfondimento.
ECCO L'ELENCO DEI CORSI FAD GIA' ATTIVI PRESSO L'ISS
Emergenza sanitaria COVID-19 e Psico-Oncologia
Iscrizioni 11 maggio 2020 - 9 luglio 2020 (o ad esaurimento del limite di partecipanti iscritti)
Il
corso è destinato a professionisti sanitari direttamente interessati
all’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2 ProfessioniECM: Medico chirurgo, Psicologo,
Infermiere, Infermiere pediatrico
Discipline ECM del Medico e dello Psicologo : tutte le discipline
Crediti ECM: 6,5 crediti - ID AGENAS 296008 Obiettivo ECM Tematiche
speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario
individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e
dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze
sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Periodo di erogazione del Corso 11 maggio 2020 - 14 luglio 2020
Emergenza sanitaria COVID-19: gestione del paziente dializzato
Informazioni Generali
Il corso FAD "Emergenza sanitaria COVID-19: gestione del paziente dializzato"intende
fornire elementi di prevenzione generali e specifici utili per
organizzare i protocolli di prevenzione nei centri di dialisi, basandosi
sulle esperienze dei centri più coinvolti in questa epidemia, sui dati
epidemiologici e virologici presenti in letteratura e sui documenti
disponibili prodotti da altre istituzioni
ATTENZIONE: Le iscrizioni sono CHIUSE. E' STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DELLE ISCRIZIONI
Iscrizioni21 aprile 2020 - 9 luglio 2020 (o a esaurimento del limite di partecipanti iscritti). Le iscrizioni sono CHIUSE. E' STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DELLE ISCRIZIONI
Il
corso è destinato a professionisti sanitari direttamente interessati
all’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2 ProfessioniECM: Medico chirurgo,
Infermiere, Infermiere pediatrico
Discipline ECM del Medico: Tutte le discipline
Crediti ECM 9 crediti - ID AGENAS 295699 Obiettivo ECMTematiche
speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario
individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e
dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze
sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Periodo di erogazione del Corso 21 aprile 2020 - 14 luglio 2020
OSPEDALE E TERRITORIO: UN IMPEGNO COMUNE PER LA SALUTE DEI BAMBINI
Dal 26/09/2020 al 27/09/2020
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPE - Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Grand Hotel President SIDERNO
Il management del paziente pediatrico rappresenta ancora oggi un’importante sfida di ogni sistema sanitario regionale, che passa per una solida integrazione fra ospedale e territorio. Tutto questo dovrebbe stimolare un cambiamento nella gestione diagnostico-terapeutica di questi pazienti attraverso l’interfaccia fra Ospedale e Pediatria di libera scelta, con la creazione di percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) che mirano all’identificazione e alla standardizzazione delle migliori strategie in termini di efficacia e costo-efficacia, per garantire la salute dei nostri piccoli pazienti.
ENTE ORGANIZZATORE: SIURO - Società Italiana di Urologia Oncologica
LUOGO DELL'EVENTO: Torino – NH TORINO CENTRO
Da sempre SIUrO si muove nell'ambito della uro-oncologia promuovendo la multidisciplinarietà e cercando di offrire un ambiente di discussione per specialisti di discipline diverse, a vario titolo coinvolti nella ricerca scientifica, nella diagnosi e nella terapia dei tumori dell'apparato genito-urinario (carcinoma prostatico, renale, vescicale). Senza volersi sovrapporre a o competere con l'attività delle rispettive società scientifiche monodisciplinari, l’obiettivo di SIUrO è quello di ampliare le occasioni di incontro e discussione tra specialisti diversi che inevitabilmente si trovano ad affrontare lo stesso problema (e cosa più importante, lo stesso Paziente) con approcci differenti.
Il Congresso si svolge nella modalità di Virtual Meeting, utilizzando tecnologie di videoconferenza e live streeming
Agorà Penitenziaria 2020 - XXI Congresso Nazionale SIMSPe
Dal 01/10/2020 al 03/10/2020
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPSE - Società Italiana di MEdicina PEnitenziaria Onlus
LUOGO DELL'EVENTO: Web CONFERENCE
L'appuntamento annuale, l'AGORÀ PENITENZIARIA, luogo d'incontro di tutti coloro che per qualsiasi motivo si interessano alla salute delle persone detenute, dove il confronto è sempre stato aperto, libero, vero e dove la nostra Società ha potuto misurarsi con tutte le Istituzioni interessate, apprezzandosi e trovando anno dopo anno tutte quelle conferme necessarie a comprendere il progressivo apprezzamento del nostro fare, non potrà quest'anno essere analoga alle precedenti venti edizioni.
Ci verrà in aiuto il web. I dirigenti di SIMSPe ed i relatori invitati saranno presenti a Roma. Le relazioni verranno trasmesse in diretta e cercheremo di rendere possibili anche con i nostri iscritti e partecipanti dalla propria sede o abitazione i tanti appassionati dibattiti che hanno sempre caratterizzato i nostri eventi. Sarà un full immersion FAD formalmente riconosciuta come formazione.
Dedicare da casa o anche dal lavoro, tre giorni all'aggiornamento scientifico specifico per il fare Salute in ambito penitenziario, partecipando e possibilmente interagendo dal proprio pc alle diverse sessioni che, come tutti gli anni, andranno ad affrontare le diverse realtà sul campo degli Istituti Penitenziari Italiani, potrebbe essere realmente un modo nuovo di fare gruppo.
Il Coronavirus si è per fortuna ad oggi affacciato in pochi Istituti ma, almeno al momento, non sono riportati eventi tragici al loro interno. Discuteremo, come è naturale, di tutte le situazioni che abbiamo vissuto in questi mesi terribili e delle nostre esperienze, preziose per trovare le soluzioni migliori ai diversi problemi clinici, organizzativi e logistici che possono emergere in questo ambito.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione per una Scuola delle Cefalee (ASC),
LUOGO DELL'EVENTO: Courtyard Rome Central Park, Roma
Dopo tanta formazione teorico-pratica, ASC ha pensato ad un nuovo format: un meeting interamente incentrato sulla presentazione di casi clinici con chi è già formato nel campo delle cefalee o con chi vuole solo esercitare le sue capacità cliniche in quel campo, attraverso un percorso formativo rovesciato, pratico certamente, ma con spunti e riflessioni anche teoriche. Il meeting verterà sui seguenti 4 capitoli: le cefalee primarie, le cefalee secondarie, le cefalee in PS e le cefalee e anticorpi monoclonali. Il meeting in presenza (a numero chiuso per massimo 40 persone).
dal gennaio 2021 il tradizionale Corso Residenziale dell’ASC diventerà Corso di Perfezionamento Universitario in Diagnosi e Cura delle Cefalee e sarà realizzato in collaborazione con l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
26° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive - FISMAD
Dal 07/10/2020 al 09/10/2020
ENTE ORGANIZZATORE: FISMAD
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA - Ergife Palace Hotel
in relazione all’attuale situazione di diffusione dell'infezione da COVID-19, nonché all’esigenza di garantire l’adeguata presenza dei medici nelle strutture sanitarie di appartenenza, i Presidenti del Congresso hanno ritenuto opportuno differire la manifestazione nazionale della Gastroenterologia italiana al mese di OTTOBRE, nei giorni 7-8-9 del 2020.
IL CONGRESSO SI SVOLGERA' IN FORMA LIVE-STREANING o WEB con fruizione a distanzae rappresenterà unicamente un estratto della manifestazione originaria, in quanto la prevalente parte del Programma Scientifico è stata rinviata all'edizione 2021.
Il Congresso ha rilevanza nazionale e rappresenta la più importante e significativa manifestazione dedicata alla Gastroenterologia italiana, nelle sue diverse espressioni, AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri), SIED (Società Italiana Endoscopia Digestiva) e SIGE (Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva). La specificità dei temi scientifici affrontati nell’ambito del Congresso, e il prezioso contributo determinato dai lavori scientifici che perverranno, costituiranno una sicura e valida occasione di studio e approfondimento delle diverse problematiche inerenti alla materia della Gastroenterologia. In particolare, ogni anno, la scelta delle tematiche emergenti è finalizzata a soddisfare l’esigenza di formazione e aggiornamento dei partecipanti che interverranno (circa 1500/2000).
ENTE ORGANIZZATORE: SIHTA - Società Italiana di Health Technology Assessment
LUOGO DELL'EVENTO: Virtual Meeting
Il XV Congresso Nazionale Sihta vuole affrontare il concetto di valore guardando avanti, spostando l’attenzione dal Costo al Valore che rappresenta la principale sfida per ciascun sistema sanitario.
Cosa si intende per valore? Da dove deriva il valore di un bene o un servizio? Quando qualcosa (tecnologia) è valutabile? Che relazione esiste tra i diversi tipi di valore: numerico, monetario, morale, estetico? In generale, i beni e i servizi hanno un’utilità solo se il loro consumo, da parte di una determinata popolazione, è in grado di realizzare una specifica funzione. Ma cosa rende utile e di Valore una tecnologia e nello specifico una tecnologia sanitaria? In Sanità, la prima accezione di “valore” prevedeva una valutazione esclusiva degli outcome di Salute raggiunti dal paziente in rapporto alle risorse impiegate per raggiungerli. Nel panorama odierno, il concetto di valore e stato riformulato in modo da comprendere numerose altre dimensioni che caratterizzano tutti i sistemi sanitari votati al raggiungimento della copertura sanitaria universale. In tale contesto, diviene mandatorio coniugare il valore “terapeutico” di una tecnologia con il suo valore economico e sociale al fine di individuare le condizioni sotto le quali un’innovazione possa trovare spazio nei budget dei sistemi pubblici. L’applicazione del concetto di valore alle innovazioni sanitarie è dunque fondamentale al fine di assicurare la massimizzazione dell’accesso a tutti i pazienti eleggibili, assicurando giuste cure attraverso le sempre maggiori opzioni terapeutiche messe a disposizione. A tale fine diviene necessario implementare la valutazione delle tecnologie sanitarie, in modo da individuare i reali interventi ad alto valore. L’approccio dell’Health Technology Assessment (HTA) nasce per informare le decisioni di politica sanitaria sulla base di un processo trasparente e strutturato che utilizza la migliore evidenza scientifica disponibile per garantire razionalità decisionale e un’allocazione delle risorse che tenga conto delle prospettive dei diversi portatori di interesse. È però vero che il modello funziona se le evidenze sono disponibili al momento della decisione e se la Politica è orientata a decidere guidata dalla scienza senza ricercare il consenso immediato.
SEMINARIO ANMA “IL MONDO DEL LAVORO, IL MEDICO COMPETENTE E LA PANDEMIA DA SARS-COV-2. COSA ABBIAMO IMPARATO”
30/10/2020
ENTE ORGANIZZATORE: ANMA – Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti
LUOGO DELL'EVENTO: Verona
L’epidemia da SARS-CoV-2 e l’emergenza sanitaria ad essa correlata hanno profondamente segnato quest’ultimo tempo. Si è assistito ad una sorta di rivoluzione nel modo di vivere e di lavorare dalla quale ci si chiede se si tornerà ai “vecchi modelli” oppure si rimarrò stabili sui “modelli” ora adottati. Per tentare qualche risposta l’Associazione ha fortemente voluto incontrare e far incontrare alcuni attori sulla scena della ricerca e dello studio del virus SARS-CoV-2, così da poter intavolare una discussione nella quale cercheremo di toccare tutti i campi che per il Medico Competente possono rappresentare un patrimonio di informazioni spendibili nella propria attività lavorativa. A cominciare dalla lettura epidemiologica di quanto accaduto e passando attraverso l’analisi del quadro delle attività poste a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori tout court, compreso lo spinoso tema dei test diagnostici, la giornata si chiuderà con lo sguardo rivolto al domani, domandando quali scenari si possono favorire per tutelare e sempre rilanciare la professionalità del MC.”
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPe – Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Modalità telematica On line
il WebCongresso Nazionale SIMPE si terrà attraverso modalità sia in diretta che in registrata o anche on-demand, rispetterà la sua struttura oramai consolidata. Non mancheranno, quindi, i Corsi di Formazione (I disturbi delle vie urinarie, affrontati a più voci; i disturbi del sonno in era Covid19, la dermatologia e la psicodermatologia), né faremo a meno delle sessioni tradizionali; ancora una volta affronteremo temi sociali, identificati dal titolo “I bambini di scarto” e da interventi su: bambini in carcere con le mamme, bambini in carcere o nelle strade, bambini in casa-famiglia, bambini stranieri non accompagnati. Siamo in piena epidemia ed è inevitabile parlare del Covid19, di cosa esso abbia rappresentato, e rappresenti ancor oggi, per i bambini e le loro famiglie; ma vedremo, anche, gli effetti che il lockdown impostoci dalla pandemia ha determinato su un ambiente martoriato. Lo faremo con interventi che vedranno a confronto Bologna, Roma, la Terra dei Fuochi e Taranto. Un posto particolare avranno, infine, le vaccinazioni; sia quella che tutte le Società Scientifiche, compresa SIMPE, hanno sollecitato con particolare forza, l’antinfluenzale stagionale, ma anche le altre vaccinazioni, quelle cioè che in questi mesi hanno visto diminuire drammaticamente le proprie .coperture.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Cure Palliative - SICP
LUOGO DELL'EVENTO: Congresso virtuale in Streaming
LE FUTURE CURE PALLIATIVE 4.0 - CONGRESSO VIRTUALE
Il XXVII Congresso Nazionale della
Società Italiana di Cure Palliative si terrà in forma on line a causa
delle incertezze provocate dalla pandemia COVID-19, che ad oggi
sconsigliano fortemente la realizzazione di eventi on site con presenza
di un alto numero di partecipanti. SICP ha voluto raccogliere la sfida di
realizzare un evento virtuale che permetta di proseguire l’aggiornamento
formativo dei suoi soci e di altri professionisti impegnati nelle Cure
Palliative e di mantenere il regolare funzionamento societario
svolgendo online l’Assemblea e le votazioni per il rinnovo del
Consiglio Direttivo.
La pandemia in atto sta cambiando molti
aspetti della vita personale, professionale e sociale. Nelle zone ove
il coronavirus ha colpito più duramente, le Cure Palliative sono state
intensamente impegnate nella cura dei malati COVID-19, praticando
inconsuete modalità di cura e assistenza.
È pertanto inevitabile che nel programma
del congresso virtuale il file rouge precedentemente previsto (“Le
future cure palliative 4.0”.) sia affiancato dal nuovo tema “Cure
Palliative e COVID-19” allo scopo di approfondire quanto fatto dalle
Cure Palliative sotto il profilo clinico-assistenziale, organizzativo e
di comunicazione-relazione. Le esperienze fatte dai palliativisti
italiani sono e saranno molto preziose per chi non ha dovuto
confrontarsi con una malattia così impattante su malati, famiglie,
istituzioni sanitarie e comunità. Sono pertanto esperienze acquisite sul
campo che è doveroso diffondere, approfondire e su cui occorre aprire
una riflessione profonda e corale.
Il fil-rouge “Le future Cure
Palliative 4.0” rappresenterà comunque la parte prevalente del
programma, anche perché il tema del futuro delle Cure Palliative è stato
reso ancor più attuale e cogente dalla pandemia, che ha messo in
evidenza la necessità di continuare a immaginare, progettare, sviluppare
modelli di cura, presidi di assistenza, paradigmi sociosanitari
appropriati a fronteggiare gli anni futuri che si prevedono con alte
incertezze economiche. Un futuro che si immaginava chiamato ad assolvere
quasi solamente alle necessità di assistenza caratterizzate da un
elevato numero di pazienti anziani, in condizioni di comorbidità, in
trattamento con cure che modificano le traiettorie di malattia. Un
futuro che, invece, ora associa anche la previsione di fronteggiare dal
punto di vista palliativo anche crisi umanitarie legate non solo a
pandemie. Di fondo rimane la lucida consapevolezza che la risposta alle
reali necessità di Cure Palliative è ben lontana da soddisfare i nutriti
bisogni che si stanno delineando in incremento negli anni a venire.
Incontro Nazionale SIPMeL - Web Meeting “LA MEDICINA DI LABORATORIO NEL 2020: NON SOLO COVID-19”
01/12/2020 - 03/12/2020 - 09/12/2020 - 15/12/2020
ENTE ORGANIZZATORE: SIPMEL - Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio
LUOGO DELL'EVENTO: Web Meeting
L’Incontro, non accreditato ECM, si rivolge ai professionisti della Medicina di Laboratorio ed a tutti gli operatori sanitari interessati. Il programma scientifico preliminare si articola in Sessioni Plenarie dei Gruppi di Studio societari, con la partecipazione di qualificati esperti nazionali ed internazionali, in Tavole Rotonde, in Workshop e Short Comunication durante i quali verranno presentate le novità da parte dell’industria biomedica.
ENTE ORGANIZZATORE: AIRO - Associazione ITaliana di Radioterapia e Oncologia clinica
LUOGO DELL'EVENTO: Live webinar
XXX Congresso Nazionale AIRO XXXII Congresso Nazionale AIRB XI Congresso Nazionale AIRO Giovani Live webinar, 9-12 dicembre 2020 e FAD ECM ASINCRONA
Il Congresso 2020 sarà indirizzato su “Radioterapia personalizzata: un nuovo paradigma in oncologia”. L’oncologia e radioterapia sono in continua evoluzione, grazie alla scoperta di meccanismi molecolari che sono alla base dello sviluppo del tumore. Questo permette di proporre terapie target farmacologiche e terapie radianti personalizzate in base alle caratteristiche molecolari di ogni singolo paziente. Saranno discusse le strategie di “treatment escalation” (aumento della dose di radioterapia, aumento dei volumi radiotrattati,combinazioni di radioterapia e terapia sistemica) nei pazienti con neoplasia particolarmente aggressive e di “treatment deescalation”nelle neoplasie di buona prognosi. Saranno discusse e presentate le innovazioni della moderna tecnologia radioterapica personalizzata (dall’Imaging al Delivery) e le innovazioni terapeutiche mediche personalizzate (nuove terapie targeted therapy, ormonali, immunoterapici e nanotecnologie molecolari) introdotte nella clinica e nella ricerca oncologica e associate attualmente al trattamento radiante.
ENTE ORGANIZZATORE: ANIRCEF (Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee)
LUOGO DELL'EVENTO: Auditorium Gaber, Grattacielo Pirelli – Milano
Il X Congresso Nazionale ANIRCEF, dal titolo “Le Cefalee nell’evoluzione delle neuroscienze” si propone alla platea dei neurologi e dei cultori di questo capitolo quale momento fondamentale per rivedere la cultura scientifica, per definire i percorsi clinici e i modelli organizzativi, per disegnare progetti di ricerca e opportunità formative. Il congresso verrà ospitato nella prestigiosa sede istituzionale del grattacielo Pirelli nel contesto della città metropolitana di Milano sede di una moderna ridefinizione urbanistica. Il programma del congresso affronterà tutte le maggiori tematiche correlate alle emergenti opportunità terapeutiche nell’ ambito della prevenzione e dell’ attacco acuto. Uno spazio importante verrà anche dedicato ai capitoli relativi alle cefalee secondarie che impegnano molte energie dei professionisti e la disponibilità delle tecnologie nella pratica clinica quotidiana. Uno spazio rilevante sarà dedicato ai giovani sui quali dobbiamo contare per lo sviluppo del futuro. Grazie a loro, ma anche grazie alla pubblicazione degli atti congressuali in lingua inglese sulla rivista scientifica Neurological Sciences (rivista ufficiale della SIN), l’evento scientifico avrà una dimensione nazionale ma anche una risonanza internazionale.
ENTE ORGANIZZATORE: SIFO - Societa' Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie
LUOGO DELL'EVENTO: Congresso in modalità virtuale
Dai Dati all'Informazione: nuovo paradigma per l'Assistenza Farmaceutica e il SSN. Imparare dall'emergenza per cambiare".
In periodo di necessario distanziamento sociale, tutte le sessioni si svolgeranno su piattaforma interattiva. L'Uomo Vitruviano che entra in contatto con un mondo di dati; i panorami della Toscana con la rappresentazione delle città e degli elementi distintivi di un ambiente storico-culturale unico al mondo; un lettering semplice ma "caldo", efficace quanto diretto: questi sono gli elementi che SIFO ha scelto per illustrare e comunicare il suo XLI Congresso Nazionale. L'equilibrio complessivo del messaggio ha una sua attrattiva precisa: è un evento digitale, ma non per questo vuole smarrire le radici della location in cui (originariamente) era stato programmato. E l'equilibrio tra "uomo e dati" (che rappresenta sia la professione, che il nostro tempo) sposa il messaggio centrale del Congresso, raffigurandolo con la forza immaginifica di Leonardo da Vinci.
Nuovo rinascimento tecnologico eNuovo umanesimo in sanità
L’evento, come ogni anno, è promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Fondazione Sicurezza in Sanità con il patrocinio del Ministero della Salute e della Conferenza delle Regioni e della P.A. Il Forum sarà un appuntamento importante per un bilancio delle azioni compiute in tutte le Regioni e le Aziende Sanitarie per il contrasto al Covid-19 e per condividere obiettivi di riorganizzazione e rilancio del Sistema Sanitario Nazionale. Argomento importante del programma sarà anche quello del “ritorno alla normalità”: cioè come gli ospedali e le Aziende Sanitarie si riorganizzeranno per dare continuità alle attività, durante e dopo l’emergenza Covid-19.
Ciclo di Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 2020-2021
19/01/2021 - 23/02/2021 - 23/03/2021 - 29/06/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Politecnico di Milano
LUOGO DELL'EVENTO: Milano
Le attività previste dall'Osservatorio per il 2020-2021 sono: • una Ricerca sul campo che coinvolgerà i referenti chiave delle strutture sanitarie italiane, i referenti regionali e delle società in house, cittadini, Medici di Medicina Generale e Medici Specialisti; • cinque Workshop a porte chiuse (17 novembre 2020, 19 gennaio 2021, 23 febbraio 2021, 23 marzo 2021, 29 giugno 2021), ai quali partecipano ogni anno oltre 100 referenti delle Associazioni patrocinanti, rappresentanti dei Partner e degli Sponsor dell’Osservatorio, referenti ICT regionali e delle società in-house, Medici, CIO e Direttori Generali, Direttori Amministrativi e Direttori Sanitari e Socio Sanitari; • un Convegno pubblico(26 maggio 2021) di presentazione dei risultati delle attività di Ricerca, con tavole rotonde e interventi dei principali protagonisti del mondo della Sanità,
In continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti, gli obiettivi della Ricerca 2020-2021 saranno i seguenti: • fornire una stima della spesa per la Sanità digitale, evidenziando i trend in atto sia a livello complessivo (Ministero, Regioni, MMG, strutture sanitarie) sia nei principali ambiti di innovazione digitale; • analizzare la maturità e il livello di diffusione delle tecnologie digitali riguardanti la “Connected Care” nel percorso di salute del cittadino che va dalla prevenzione alla cura e al follow-up (es. Internet of Things, Servizi Digitali al Cittadino, Cartella Clinica Elettronica, ecc.); • approfondire il tema dell’Intelligenza Artificiale in Sanità, anche attraverso l’analisi delle startup a livello interazionale e dei progetti europei finanziati; • approfondire il tema del digitale a supporto del patient Empowerment ed Engagement e della “digital readiness” degli operatori sanitari. • analizzare il livello di diffusione e di interesse nei confronti delle soluzioni di Telemedicina e approfondire la maturità del contesto italiano dal punto di vista normativo; • analizzare come il digitale può migliorare l’efficacia della cura e assistenza dei pazienti e quali sono le azioni che il nostro Paese deve mettere in atto per lo sviluppo delle Terapie Digitali.
ENTE ORGANIZZATORE: HPS – Health Publishing & Services Srl --AboutPharma
LUOGO DELL'EVENTO: Edizione Virtuale
il più importante premio in Italia per i progetti che valorizzano l’implementazione del digitale in ambito healthcare.
Le candidature si sono aperte al settembre 2020. La proclamazione dei vincitori avverrà a febbraio 2021 nella modalità, digitale o in presenza, più consona al contesto sanitario
X° CONVEGNO NAZIONALE FONDAZIONE AMD: La diabetologia “competente” dal sapere al saper fare al saper essere
Dal 18/02/2021 al 20/02/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Fondazione AMD - Associazione Medici Dabetologi
LUOGO DELL'EVENTO: Piattaforma Virtuale: www.fondazioneamdx.online
100 ANNI DI INSULINA, 100 ANNI DI DIABETOLOGIA
In una Medicina sempre più “connessa” e digitale, una diabetologia sempre più competente La crisi sanitaria indotta dall’improvvisa comparsa del coronavirus Sars-Cov-2 ha causato serie ripercussioni sul sistema sanitario nazionale, mettendo in luce le criticità di una mancata integrazione fra i diversi setting assistenziali (ospedale, territorio) e non finalizzata alla cura delle persone più fragili.
Come in ogni occasione emergenziale, sanitaria e non, emergono le capacità, le competenze, le conoscenze a disposizione per fronteggiarla, così come le eventuali mancanze e criticità. Il X Convegno Nazionale Fondazione AMD sarà per la Diabetologia italiana la prima occasione dell’anno 2021 per fotografare l’attuale scenario e contestualmente affrontare il tema della propria evoluzione. Nel corso del Convegno la diabetologia italiana avrà l’opportunità di ricordare il centenario della scoperta dell’insulina e, in un momento storico estremamente complesso.
40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia
Dal 09/03/2021 al 13/03/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Farmacologia - SIF
LUOGO DELL'EVENTO: modalità Virtuale
“Il valore scientifico e l’uso appropriato del farmaco”
La Farmacologia sta vivendo un periodo di grande trasformazione ed è chiamata a rivestire un ruolo sempre più centrale attraverso nuove metodologie di ricerca, terapie avanzate quali le terapie geniche e cellulari, l’intelligenza artificiale, i big data e le medicina personalizzata. Durante la 40a edizione del Congresso verranno affrontati temi di grande attualità con lo scopo di stabilire un dialogo multidisciplinare attraverso joint symposia con le Società cliniche specifiche delle diverse aree terapeutiche, stimolando anche la partecipazione di medici specialisti. I farmacologi di base e clinici saranno gli attori principali. Il Congresso si articolerà in Letture e Tavole Rotonde plenarie, Simposi, Comunicazioni Orali, Sessioni Poster e vedrà la partecipazione di 2.500/3.000 persone tra i quali rappresentanti del mondo accademico, industriale, della ricerca e delle istituzioni.
ENTE ORGANIZZATORE: Segreteria Scientifica Nutrimi
LUOGO DELL'EVENTO: ON LINE
Ogni giornata prevede lo svolgimento di 3 sessioni parallele con focus su argomenti specifici, per un totale di oltre 70 interventi scientifici su 2 giornate. Interverranno relatori di rilevanza nazionale ed internazionale, afferenti sia al mondo accademico che a quello della sanità. Nei 2 giorni di Nutrimi 2021 saranno affrontati i temi più caldi di questa “nuova transizione nutrizionale” emersi con particolare priorità nell’ultimo anno: in un vivo contesto di ricerca di base e clinica in continua evoluzione, il 2020 ha infatti catalizzato una profonda svolta nel mondo della Nutrizione, da un lato focalizzando l’importanza di un buono status nutrizionale ai fini del mantenimento della salute, dall’altro abbattendo le barriere fisiche della professione e aprendo alla digitalizzazione delle prestazioni.
La Pediatria ai confini - Le innovazioni tecnologiche, diagnostiche e terapeutiche al servizio della terapia del territorio
Dal 27/05/2021 al 30/05/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Crea Cultura centro di ricerca aggiornamento e formazione in sanità - SIMPE Socoetà Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Modalità Blended - OTRANTO CENTRO CONGRESSI IDRUSA
Rete di formazione per pediatri e giovani specialisti in pediatria
Il Congresso rappresenta un importante momento di studio e aggiornamento scientifico oltre che culturale per pediatri e gruppi di giovani specialisti in pediatria. Si articola in Learning Modules, veri e propri network di formazione didattica, e offre percorsi di aggiornamento nelle specialità individuate: Disturbi del Sonno, Immunologia e Allergologia, Nutrizione del bambino e i suoi ambiti specialistici, ed in ultimo, il Learning Module “Disturbi del Neurosviluppo”, promosso e realizzato con il contributo scientifico di NeurEco - Neurosviluppo Etica Ricerca Formazione.
L’evento è prodotto nella modalità di Evento Blended per rispondere a molteplici esigenze formative ed incorpora due aspetti chiave: - Formazione in aula, erogata in tempo reale, che include le sessioni in plenaria e la partecipazione, a scelta, ai lavori di un Learning Module. - Formazione online, in cui il partecipante affronta autonomamente il processo formativo accedendo alla piattaforma FAD per completare la frequenza dei restanti tre Learning Module.
8° CONGRESSO NAZIONALE SIMPE Società Italiana Medici Pediatri
WEBINAR: Post Covid e riabilitazione, innovazioni sanitarie e organizzative
10/06/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Fondazione Sanità Futura - SSR - Società Scientifica di Riabilitazione SSR
LUOGO DELL'EVENTO: Modalità streaming sul canale YouTube
I BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE POSTCOVID: EVIDENZE CLINICHE E RIABILITATIVE. IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE IN REMOTO. CONFRONTO TRA DOMANDA E OFFERTA RIABILITATIVA: DIVARI E POSSIBILI RISPOSTE ALLA LUCE DI NEXT GEN EU
Il Webinar si pone l’obiettivo di approfondire il tema Post-Covid, sia dal punto di vista sanitario, nell’assistenza dei pazienti con esiti da covid, sia dal punto di vista prospettico: come ci si propone di riorganizzare la sanità alla luce dei problemi che sono emersi durante la pandemia, cogliendo opportunità come la Tele-medicina, la Tele-riabilitazione, le nuove tecnologie e dando un ruolo fondamentale alla medicina e riabilitazione ambulatoriale e alla digitalizzazione della sanità. L’evento è aperto e gratuito ed è dedicato a tutti gli operatori sanitari operanti nella riabilitazione, alle Istituzioni e a tutte le aziende coinvolte nelle innovazioni tecnologiche che trattano il tema della riabilitazione.
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPE – Società Italiana Medici Pediatri, e PAIDÒSS-Osservatorio Nazionale sulla Salute dell’Infanzia e dell’adolescenza
LUOGO DELL'EVENTO: SIRACUSA,
L’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza in questi anni di sua attività ha prodotto, con abbondanza di dati e di riferimenti, studi e approfondimenti sui danni generati dall’inerzia politica, dai mancati investimenti dei servizi per la prima infanzia nella scuola, dalle inadeguate politiche sociali, e dalle povertà educative che via via si stanno sempre più evidenziando. In tale logica, gli eventi che hanno contraddistinto il 2020 hanno nuovamente richiamato l’attenzione dell’Osservatorio su questi importanti temi. La crisi economica provocata dalla pandemia ha determinato quasi un milione di minori in povertà relativa. Il FORUM tenterà come sempre di fare la sua parte per rimettere al centro l’Infanzia e l’Adolescenza, restituendo loro voce e protagonismo ed analizzando come tali problematiche sociali possano avere una ricaduta sullo stato di salute delle fasce minorili. Una scommessa che vuole partire da una città del SUD: Siracusa.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA - Waldorf Astoria Hotels & Resorts
il tema scelto è una grande sfida: Evidence Based Medicine in Medicina Estetica. Tutti sappiamo che purtroppo quello che ancora manca alla nostra branca scientifica è una adesione a quanto descritto in letteratura riguardo alle innovazioni terapeutiche. L’efficacia di una terapia o di un protocollo terapeutico per essere validata deve avere risultati pubblicati, a dimostrazione del percorso - attività di ricerca, metodo e dati - che ha portato l’Autore a realizzare la propria ipotesi e soprattutto tale processo deve essere ripetibile. Ebbene, troppo spesso nelle comunicazioni congressuali vengono illustrati nuovi protocolli e nuove tecniche senza che si presenti l’origine scientifica dell’idea, e come sia stata verificata la stessa da parte di altri ricercatori in un processo virtuoso di conferma o evidenza delle anomalie.
Corso ASC “CEFALEA E COVID: DALLA FISIOPATOLOGIA ALLA TERAPIA E OLTRE”
Dal 05/07/2021 al 06/07/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione per una Scuola delle Cefalee - ASC ARNICEF
LUOGO DELL'EVENTO: Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma
Perché parlare di cefalea nella Covid-19? Per tre motivi: perché è il sintomo neurologico più frequente e spesso quello di esordio della malattia; perché la sua presenza nei pazienti contagiati, se adeguatamente rilevata, potrebbe aprire il campo a riflessioni fisiopatologiche, cliniche e terapeutiche di notevole interesse nell’infezione da SARS-COV-2; perché la comprovata efficacia degli anticorpi monoclonali anti-CGRP e dei gepanti nella cefalea non-covid potrebbe venire utile anche in quella da SARS-COV-2 e il loro uso, aiutare a prevenire, se non a curare, alcune delle gravi complicanze di questa terribile pandemia. Si cercherà, anche, di ricostruire i contorni clinici e fisiopatologici di quel disturbo cefalalgico, peraltro ancora poco definito, che va sotto il nome di "brain fog", talora per lungo tempo succedaneo all'infezione virale nella cosiddetta "long-covid syndrome". In ultimo, si proverà a dar conto della cefalea frequentemente associata alla somministrazione vaccinale anti-covid, cercando di definirne significato e possibili trattamenti.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Oftalmologica Italiana
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Rome Cavalieri - ROMA
L’evento è da sempre internazionalmente riconosciuto come uno dei principali congressi, luogo di confronto e scambio culturale e scientifico con l’oculistica italiana, da decenni considerata tra le migliori al mondo. Particolarmente significativa la circostanza che la manifestazione con 30 eventi tra corsi, Simposi e Sessioni di comunicazioni scientifiche, è il primo congresso scientifico che si svolgerà in presenza post pandemia. Non mancheranno le tavole rotonde ed i simposi svolti nelle Sessioni Internazionali in collaborazione e con la partecipazione dei più importanti Opinion Leaders Europei e Statunitensi.
Nel corso del congresso verranno presentate le letture Magistrali SOI che rappresentano una consuetudine scientifica ultradecennale: tra esse la Antonio Scarpa SOI Medal Lecture ‘From Eyelids and Orbital Reconstruction to Blepharoplasty Progress in Ophthalmic Plastic Surgery’ assegnata al Professor Serge Morax e l’assegnazione dei premi: SOI Outstanding Humanitarian Service Award, conferito all’Associazione Onlus Paolo Chiono. Gli eventi accreditati ECM sono rivolti alle seguenti categorie: oftalmologo, ortottista assistente in oftalmologia, infermiere e biologo. Il Congresso con tra corsi, Simposi e Sessioni di comunicazioni scientifiche, annovera la partecipazione anche di Società Oftalmologiche Monotematiche.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Rome Cavalieri, Waldorf Astoria - ROMA
Evidence Based Aesthetic Medicine - Linee guida per una efficace Medicina Estetica
il tema scelto quest’anno è una grande sfida: Evidence Based Medicine in Medicina Estetica. Tutti sappiamo che purtroppo quello che ancora manca alla nostra branca scientifica è una adesione a quanto descritto in letteratura riguardo alle innovazioni terapeutiche. L’efficacia di una terapia o di un protocollo terapeutico per essere validata deve avere risultati pubblicati, a dimostrazione del percorso - attività di ricerca, metodo e dati - che ha portato l’Autore a realizzare la propria ipotesi e soprattutto tale processo deve essere ripetibile. Ebbene, troppo spesso nelle comunicazioni congressuali vengono illustrati nuovi protocolli e nuove tecniche senza che si presenti l’origine scientifica dell’idea, e come sia stata verificata la stessa da parte di altri ricercatori in un processo virtuoso di conferma o evidenza delle anomalie.
Come sempre ci avvarremo del contributo delle altre Società Scientifiche che, sempre più numerose, arricchiscono il nostro Congresso con sessioni focalizzate sulle ultime novità proposte nel loro campo di interesse. In linea con il tema principale del Congresso, la Evidence Based Aesthetic Medicine, vorremmo costruire con il vostro contributo - nuove proposte o esperienze personali - una sessione sugli algoritmi terapeutici dei principali inestetismi.
ENTE ORGANIZZATORE: AICNA - Accademia Italiana di Citologia Nasale
LUOGO DELL'EVENTO: FIRENZE
“Around The Nose, approcci multidisciplinari e nuovi trattamenti”.
Il Convegno nasce come un evento di approfondimento multidisciplinare che abbraccia aspetti differenti ed estremamente eterogenei del mondo della rinologia, sia medica che chirurgica. L’Evento si propone con una prima giornata dedicata all’universo delle riniti, del loro inquadramento clinico e della loro terapia, con un occhio attento al contributo dei singoli specialisti alla diagnosi e con un focus sulle novità terapeutiche. Si parlerà di COVID, e di come questa malattia abbia un impatto a breve e a lungo termine molto rilevante proprio sul naso e sull’olfatto in particolare. Una sessione esclusivamente dedicata alla Empty Nose Syndrome ci permetterà di aggiornarci sulle novità che interessano questa condizione. La parte finale della prima giornata prevede poi una parte pratica interattiva che permetterà agli specialisti ORL e non, di misurarsi con alcuni strumenti di funzionalità nasale da traslare poi nella pratica clinica quotidiana. La seconda giornata congressuale si concentra sulla rinosinusite cronica con polipi e sulle novità di inquadramento, terapia medica e chirurgica che già da EPOS 2020 sono entrate con grande impatto nella nostra pratica clinica. La fenotipizzazione del paziente diventa il fulcro della discussione della mattina, e viene seguita poi da un approfondimento a più voci sulle novità mediche di rilievo in questo ambito. Abbiamo riservato grande spazio alla chirurgia e alla sua corretta applicazione in poliposi, concentrandoci in particolare sulla chirurgia di revisione e sulle ultime novità tecnologiche. Seppur molto preliminari, le esperienze cliniche di Real Life sull’uso dei biologici in poliposi sono di grande interesse, per la straordinaria potenzialità di queste nuove terapie.
Congresso Ospedale e territorio: Integriamo per innovare
Dal 17/09/2021 al 18/09/2021
ENTE ORGANIZZATORE: ISTITUTO SANTA CHIARA - Provider N. 936
LUOGO DELL'EVENTO: Sala Conferenze - Reggio Calabria - Evento Blended
Appare prioritario garantire equità, continuità ed omogeneità di accesso alle prestazioni sanitarie e servizi di qualità per tutti i cittadini, in particolar modo per i pazienti pediatrici. In questa ottica, gli ospedali isolati tra di loro e separati dal territorio che li circonda non rappresentano più una risposta ai nuovi bisogni imposti dall’evoluzione demografica ed epidemiologica ed anche dalla crisi economica. Oggi è indispensabile programmare e progettare sempre più in modo integrato ed in termini di rete di Ospedali, coordinata e integrata con tutte le attività presenti nel Territorio.
Corso teorico-pratico di assistenza al neonato in sala parto: Il percorso nascita del neonato - Modalità FAD BLENDED
25/09/2021 - 09/10/2021 - 23/10/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Leukasia Events
LUOGO DELL'EVENTO: MODALITA' FAD BLENDED Dal 01/04/2021 al 23/10/2021
Il progetto di formazione muove verso una pediatria moderna e al passo con i bisogni di salute della popolazione pediatrica. Una sfida difficile come quella dell’integrazione tra tutte le figure pediatriche presenti sul territorio nazionale, un progetto “unitario” in cui le strutture ospedaliere sono parte di un sistema integrato di cura, di collaborazione tra specialisti, secondo obiettivi che devono essere necessariamente comuni, passando per le indispensabili reti organizzative territoriali, ma anche attraverso prese di posizione ufficiali di organismi istituzionali, associazioni e società scientifiche. Per favorire questa prospettiva occorre che ci sia una modernizzazione organizzativa e culturale che superi barriere e spazi, logiche d’interessi e che guardi ai modelli moderni del sistema sanitario, in cui il pediatra costituisce un crocevia insostituibile.
OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA: Adeguamento delle procedure in merito alla rianimazione neonatale secondo le ultime linee guida. L’obiettivo è di fornire in maniera standardizzata ed aggiornata sulla base di criteri internazionalmente condivisi e di cui sono garanti le Società scientifiche, sia le nozioni teoriche che le abilità pratiche necessarie ad una gestione ottimale del neonato. Al termine del corso i partecipanti dovranno aver acquisito le conoscenze teoriche, le abilità pratiche e le competenze relazionali e comunicative riguardanti le principali condizioni di emergenza.
METODO DI APPRENDIMENTO Il metodo di apprendimento prescelto èquello Blended Learning, e prevede una parte dell’apprendimento online e una quota percentuale di presenza fisica in un’aula dedica agli apprendimenti pratici. Tale metodo misto arricchisce l’esperienza formativa,riduce i tassi di insuccesso, migliora l’apprendimento e aumenta il coinvolgimento dei partecipanti, combinando i migliori aspetti dell’insegnamento tradizionale e dell’istruzione online. La Sessione Pratica prevede esercitazioni in piccoli gruppi con la presenza di Tutor che operano in sale parto ed operatorie delle UOC di Neonatologia.
XXXI CONGRESSO NAZIONALE SIUrO VERSO UN’URONCOLOGIA DI PRECISIONE
Dal 30/09/2021 al 02/10/2021
ENTE ORGANIZZATORE: SIURO - Società Italiana di Urologia Oncologica
LUOGO DELL'EVENTO: Virtual Meeting
Da sempre SIUrO ha promosso la multidisciplinarietà nell’ambito della uro-oncologia cercando di offrire un ambiente favorevole alla discussione tra specialisti di branche diverse a vario titolo coinvolti nella ricerca di base, nella diagnosi e nella terapia dei tumori dell'apparato genito-urinario (carcinoma prostatico, renale, vescicale). La sua vocazione è sempre stata quella di favorire momenti di incontro in cui i punti di vista monodisciplinari possano concorrere a trovare soluzioni condivise con l’obiettivo di migliorare i risultati oncologici e la qualità di vita dei pazienti affetti da questo tipo di neoplasie , nella consapevolezza che la complessità della patologia uro-oncologica richiede strategie integrate per dare risposte sempre più personalizzate ai nostri pazienti. Il nostro XXXI Congresso Nazionale che, date le circostanze pandemiche avrà la veste di un congresso virtuale, vuole offrire a tutti gli specialisti coinvolti nella diagnosi e nella cura delle malattie uro-oncologiche la possibilità di conoscere, discutere e condividere le più recenti e importanti novità cliniche (senza trascurare gli aspetti genetici e biomolecolari o le tecnologie diagnostiche) che stanno consentendo una conoscenza sempre più dinamica e approfondita di queste malattie oncologiche e che caratterizzeranno e guideranno nel futuro più immediato la selezione del miglior trattamento per il singolo paziente.
Nutrimi 2021 Special Edition “Il microbiota al centro, tra dieta, salute e stile di vita”
30/09/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Segreteria Scientifica Nutrimi
LUOGO DELL'EVENTO: Best Western Plus Hotel Galles Piazza Lima, 2 - 20124 Milano
Nutrimi rappresenta un appuntamento annuale di aggiornamento e confronto su tematiche di Nutrizione, Alimentazione e Salute, nel quale luminari ed esperti del settore presenteranno i più recenti dati e studi scientifici per promuovere ancora una volta la cultura della corretta alimentazione, uno dei principali strumenti di prevenzione e promozione della salute. L’evento prevede lo svolgimento di una giornata di formazione con focus sul tema “Il microbiota al centro, tra dieta, salute e stile di vita”, per un totale di 10 interventi scientifici. Interverranno relatori di rilevanza nazionale, afferenti sia al mondo accademico che a quello della sanità. Con oltre 1200 collegamenti da tutta Italia durante le due giornate di Congresso, 960 ore di formazione professionale e 80 Relatori internazionali, Nutrimi si conferma un crocevia di primaria importanza tra mondo scientifico, istituzioni, associazioni di categoria, produttori, distributori e consumatori per diffondere la cultura della corretta nutrizione e di un'alimentazione sana e sostenibile, nell'ambito della promozione di adeguati stili di vita.
XXII Congresso Nazionale SIMSPe - www.agorapenitenziaria.it
Dal 30/09/2021 al 01/10/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (SIMSPe)
LUOGO DELL'EVENTO: evento residenziale e video-conferenza sincrona
SIMSPe, Provider accreditato nell’ambito del Programma di Educazione Continua in Medicina E.C.M. del Ministero della Salute, ha fatto della formazione a ogni livello un obiettivo primario. Gli eventi organizzati sono volti a fornire un’approfondita conoscenza della legislazione in materia, dell’organizzazione sanitaria penitenziaria, degli aspetti peculiari dell’ambito detentivo e dei quadri clinici che in esso si raccolgono. Il Congresso Nazionale Agorà Penitenziaria rappresenta il momento di confronto fra quanti, a vario titolo, si occupano di sanità e di salute all’interno degli Istituti Penitenziari e vuole fornire spunti per una riflessione approfondita del fare Salute in carcere. La partecipazione è aperta a tutte le professioni sanitarie. L’evento è accreditato in duplice forma: residenziale e online.
ENTE ORGANIZZATORE: OTODI - Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri d'Italia
LUOGO DELL'EVENTO: RICCIONE
IL TRATTAMENTO DEGLI ESITI e/o FALLIMENTI DELL’OSTEOSINTESI NELLE FRATTURE ARTICOLARI DELL’ANCA E DEL GINOCCHIO. LE INFEZIONI POST CHIRURGICHE
Nell’ottica di un ideale proseguimento con la scorsa edizione, il 13° TRAUMA MEETING vuole approfondire alcune tematiche relative al trattamento degli esiti traumatici delle due articolazioni maggiori dell’arto inferiore, anca e ginocchio. Oggi viviamo in un mondo sempre più frenetico e colmo di alte aspettative in cui il danno traumatico viene spesso visto dai pazienti come una situazione facilmente risolvibile. Noi ci troviamo quindi a dover affrontare il dramma di individui che, colti improvvisamente da uno stato di grave invalidità, non possono percepire con la necessaria chiarezza le reali possibilità di cura, gli scopi del trattamento ed anche l’impegno profuso dal chirurgo al fine di ridurre al minimo il danno permanente. Gli esiti traumatici dell’anca e del ginocchio sono patologie molto frequenti, facili da incontrare nella nostra pratica quotidiana negli ospedali e ambulatori più frequentati come anche nelle strutture di minori dimensioni. Questi pazienti si rivolgono, con la stessa frequenza, al collega traumatologo così come al collega ortopedico: queste patologie sono di fatto patologie trasversali in ambito ortopedico-traumatico i cui principi di trattamento devono essere conosciuti dall’ortopedico ospedaliero anche più giovane. Abbiamo chiesto alle Società Superspecialistiche di aiutarci ad approfondire alcuni temi del Congresso e siamo certi che da questo interscambio non potrà che nascere una forte partecipazione e interesse da parte di tutti noi. Come negli anni passati, sarà dato ampio spazio ai Simposi aziendali. Una parte importante del programma sarà dedicata al trattamento delle infezioni, una complicanza temibile che, come sapete, va oggi affrontata con una metodologia rigorosa e con una decisa collaborazione multi disciplinare.
ENTE ORGANIZZATORE: SIOL (Società Italiana di Oftalmologia Legale)
LUOGO DELL'EVENTO: BRESCIA - Centro Pastorale Paolo VI.
IL PAZIENTE OFTALMOLOGICO IN ERA COVID E OLTRE
Quest’anno a fare da trait d’union con le scorse edizioni contribuiranno tematiche di notevole interesse clinico e medico legale. Sarà data importanza alle nuove tecnologie e saranno dibattute le implicazioni medico legali delle varie patologie oftalmologiche: glaucoma, cataratta, vitreo-retina nonché le correlazioni morfo-funzionali nella valutazione medico legale.
ENTE ORGANIZZATORE: SOCIETA' SCIENTIFICA MELCHIORRE GIOIA
LUOGO DELL'EVENTO: Roma - Centro Congressi ROMA EVENTI
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER LO SCAMBIO DI COMPETENZE TRA MONDO ASSICURATIVO E PROFESSIONI MEDICO GIURIDICHE
Appuntamento annuale di riferimento per i professionisti che si occupano di risarcimento del danno alla persona, è un momento di aggiornamento e confronto per chi vuole approfondire i temi di maggiore rilevanza per l'attività professionale nel settore giuridico, medico legale e assicurativo. Al pari delle edizioni precedenti, sarà, incentrato sulla tematiche di attualità relative alla responsabilità civile e liquidazione del danno e alla materia assicurativa. Nel programma del Congresso 2021 la Società Scientifica ha deciso di affrontare tematiche che trasversalmente toccheranno l'evoluzione del danno alla persona con focus sulle più rilevanti novità giurisprudenziali e particolare attenzione al suo rapporto con gli emergenti istituti del moderno modello del Welfare Mix. La disamina condotta dagli illustri relatori coinvolti dalla Società Scientifica sarà volta ad approfondire le delicate implicazioni connesse alla categoria delle macrolesioni alla luce della consultazione pubblica del MISE: di quest'ultima verranno infatti ripercorse le linee salienti che hanno originato ampio dibatitto fra gli operatori del settore.
ENTE ORGANIZZATORE: SIFO (Società italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farma-ceutici delle Aziende Sanitarie)
LUOGO DELL'EVENTO: Hotel Rome Cavalieri
Il ruolo centrale dell’assistenza farmaceutica nel corso della lunga emergenza pandemica, nelle attività di prevenzione e protezione delle strutture sanitarie territoriali e ospedaliere, nella ricerca, sperimentazione, preparazione e somministrazione di terapie innovative e d’avanguardia, e durante quella campagna vacci-nale che sta restituendo al Paese fiducia e speranza nel futuro, pongono la nostra professione al centro del dibattito politico, culturale e istituzionale. Proprio oggi, mentre la società attende di rimettersi in moto, non possiamo far mancare il nostro prezioso contributo, possiamo e dobbiamo rendere forte e capillare a ogni livello la nostra presenza, le nostre com-petenze, le nostre idee di costruzione del futuro, i nostri progetti e le nostre soluzioni per la ripresa e la ri-nascita del Paese. Le ingenti risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’Italia e del Re-covery Fund sulla sanità, la digitalizzazione, l’ambiente, il sociale e la ricerca, sono i fattori cruciali, le sfide centrali per assicurare il bene comune e garantire il diritto inalienabile alla salute degli individui.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva - SIAARTI
LUOGO DELL'EVENTO: Roma Convention Center – La Nuvola
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Anestesia Analgesia
Rianimazione e Terapia Intensiva rappresenta il luogo naturale del
confronto e della congiunzione tra ricerca e clinica, l’occasione di
crescita per le nuove generazioni. “ICARE”, mi importa, ho a
cuore…questo è il Leitmotiv che da anni la Società Italiana di
Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva porta avanti nei
propri Congressi. Il principio del prendersi cura rappresenta un valore
fondamentale, che la SIAARTI, nella sua qualità di Società Scientifica
di tutti gli anestesisti rianimatori italiani, fa suo. Il congresso
ICARE in particolare si propone di raccogliere le acquisizioni
scientifiche e cliniche di tutte le branche della nostra complessa
disciplina, incontrando e ascoltando anche gli altri specialisti con i
quali quotidianamente condividiamo la cura dei pazienti, di discutere le
linee seguite e di programmare quelle da seguire.
ENTE ORGANIZZATORE: AGORA’ SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA AD INDIRIZZO ESTETICO
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Mico di Milano
all’interno del Congresso Agorà sono presenti numerosi interventi affini ad altre branche specialistiche quali ad esempio la medicina interna, la terapia fisica e riabilitativa, la posturologia, la scienza dell’alimentazione, l’endocrinologia, la dermatologia, la geriatria e gerontologia (nei suoi aspetti anti-aging), la flebologia e la linfologia, la medicina termale, la ginecologia, l’andrologia, la piccola chirurgia ambulatoriale (con esclusione della chirurgia specialistica), la laserterapia e la laserchirurgia, la cosmetologia, la psicologia, la terapia del dolore, lo studio ed il trattamento dello stress e della qualità del sonno, la ricerca del wellness ed i fondamenti di etica e bioetica in medicina estetica. Il Congresso sarà un momento di confronto interdisciplinare, sia da un punto di vista umano che professionale. I partecipanti potranno presenziare a numerose sessioni congressuali e avere accesso a tutti gli abstract delle relazioni scientifiche. All’interno dell’evento sono presenti, inoltre, delle sessioni specialistiche organizzate con la collaborazione delle principali società scientifiche di riferimento in Dermatologia, Chirurgia Plastica e Ginecologia estetica.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO)
LUOGO DELL'EVENTO: Bologna, Palazzo dei Congressi
Il Congresso 2021 sarà indirizzato su “Verso un nuovo scenario in Radioterapia Oncologica: l’integrazione tra clinica, genomica e intelligenza artificiale” e avrà l’intento di portare in evidenza:
L’intelligenza artificiale (AI), ovvero quel campo di ricerca che punta alla creazione di modelli e dispositivi che compiano compiti tradizionalmente ad appannaggio dell’intelligenza umana, sta rivoluzionando la medicina. Nello specifico, nel campo della radioterapia e dell’oncologia, gli strumenti basati su AI e big data hanno prodotto risultati promettenti nella diagnosi, prognosi e predizione degli outcome clinici e degli eventi avversi. Contestualmente, il panorama scientifico internazionale ha visto la rapida diffusione delle scienze omiche, in particolare della genomica (ovvero lo studio del genoma tumorale) e della radiomica (ovvero lo studio quantitativo delle immagini radiologiche) nonché della loro combinazione, anche nota come radiogenomica (correlazione tra feature radiomiche ed espressione genica). L’elaborazione di dati clinici, radiomici e genomici attraverso modelli e strumenti basati su AI potrebbe consentire di proporre terapie target farmacologiche e terapie radianti personalizzate in base alle caratteristiche specifiche di ogni singolo paziente.
ENTE ORGANIZZATORE: ADI Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
LUOGO DELL'EVENTO: Torino - modalità Ibrida
L’evento si svolgerà in modalità ibrida e prevede argomenti di dietetica, dietoterapia, nutrizione clinica, obesità, diabete e verranno affrontati anche i temi classici della dietetica aggiornati alle conoscenze attuali. Parleremo di obesità, argomento sempre più oggetto di attenzione non solo scientifica ma anche politico-istituzionale, parleremo di diabete con le nuove terapie disponibili, ma non solo, affronteremo i temi classici della dietetica aggiornati alle conoscenze attuali e rivolgeremo la nostra attenzione anche verso quegli aspetti di nutrizione clinica più complessi, la cui corretta gestione risulta fondamentale per restituire ai pazienti una adeguata autonomia di vita. Parleremo anche di quanto l’alimentazione del futuro possa aiutare il pianeta ad arrestare le conseguenze di un mondo sempre più antropocentrico. Lo faremo nella cornice architettonica di Torino, prima capitale d’Italia, diventata meta del turismo internazionale dopo le Olimpiadi invernali del 2006 che hanno riacceso l’attenzione sulle bellezze storico-artistiche della città. Saremo ospiti, nei limiti di quanto ci sarà concesso dalle norme anti-COVID, di una struttura post-industriale, recentemente riqualificata in uno spazio aperto per la condivisione di progetti, cibo e cultura: Nuvola Lavazza.
ENTE ORGANIZZATORE: AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica
LUOGO DELL'EVENTO: Modalità Virtuale
Per una Oncologia di valore: dalla prevenzione al trattamento
L’arrivo del virus ha impattato sui sistemi sanitari che sono spesso giunti al limite del collasso con il rischio di lasciare indietro prestazioni fondamentali per le persone che, non affette dal virus, avevano comunque delle problematiche sanitarie irrisolte. Il blocco degli screening potrà avere un impatto sulla salute dei cittadini che potrebbe essere, a lungo termine, superiore al danno diretto provocato dal virus. I ritardi nelle procedure diagnostiche e negli interventi chirurgici, nonché la necessità di rinviare, fosse anche solo per il distanziamento sociale, visite di follow-up e, quello che è peggio, trattamenti attivi potranno comportare danni nei risultati di sopravvivenza rischiando di inficiare tutti i benefici che derivavano dalle maggiori conoscenze e dai risultati della ricerca, che ci hanno fornito farmaci di maggiore efficacia e possibilità di nuove strategie terapeutiche. Occorre, a questo punto, ripartire a pieno regime e il 2021 dovrà essere l’anno della ripresa. Simbolo del Congresso è uno scudo, che dobbiamo porre a tutela di tutti i cittadini, e che integra nel suo insieme tutti gli aspetti della moderna Oncologia: prevenzione, diagnosi accurata, selezione dei pazienti su basi molecolari solide, disponibilità di strategie terapeutiche multidisciplinari, disponibilità di nuovi e più efficaci trattamenti, gestione delle fasi terminali di malattia. I sostenitori di questo scudo dovranno essere tutti gli attori coinvolti nel problema oncologico, oncologi, chirurghi, patologi, radiologi, radioterapisti, specialisti d’organo, medici di medicina generale, uniti in una squadra che dia un VALORE aggiunto ad ogni nostro atto di battaglia contro il cancro.
4° Edizione Congresso Simpe Campania “Spezziamo le catene”
Dal 23/10/2021 al 24/10/2021
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPE Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Napoli - Evento Blended
L’esperienza della pandemia dovrà necessariamente portare a una riorganizzazione dell’assistenza. Perché se nel pre-pandemia gli ambulatori e i PS si riempivano di accessi inutili, durante la pandemia c’è stata una drastica riduzione di tutto, con quali conseguenze? Dal punto di vista clinico si è assistito all’aumento dei ritardi diagnostici, ai ritardi nell’erogazione delle vaccinazioni, alla mancata effettuazione dei periodici bilanci di salute. Inoltre, cosa ancora più drammatica è emersa la realtà clinica degli effetti devastanti sulla salute mentale di bambini e adolescenti. E’ di questo ed altro cercheremo di affrontare nel prossimo Congresso SIMPe Campania “Spezziamo le catene” - dell’incomunicabilità tra Ospedale e Territorio e definendo le indubbie potenzialità di una interazione fattiva e consapevole - della eterogeneità dei comportamenti, cercando di dare un contenuto organizzativo uniforme, diffuso e partecipe a una qualificata assistenza territoriale - dello scetticismo nei riguardi della teleassistenza per poter meglio e con più incisività dare una svolta verso l’assistenza e il monitoraggio di alcune patologie in special modo verso i pazienti cronici - di qualsiasi abuso - della povertà educativa
ENTE ORGANIZZATORE: SITOX-Società Italiana Tossicologia
LUOGO DELL'EVENTO: Bologna, Savoia Regency Hot
Sostanze di origine naturale: farmaci, veleni o entrambi
La percezione della popolazione su questo aspetto è però molto diversa nella nostra epoca, in cui si assiste ad una preoccupante e continua crescita di fiducia nei confronti di ciò che è di derivazione naturale, e di una irrazionale sfiducia nei confronti delle sostanze di sintesi, creando in questo modo il presupposto di un problema serio e duplice. Da una parte il rischio della sottovalutazione del potenziale tossico delle sostanze di origine naturale, che interessa ambiti importanti quali quello farmaceutico, nutraceutico, cosmeceutico e nutrizionale. Dall’altra parte il rischio, altrettanto pericoloso ed irrazionale, derivante dalla chemofobia, che toglie a molti l’accesso alla terapia (per esempio il ricorso all’omeopatia) o alla medicina di prevenzione (per esempio la vaccinofobia), oppure, che contrasta il progresso e l’ottimizzazione dei processi produttivi (per esempio la sfiducia nei confronti di alcuni prodotti utilizzati nell’agricoltura integrata). Il Convegno del 25-27 ottobre 2021 si propone quindi di mettere a confronto le opinioni di molti esperti e di definire lo state dell’arte su questo tema di grande rilevanza, con ricadute anche di tipo socioeconomico. Durante l’evento saranno affrontate altre tematiche di interesse della SITOX e saranno dati ampi spazi per valorizzare i contributi dei Soci giovani e/o non strutturati, in diverse sessioni dedicate ai poster e alle comunicazioni orali.
XXII Congresso Nazionale della Pneumologia - XLVI AIPO-ITS
Dal 25/10/2021 al 27/11/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO)
LUOGO DELL'EVENTO: Differenti modalità e livelli
La salute respiratoria. Le risposte della Pneumologia del 21° secolo di fronte ai nuovi scenari ambientali, tecnologici ed organizzativi
la Comunità scientifica avrà una importante opportunità di confronto sulle recenti acquisizioni scientifiche, sui modelli organizzativi dell’assistenza alle persone affette da patologie respiratorie con l’obiettivo di generare nuovi modelli sanitari che puntino sempre più non solo al trattamento delle patologie ma a strategie capaci di “promuovere la salute”. Il Congresso chiamerà inoltre a raccolta prestigiosi Relatori provenienti dal mondo ospedaliero, accademico e dalle Istituzioni Sanitarie Nazionali e Lombarde, con i quali verranno affrontati, in articolate Sessioni, Letture Magistrali e Tavole Rotonde, i grandi temi di attualità che toccano il riordino della Sanità Italiana quali il PNRR, la pandemia COVID-19, il futuro delle terapie semintensive respiratorie, per un nuovo modello di Salute Respiratoria capace di dare le giuste risposte.
XIV Congresso Nazionale SIHTA - HTA è Cambiamento. Organizzazione. Connessione. Dati
Dal 26/10/2021 al 29/10/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA)
LUOGO DELL'EVENTO: Modalità Virtuale
HTA è Cambiamento. Organizzazione. Connessione. Dati” vuole affrontare questo particolare momento storico guardando avanti e interrogarsi su come la valutazione delle tecnologie sanitarie potrà essere protagonista positivo nella necessaria fase di rinascita post-Covid. Desideriamo dimostrare la centralità dell’HTA nei processi di innovazione e il suo ruolo nel promuovere sostenibilità, universalità ed eticità di un Ssn che vogliamo capace di dare risposte ai bisogni di salute utilizzando appieno le risorse date dallo sviluppo scientifico e tecnologico. Nel corso del 2020 la pandemia da SarsCov-2 ha colpito duramente l’Italia e, contrariamente alle nostre speranze, è ancora al centro della nostra vita essendo ancora responsabile di più di 125.000 decessi. Il difficile contesto ha richiesto al Governo di adottare una strategia, articolata su diversi piani con l’adozione di misure precauzionali progressivamente più stringenti, che hanno inciso fortemente sui nostri comportamenti e la nostra libertà. Tali misure hanno avuto una pesante ricaduta sul tessuto economico, che ha vissuto la peggiore caduta del prodotto interno lordo della storia repubblicana, e su quello sociale, con perdite di ore educative, riduzione della socialità, crescente sfiducia della popolazione verso il Sistema, le Istituzioni, le raccomandazioni. Molte speranze sono state riposte nella campagna vaccinale, ma dati i tempi di produzione e distribuzione, i suoi effetti concreti saranno realisticamente efficaci solo il prossimo autunno, varianti permettendo.
ENTE ORGANIZZATORE: AMD - Associazione Medici Diabetologi
LUOGO DELL'EVENTO: Bologna Congressi,
“Una nuova diabetologia tra sostenibilità, prossimità e innovazione”
Appuntamento biennale che la AMD organizza quale momento di sintesi delle proprie attività ed ha lo scopo di affrontare a 360° tutte le tematiche connesse al mondo Diabetologico per tracciare le linee guida del successivo biennio. Il tema affrontato è ambizioso: individuare una nuova diabetologia tra evoluzione tecnologica e sostenibilità della stessa, alla luce dei nuovi approcci terapeutici e delle recenti scoperte scientifiche.
ENTE ORGANIZZATORE: FeDerSerD - Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze
LUOGO DELL'EVENTO: VIRTUAL EDITION - Sessioni In Live Streaming in diretta da MILANO
PER UNA MEDICINA DEL TERRITORIO DA RIFONDARE I SERVIZI DELLE DIPENDENZE IN UNA NUOVA SANITA’ PUBBLICA
Da quasi due anni ci troviamo a contrastare un nemico inatteso che ha modificato non solo i nostri comportamenti, i rapporti interpersonali e tutto quanto eravamo abituati a gestire nella nostra vita quotidiana, ma anche la nostra attività lavorativa. Dopo l’edizione via web del IX Congresso Nazionale FeDerSerD tenutasi a novembre 2020, che ha riscosso pieno successo e apprezzamento, e considerando il quadro sanitario globale ancora incerto, il Consiglio Direttivo della Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze ha deciso di mantenere anche per il 2021 una modalità virtuale per il X Congresso Nazionale con una diretta in live streaming da Milano. Lo spirito del Congresso è comunque quello di guardare ad una ripartenza con l’atteggiamento propositivo e collaborativo di affiancamento alle Istituzioni a tutti i livelli per dare un contributo importante alle azioni di presa in carico e cura delle dipendenze, di sistema e con le dovute priorità. La mission del X Congresso Nazionale FeDerSerD “Per una medicina del territorio da rifondare I Servizi delle Dipendenze in una nuova Sanità pubblica” è quella di offrire, con interventi e confronti di alto livello scientifico, culturale ma anche di attualità, chiare indicazioni sull’importante e determinante contributo che il Sistema dei Servizi per le Dipendenze può e deve dare alla sanità del territorio oggi con uno sguardo particolare all’evoluzione sanitaria legata al periodo pandemico. Un valore aggiunto per un nuovo sistema di strategie terapeutiche multidisciplinari, disponibilità di nuovi e più efficaci trattamenti, tutela delle professioni e del personale socio sanitario anche con normative e legislazioni aggiornate.
ENTE ORGANIZZATORE: SIOT - Società Italiana di Ortopedia eTraumatologia
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA- Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria
Temi principali del Congresso, che prevede la partecipazione di circa 1.500 tra medici ed esperti del settore, in presenza ed on line, saranno innanzitutto l’importanza della vaccinazione per la popolazione come promosso nella campagna vaccinale della SIOT per cui è stata offerta piena collaborazione al. Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo. Tra gli altri temi che verranno trattati “chirurgia ricostruttiva articolare, traumatologia, chirurgia del rachide, biotecnologie e medicina rigenerativa, medicina dello sport, oncologia, alla luce di argomenti trasversali quali dolore, emofilia, infezioni, farmacoresistenza, fragilità ossea e telemedicina”
ENTE ORGANIZZATORE: ASC (Associazione per una Scuola delle Cefalee)
LUOGO DELL'EVENTO: Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma
Dopo aver trattato nell’ultimo corso ASC di Luglio di argomenti riguardanti Covid-19 e Cefalee, ora non resta che tornare a quei pazienti, alle loro storie, ai loro dubbi, ai loro decorsi e ai loro esiti. Mai come in questo caso è dalle singole storie cliniche che potremo trarre l’insegnamento necessario a capire come eravamo veramente (ora che fragilità e resilienza sono al centro della scena) e come saremo dopo questa tempesta pandemica. Nel mezzo ci sono i pazienti cefalalgici, e non sarebbe male se dalle loro esperienze, talora profondamente mutate dal SARS CoV-2, imparassimo qualcosa di più sulla loro malattia, su come diagnosticarla e curarla, non solo con i farmaci.
ENTE ORGANIZZATORE: SIUMB - Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia
LUOGO DELL'EVENTO: Ergife Palace Hotel di Roma
Nel corso di queste giornate verranno trattati temi di grande attualità relativi alla diagnostica per immagini ed alla sua applicazione in numerosissimi settori della medicina, che se ne avvalgono con successo e importanti risultati. I maggiori esperti italiani e stranieri di tali discipline daranno il loro contributo formativo e divulgativo sia in occasione del Congresso che dei vari Corsi, monotematici e non, che si terranno in tale occasione.
XXVIII Congresso Nazionale SICP - “SI CURA MEGLIO DOVE SI FA RETE”.
Dal 18/11/2021 al 20/11/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Cure Palliative –SICP
LUOGO DELL'EVENTO: RICCIONE
Un anno fa, nei saluti del “XXVII Congresso Nazionale SICP” dedicato alle Cure Palliative del futuro, ci si chiedeva “Cosa vogliamo che succeda?”. La risposta crediamo di averla trovata ed è rappresentata dalle Reti di Cure Palliative, Regionali e Locali. Reti da rafforzare o da costruire ex novo. Reti fatte di persone, professionisti e volontari, integrati e organizzati. Reti capaci di dare risposte ai bisogni vecchi, ma anche a quelli nuovi dettati dalla pandemia e dagli effetti che questa ha prodotto su tutto l’ambito socio-sanitario. Reti in grado di progettare e di fare, ma anche di monitorare e di misurare. Reti pronte ad impegnarsi, in questo tempo sospeso ma anche nel futuro prossimo, nelle sfide clinico assistenziali per tutte le persone malate con bisogni complessi e parallelamente disponibili a fare propria la responsabilità di una necessaria evoluzione scientifica attraverso una crescita dell’attività di ricerca. Le Cure Palliative sono ormai un diritto, una disciplina, un livello essenziale di assistenza e una specializzazione medica.
CONGRESSO SIA 2021 - From East to West: the multiple voices of Chinese medicine”
Dal 20/11/2021 al 21/11/2021
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Agopuntura So Wen ? S.I.A.
LUOGO DELL'EVENTO: INTERNATIONAL CONGRESS – FREE STREAMING
Il tema verrà illustrato da relatori italiani, europei, asiatici e statunitensi, che riferiranno della loro esperienza sugli svariati aspetti della Medicina cinese, spaziando dalla ricerca di base, ai trial clinici, all’analisi dei testi tradizionali. L’intento del congresso è quello di far dialogare le diverse anime della Medicina cinese, promuovendone l’integrazione nella moderna biomedicina. Il congresso si svolgerà mediante la trasmissione in diretta streaming di interventi preregistrati. La lingua del congresso sarà l’inglese e la partecipazione sarà gratuita. Prevediamo un elevata partecipazione, sia nazionale che internazionale
ENTE ORGANIZZATORE: Società Oftalmologica Italiana, SOI
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Rome Cavalieri
Il 100° Congresso Nazionale SOI si terrà a Roma nella sede del Centro Congressi Rome Cavalieri, dal 24 al 27 novembre 2021. Quattro giorni intensissimi, con una straordinaria scelta di argomenti per un aggiornamento scientifico e professionale. Il Congresso apre il mercoledì mattina alle ore 09:00 e si conclude il sabato alle ore 13:00. I lavori si svolgono in sessioni parallele durante le quattro giornate e presentano un articolato programma su: chirurgia refrattiva, glaucoma, neuro-oftalmologia, ottica, refrazione, contattologia medica, ipovisione, retina medica, retina chirurgica, oftalmologia pediatrica, strabismo, cataratta, orbita, chirurgia plastica, malattie degli annessi, traumatologia oculare e diagnostica strumentale. In programma anche il tradizionale appuntamento con il simposio della FEOPH - Federation of European Ophthalmology “Chirurgia della cataratta e adozione delle tecnologie innovative nel sistema sanitario pubblico”. Venerdì e Sabato, in programma la chirurgia in diretta. Nel corso delle sessioni si terranno le letture magistrali SOI che rappresentano una consuetudine scientifica ultradecennale.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio - SIPMEL
LUOGO DELL'EVENTO: VIRTUAL CONGRESS
LA CENTRALITÀ DELLA MEDICINA DI LABORATORIO NEI PERCORSI ASSISTENZIALI
Il 6° Congresso Nazionale SIPMeL, dal titolo “La centralità della Medicina di Laboratorio nei percorsi assistenziali”, si propone l’intento di esaminare il contributo della diagnostica di laboratorio al percorso complessivo della salute del singolo e della comunità. Tale supporto si può riconoscere sia in fase di ricovero ospedaliero che nel necessario successivo periodo di continuità terapeutica e comprende interventi di mantenimento dello stato naturale di salute ed ambiti di prevenzione di malattia. In tutte queste condizioni, le necessità e le peculiarità della diagnostica di laboratorio risiedono nel bisogno di rispondere alle richieste cliniche per i pazienti e all’impegno di informazione, formazione e confronto per gli operatori, come drammaticamente evidenziato durante la pandemia, tuttora fonte di impegno quotidiano. Il presente evento rappresenta quindi l’occasione ideale per l’aggiornamento sui temi scientifici di attualità in termini di percorsi assistenziali, organizzazione, punto sulla ricerca, disponibilità e attendibilità di test diagnostici classici e di ultima generazione, e che riguardano sia Covid-19 che il resto della diagnostica clinica. La scelta di optare per un Congresso realizzato come Virtual Congress, che è risultata imprescindibile nell’edizione dell’Incontro Nazionale 2020 a causa delle problematiche create dalla prima ondata della pandemia, si giova oggi dell’esperienza allora maturata, rivelandosi tuttora potenzialmente vincente.
ENTE ORGANIZZATORE: MIDI 2007 S.r.l.- S.Camillo Roma
LUOGO DELL'EVENTO: Spazio Field a Roma
Nel campo della cardiologia degli ultimi decenni, il mutamento del quadro epidemiologico a favore delle malattie cronico-degenerative e l'invecchiamento della popolazione hanno determinato un'evoluzione dei bisogni di salute. A questo si aggiunge l’impatto epidemiologico delle forme di cardiopatia acute (SCA, instabilizzazione di scompenso etc.) che determinano necessità di ricoveri ospedalieri e costi elevati ed il progresso tecnologico che ha svolto e continuerà a svolgere un ruolo importante nel plasmare la futura pratica clinica; il clinico si deve dunque muovere ben conoscendo le possibilità diagnostiche e terapeutiche della cardiologia moderna, avendo bene a mente di dover procedere con la necessaria appropriatezza nel percorso diagnostico-terapeutico, sia per migliorare gli outcome della popolazione che per contenere i costi inutili. È noto infatti il gap esistente tra le evidenze derivate dagli studi clinici e le difficoltà di gestione clinica incontrate nella pratica quotidiana. Il convegno si propone di presentare aggiornamenti riguardo le problematiche più comuni della cardiologia, cliniche, interventistiche ed organizzative, al fine di dare strumenti nella pratica clinica quotidiana, favorendo l’integrazione multidisciplinare e multi professionale e il percorso ospedale-territorio per una gestione olistica dell’utente/paziente che esprime un bisogno di salute. Largo spazio viene poi dedicato alle reti per le emergenze cardiologiche tempo-dipendenti alla luce della esperienza pandemica.
ENTE ORGANIZZATORE: Italian Society of Plastic-Regenerative and Oncologic Dermatology - ISPLAD Società Italiana Internazionale di Dermatologia, Plastica, rigenerativa ed Oncologica
LUOGO DELL'EVENTO: Modalità Virtuale
Il 6° Congresso di Dermatologia che si terrà online nei giorni 3-4 dicembre punterà ad evidenziare aspetti innovativi nella diagnosi e nella terapia di patologie di pertinenza dermatologica. In particolare saranno focalizzati argomenti specifici come la macrodermatoscopia, manifestazioni dermatologiche legate ai capelli e agli annessi e le possibili applicazioni di tecnologie avanzate. Nell’ambito della dermatologia cosmetologica saranno prese in considerazione le tecnologie di ultima generazione ed il loro possibile utilizzo così come largo spazio sarà dato alla problematica dei tatuaggi che sempre più recentemente sta coinvolgendo il dermatologo. Infine, ci sarà una sessione dedicata sulle novità nell’ambito delle tecniche iniettive dei dispositivi a base di acido ialuronico e tossina botulinica. Ci saranno inoltre letture di colleghi particolarmente esperti per dare spunti sull’innovazione in alcune applicazioni terapeutiche.
ENTE ORGANIZZATORE: SUSO Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia
LUOGO DELL'EVENTO: Hotel Parco dei Principi di Bari
Quella del 2021 promette di essere un’edizione memorabile per la
qualità di interventi scientifici e il ritorno alla sana ospitalità
tipica delle nostre terre.Come dice nella brochure di invito il Presidente SUSO , Gianvito
Chiarello: “Un Congresso che ritorna finalmente in presenza, con la
presenza di ortognatodontisti italiani di fama, rivolto a tutto il
nostro staff: odontoiatri, igienisti, odontotecnici e assistenti di
studio. Crediti formativi per tutti, disponibili in un periodo in cui si
sta codificando l’obbligo di aggiornamento in maniera più stringente.Vincente risulta infine la collaborazione con l’AIDI e con l’ORTEC
nel predisporre un programma culturale comune. Una sorta di
collaborazione che la Presidente Regionale Stefania Saracino ha
fortemente voluto.
Casi Clinici Controversi: la Clinica incontra il Territorio
12/02/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Leukasia Società Cooperativa Sociale
LUOGO DELL'EVENTO: Reggio Calabria
Il Congresso si propone l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulle patologie di maggiore interesse in età pediatrica, la cui fenomenologia va modificandosi nel corso degli anni ed i cui segni clinici non vanno sottovalutati. Da qui l’importanza dei controlli periodici che sono fondamentali per avviare un corretto iter diagnostico-terapeutico. Inoltre, durante il corso verranno presentati dei casi clinici dal Pediatra curante e dallo specializzando che per primo è venuto a contatto con il paziente, saranno discussi con il tutor che ha definito il caso clinico suffragando il sospetto diagnostico e ponendo la diagnosi definitiva.
Aboutpharma Digital Awards 2021 - Human innovation
01/03/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Health Publishing and Services srl,
LUOGO DELL'EVENTO: Modalità Virtuale e in presenza
Health Publishing and Services srl, editore di AboutPharma and Medical Devices, è lieta di annunciare gli AboutPharma Digital Awards 2021 - Human innovation, il più importante premio in Italia per i progetti che valorizzano l’implementazione del digitale in ambito healthcare, a supporto delle persone, dei pazienti, dei medici e dei responsabili delle istituzioni di salute e sanità, nell’ottica di un sistema sanitario sempre più tecnologico, innovativo e sostenibile.
I progetti concorrenti, depositati su una piattaforma certificata dal garante della privacy, verranno valutati da una giuria multidisciplinare nominata, al momento in costituzione e la scrivente non avrà un ruolo in tal senso. La proclamazione dei vincitori avverrà a Marzo 2022 nella modalità, digitale o in presenza, più consona al contesto sanitario, al momento dato il periodo anomalo non ci è possibile definire la serata di premiazione
Congresso “Il Percorso Nascita – La continuità assistenziale dal Neonatologo al Pediatra di Famiglia”
Dal 18/03/2022 al 20/03/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Leukasia Società Cooperativa Sociale e SIMPE - Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA HOTEL NH COLLECTION
Il Congresso si prefigge l’obiettivo di assicurare l’aggiornamento del personale del Servizio Sanitario Nazionale, operante in ambito neonatologico e pediatrico; con un focus sul calo progressivo delle nascite; sulla carenza di professionisti; blocco delle borse di studio. Inoltre, durante il Congresso saranno introdotte relazioni sulla sicurezza del neonato, in sala parto e durante la degenza ospedaliera post-partum, sul rapporto madre-bambino e l’avvio dell’allattamento al seno, tutti temi che coinvolgono le diverse figure professionali dell’area materno-infantile che tra loro collaborano e accompagnano il bambino nel suo lungo percorso di crescita, a partire dal concepimento.
LA PEDIATRIA DEL DOMANI – Progettare la formazione in Pediatria ai tempi del digitale
Dal 01/04/2022 al 20/05/2022
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPe – Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Evento Blended FAD Attiva dal 1 Aprile al 20 Maggio 2022
Il caso clinico oggetto del percorso formativo è la TELEMEDICINA con tutte le sue applicazioni diagnostiche e terapeutiche. L’obiettivo è quello di creare uno spazio dedicato all’approfondimento di progetti di telemedicina, sviluppati o in corso di sviluppo in alcuni ambiti aziendali, sui quali basare la redazione del progetto di formazione da sottoporre alla valutazione per il conseguimento della Certificazione di Competenza.
PEDIACAMPUS 2022 - scuole di alta formazione in pediatria
Dal 07/04/2022 al 10/04/2022
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPe – Società Italiana Medici Pediatri - Paidòss - Osservatorio Nazionale sull’Infanzia, l’Adolescenza e della Famiglia
LUOGO DELL'EVENTO: Ravello (SA)
L’incontro rappresenta un momento di sintesi dell’attività culturale e scientifica dell'Osservatorio Paidòss e di SIMPE-Società Italiana Medici Pediatri, sempre aperto e volto a condividere l'esperienza delle più importanti Società Scientifiche, delle Università, degli Ospedali, raccogliendo anche le testimonianze dal territorio, analizzando, rielaborando e condividendo in chiave prospettica ciò che ogni anno diviene modello per l'intera categoria.
Per questo il PEDIACAMPUS 2022 rappresenta un'occasione di dialogo e di confronto orientato ad una visione multidisciplinare in cui il bambino, l'adolescente e la sua famiglia risultano al centro dell'interesse scientifico, istituzionale e mediatico: in questa ottica svilupperemo l'attività dell'Osservatorio nei segmenti Ricerca, Advocacy, Formazione e Comunicazione.
Nutrimi rappresenta un appuntamento annuale di aggiornamento e confronto su tematiche di Nutrizione, Alimentazione e Salute, nel quale luminari ed esperti del settore presenteranno i più recenti dati e studi scientifici per promuovere ancora una volta la cultura della corretta alimentazione, uno dei principali strumenti di prevenzione e promozione della salute.
Il Forum conferisce l’accreditamento ECM per Dietisti, Biologi, Medici e per tutte le Professioni Sanitarie ma è aperto in generale a tutti coloro che sono sensibili agli argomenti trattati e che ogni anno fanno di Nutrimi il crocevia tra mondo scientifico, istituzioni, associazioni di categoria, produttori, distributori e consumatori.
Webinar "MEDICINA LEGALE E MEDICINA GENERE SPECIFICA: UN CONFRONTO PER IL FUTURO"
07/05/2022
ENTE ORGANIZZATORE: COMLAS (Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale)
LUOGO DELL'EVENTO: WEBINAR (Corso di Formazione a Distanza Sincrona ECM)
L’evento in oggetto tratta il tema della “medicina di genere”, argomento imprescindibile sia nella ricerca che nella clinica medica per: ? descrivere le differenze anatomo-fisiologiche a livello di tutti gli organi e sistemi nell’uomo e nella donna; ? identificare le differenze nella fisiopatologia delle malattie; ? descrivere le manifestazioni cliniche eventualmente differenti nei due sessi; ? valutare l’efficacia degli interventi diagnostici e terapeutici e delle azioni di prevenzione; ? sviluppare protocolli di ricerca che trasferiscano i risultati delle ricerche genere-specifiche nella pratica clinica. Tutte le considerazioni sopra riportate inducono a sostenere che, senza un orientamento di genere, la politica della salute risulta metodologicamente scorretta, oltre che discriminatoria. La conoscenza delle differenze di genere favorisce infatti una maggiore appropriatezza della terapia, dell’uso risorse in ambito sanitario con conseguente maggiore tutela della salute per entrambi i generi.
28° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive FISMAD 2022
Dal 11/05/2022 al 14/05/2022
ENTE ORGANIZZATORE: FISMAD Federazione Italiana delel Società delle Malattie Digestive
LUOGO DELL'EVENTO: Roma, presso l’Ergife Palace Hotel
Il Congresso ha rilevanza nazionale e rappresenta la più importante e significativa manifestazione dedicata alla Gastroenterologia italiana, nelle sue diverse espressioni, AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri), SIED (Società Italiana Endoscopia Digestiva), SIGE (Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva), SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica) e SINGEM (Società Italiana di Neuro-Gastro-Enterologia e Motilità) e comunque tutte le associazioni che si occupano di malattie dell’apparato digerente. La specificità dei temi scientifici affrontati nell’ambito del Congresso, e il prezioso contributo determinato dai lavori scientifici che perverranno, costituiranno una sicura e valida occasione di studio e approfondimento delle diverse problematiche inerenti alla materia della Gastroenterologia
ENTE ORGANIZZATORE: Sime- Società Italiana di MEdicina estetica
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotels & Resorts
La luminosità di un volto, il colorito sano, la levigatezza di una superficie corporea tesa e compatta rappresentano alcuni degli obiettivi della Medicina Estetica che sempre di più opera attraverso strategie consolidate e scientificamente valide. Le moderne tecnologie permettono di realizzare terapie affidabili, ricercando e ottenendo, anche in modo creativo, un benessere che integra lo stato di salute con la bellezza e l’armonia della persona. L’essere bello e in buona salute è parte di un progetto, che deve soddisfare i bisogni dei nostri pazienti nel rispetto della sicurezza e della naturalezza del risultato. Il rigore scientifico che abbiamo appreso lo scorso anno, applicando le regole dell’Evidence Based Medicine ai percorsi terapeutici della Medicina Estetica, ci vede impegnati anche quest’anno in sessioni preordinate interessanti e innovative. Il Comitato Scientifico ha sviluppato per il 43° Congresso un’organizzazione dinamica che prevederà la condivisione delle proprie esperienze sotto forma di tavole rotonde interattive, in modo che i partecipanti possano soddisfare le proprie richieste, approfondimenti e dubbi attraverso dibattiti scientifici costruttivi ai quali verrà dedicato un tempo maggiore. Saranno previste anche video sessioni al fine di approfondire nuove tecniche e/o mostrare how I do it da parte di opinion leader italiani e stranieri, mantenendo sempre elevati gli standard dei vari temi di Medicina Estetica. La SIME, come di consueto, svolgerà il suo Congresso accanto all’AIMAA perché la Medicina Estetica e la Medicina Anti-Aging sono ormai due discipline complementari, che fondono le loro conoscenze e condividono i propri background culturali con il fine ultimo di realizzare un benessere integrale della persona.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata - SIOMI
LUOGO DELL'EVENTO: Hotel Baglioni, Piazza dell'Unità dell'Italia, 6 Firenze
La Medicina Personalizzata: Modelli ed esperienze di integrazione delle cure
Il tema di quest'anno è “La Medicina Personalizzata . Modelli ed esperienze di integrazione delle cure” confermando gli scopi e il modello per ottenerli che hanno sempre caratterizzato le iniziative della Società, dedicate ad affrontare aspetti di attuale interesse in Medicina e sempre nell’ottica dell’integrazione che avrà come tema di fondo la personalizzazione delle cure, molto sentito nella Medicina Convenzionale che ha sviluppato attraverso le tecniche molecolari, lo studio delle mutazioni genetiche, delle specifiche recettoriali, delle scienze omiche, il suo progetto di terapia individualizzata.
XI CONVEGNO NAZIONALE FONDAZIONE AMD: “AMD per la diabetologia: crescita, comunità e partecipazione
Dal 19/05/2022 al 21/05/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Medici Diabetologi (AMD)
LUOGO DELL'EVENTO: Roma
il Convegno Nazionale Fondazione AMD rappresenta l’appuntamento biennale che la nostra Associazione organizza quale momento di sintesi delle proprie attività, attraverso l’approfondimento di tutte le tematiche connesse al mondo diabetologico e per tracciare le linee per le attività e gli obiettivi futuri.
ENTE ORGANIZZATORE: ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI - ANMCO
LUOGO DELL'EVENTO: Congresso Nazionale ANMCO
In ragione dell’evoluzione tecnologica maturata dal Congresso ANMCO nelle due passate edizioni sarà possibile poi approfondire sulla piattaforma digital.anmco.it, al termine dell’evento residenziale, i grandi temi del programma scientifico che riflettono le particolari criticità diagnostiche, terapeutiche e organizzative del mondo reale della cardiologia proponendo una sintesi delle attuali conoscenze, dei progressi tecnologici e delle innovazioni gestionali con un’ulteriore riflessione critica. Il claim del 53° Congresso Nazionale ANMCO è "ANMCO POWER - TUTTA LA FORZA DELLA CARDIOLOGIA": è il motivo conduttore che permeerà i tre giorni dell’evento dimostrando la capacità e la coesione dell’intera cardiologia ospedaliera, da sempre attenta alla continua sfida dell’appropriatezza e della sostenibilità, dando un fattivo contributo al Servizio Sanitario Nazionale nell'interesse del Sistema Paese. Nel proprio Congresso Nazionale, quindi, la nostra Associazione, concretizza la sua mission di sviluppare e diffondere la cultura cardiologica, di promuovere l’attività di ricerca scientifica e la formazione dei medici e di quanti operano nel settore delle malattie cardiovascolari, su tutto il territorio nazionale
ENTE ORGANIZZATORE: IRCCS Sacro Cuore Don Calabria - Negrar
LUOGO DELL'EVENTO: IRCCS Sacro Cuore Don Calabria - Negrar di Valpolicella
Il carcinoma del polmone rappresenta nel 2020, in Italia, la terza neoplasia più frequentemente diagnosticata nel sesso maschile e femminile e la causa più frequente di decessi per tumore in tutta la popolazione, con oltre 33.900 decessi nel 2017 (dati Istat 2017). Circa l’85% delle forme tumorali polmonari è rappresentato dal carcinoma polmonare non microcitoma (NSCLC), che vengono diagnosticate nella maggior parte dei casi in forma avanzata. Proprio nell’ambito del NSCLC sono stati registrati progressi molto importanti nell’ultimo decennio in ambito di farmaci a bersaglio molecolare, che, unitamente all’espandersi delle conoscenze dei fattori predittivi, dovrebbero permettere di prendere decisioni terapeutiche sempre più mirate e personalizzate per il singolo paziente. Inoltre, negli ultimi anni sono emersi dati relativi all’utilizzo dell’immunoterapia in pazienti con NSCLC avanzato, con conseguente revisione della strategia terapeutica nel paziente con NSCLC avanzato non-oncogene-addicted, ricerca di biomarkers predittivi di risposta e conoscenza sia della tossicità dell’ immunoterapia sia della gestione di tossicità peculiari. Inoltre, la possibilità di sequenziamento del tessuto tumorale nel singolo paziente e la continua disponibilità di nuovi farmaci antitumorali, ha reso indispensabile l’istituzione del Molecular Tumor Board, del quale verranno illustrati obiettivi, composizione e modalità lavorative. Nell’ultima sessione si affronteranno quindi le novità in ambito di Small Lung Cancer (SLCC). In tale scenario, è importante un aggiornamento scientifico continuo ed anche un confronto tra esperti che tenga conto anche delle Linee guida internazionali e nazionali. Questo convegno è appunto stato pensato per offrire ai partecipanti:
- un agile e utile apprendimento delle novità scientifiche emerse relativamente al trattamento del carcinoma del polmone non microcitoma avanzato; - un confronto nella gestione clinica dei pazienti. Durante il congresso i relatori enfatizzeranno quindi le principali novità emerse negli ultimi tempi, inserendole nel contesto dell’evidenza già acquisita e consolidata, e descriveranno i risultati dei più importanti studi recentemente presentati a congressi internazionali, o pubblicati su riviste scientifiche, commentandone gli aspetti metodologici e presentandone le potenziali implicazioni per la pratica clinica. Ciascuna sessione del programma prevede inoltre una discussione interattiva tra relatori e partecipanti.
Congresso “Occhio alla Macchia – La pelle come indizio per arrivare alla diagnosi”
Dal 27/05/2022 al 29/05/2022
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPE - Società Italiana Medici PEdiatri - Leukasia Società Cooperativa Sociale
LUOGO DELL'EVENTO: Napoli, Castellammare di Stabia
La 4° edizione di ‘Occhio alla Macchia’ si fa grande! Partiremo dalla cute per affrontare patologie di grande interesse. Quest’anno l’evento ha una particolarità, avere un approccio olistico, partiremo infatti dalle manifestazioni cutanee come sintomo per arrivare alla diagnosi di una malattia sistemica. La pelle è un esteso organo tegumentoso rappresentando, contemporaneamente, sia una valida barriera sia un mezzo di contatto e di interazione con l’ambiente esterno. Proprio per questo è in stretta connessione con il sistema immunitario dell’individuo e può essere sede di numerosi processi autoimmuni. Ci sforzeremo di “resettare” le competenze mediche al fine di offrire la migliore risposta ai bisogni assistenziali cercando di disegnare modalità aggiornate degli approcci diagnostico terapeutici. Approcceremo la transizione per quelle condizioni di cronicità ad insorgenza pediatrica o per patologie per le quali sia variata la storia clinica di malattia grazie a nuove scoperte terapeutiche coinvolgendo attivamente la Medicina del Territorio, ambito nel quale appunto viene espressa la necessità di continuità di cura. Inoltre la SIMPe Campania riconosce ed incentiva le terapie non farmacologiche quali strumenti per inclusione ed interazione sociale nelle condizioni di disagio e in alcune patologie come obesità e sindrome metabolica, oltre che in alcune situazioni di cronicità quali malattie congenite o storia clinica di pregressa patologia oncologica. Tra queste in special modo ripone un’importanza fondamentale al mondo dello Sport e della Medicina dello Sport.
GIORNATA PRECONGRESSUALE Verso l’XI Congresso Nazionale I 20 ANNI DI FEDERSERD
08/06/2022
ENTE ORGANIZZATORE: FeDerSerD- Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA - Auditorium Roma Eventi Fontana di Trevi
UN PONTE VERSO IL FUTURO PER I SERVIZI DELLE DIPENDENZE E PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO
La pandemia da Sars-CoV-2 ha segnato una svolta anche nell’organizzazione dei sistemi sanitari che si riflette oggi nel modo di interpretare i bisogni di cura e di salute dei consumatori di sostanze. Nuovi modelli organizzativi si affacciano anche per i Ser.D. che chiedono finalmente una forte integrazione con la medicina territoriale del futuro nel quadro di un più sempre forte commitment per quanto riguarda l’importanza del raggiungimento degli obiettivi di sanità pubblica. La giornata precongressuale verso l’XI Congresso Nazionale FeDerSerD vuole tracciare e rappresentare i temi fondamentali della nuova organizzazione dei SerD e definire l’impegno di FeDerSerD, che dura da 20 anni, per creare un solido ponte fra il passato e il futuro dei Servizi a garanzia di una integrazione e sviluppo del sistema con la medicina del territorio.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti - ANMA
LUOGO DELL'EVENTO: Perugia - Hotel GO' Centro Congressi
Attualità e prospettive del Medico Competente nel Sistema di Prevenzione Nazionale ed Europeo
Vivere una professione significa anche focalizzarsi sulle sue prospettive e sulla sua capacità di rispondere alle richieste mutevoli della società e del mercato. Quando poi la professione è fortemente incardinata su riferimenti normativi – come quella del MC – è naturale chiedersi se la cornice appare sempre adeguata oppure fatalmente penalizzata dalla naturale latenza della norma rispetto alle esigenze della vita reale. Il Dlgs 81/2008 indubbiamente riconosce un profilo professionale alto che chiama Medico Competente e che, come professionisti medici, dobbiamo valorizzare sempre di più pena una deriva a generico consulente. Per questo, limitare questo profilo alle sole azioni dovute, esaltandole nel numero ma mortificandole nella sostanza (definito con il termine spregiativo di visitificio e sotto la logica del modello comando/controllo) è riduttivo delle potenzialità della nostra azione.È necessario quindi riflettere sullo stato dell’arte della professione (in termini di consapevolezza del ruolo e propensione al miglioramento) tenendo presente le sollecitazioni che in campo nazionale ed europeo si propongono alla nostra attenzione.Un tentativo quindi di uscire dalla comfort zone degli obblighi di legge (gravati dalla consapevolezza di una ridondanza di questi a scapito dell’efficacia) per contemplare una figura di MC che si è appena affacciata sullo scenario del sistema di prevenzione nelle aziende, complice la pandemia: Il MC autorevole; una continuazione del MC di qualità, più consapevole del suo valore, inserito efficacemente nel contesto aziendale, condizione che temiamo non sia stata ancora compresa e valorizzata dagli attori della prevenzione e dal mercato.Vogliamo quindi porre la necessaria attenzione sulle parole d’ordine che si ripetono nel documento istituzionale del PNP – alleanze intersettoriali, sinergie pubblico/privato, riorientare il sistema della prevenzione, promozione della salute globale del lavoratore, ecc. – proprio per rimarcare la necessità di ripensare ai profili ed ai vincoli normativi di fondo.Ci interessa ascoltare e magari dialogare con le Agenzie Europee che tratteggiano gli scenari e le urgenze per la salute nei luoghi di lavoro negli anni futuri; queste indicazioni le ritroveremo poi come Direttive.Infine, ci interessa ascoltare le esperienze e le domande di tutti noi: questi due anni di pandemia hanno lasciato una forte traccia che si riflette nel modo di lavorare e nelle aspettative, soprattutto nei colleghi più giovani.Gli altri temi del Congresso ci porteranno a riprendere le basi fisiologiche di alcuni rischi lavorativi. Tratteremo di Cronobiologia, di termoregolazione, di medicina di genere per aggiornarci sui progressi scientifici e concordare impostazioni di prassi utili al nostro quotidiano impegno. Quest’anno ricorrono i 35 anni di Anma e ci è sembrato bello ritornare sul luogo dove abbiamo svolto il nostro primo Congresso “strutturato”: Perugia. Una terra ricca di storia, arte, paesaggio e sapori renderà ancora più gradevole e atteso il nostro ritrovarci in presenza.
Convegno Nazionale AIRM - La Radioprotezione medica tra scienza, norma ed esperienza
Dal 16/06/2022 al 17/06/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM)
LUOGO DELL'EVENTO: Torino
Il Convegno si pone l’obiettivo di aggiornare le competenze della radioprotezione medica, sempre meglio ancorata alle sue solide basi scientifiche, rafforzata dalla pratica operativa di ormai 60 anni, e regolamentata da una nuova normativa, certamente meglio “allineata” a quanto, sulla base delle evidenze scientifiche, le principali istituzioni internazionali hanno sancito in termini di valutazione e gestione del rischio da radiazioni ionizzanti. Una sessione sarà dedicata anche al significativo problema dell’approvvigionamento energetico determinato da una guerra, nel pieno dell’Europa, che sta riaprendo lo scenario relativo alle scelte di politica energetica finora adottate in Italia e in altri paesi dell’UE, incluse quelle relative alle fonti nucleari.
ENTE ORGANIZZATORE: AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani-Emergenza Area Critica)
LUOGO DELL'EVENTO: Roma Eventi
La pandemia da SARS-COV 2, come ogni grande evento, ha sconvolto il modo di vivere delle persone. Il mondo sanitario, come era prevedibile, ne è stato prima travolto per poi sviluppare profondi cambiamenti. Ricorderemo sempre un prima e un dopo non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche nell’organizzazione e nella gestione del nostro lavoro. Quest’anno, dopo tre anni, ritorna il Meeting SAQURE (Safety Quality Reliability) e, mai come questa volta, è fortemente proiettato nel futuro. Il mondo sanitario sta vivendo una continua evoluzione e durante il Meeting si vuole provare a delineare i percorsi tecnico organizzativi che si prospettano davanti a noi. Il modo di affrontare il lavoro e le sue problematiche indubbiamente risentono dei cambiamenti rapidi e significativi che hanno coinvolto la nostra società. Il periodo, infatti, è importante per fare luce anche sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di come questo possa cambiare il mondo sanitario in generale e l’organizzazione del lavoro degli Anestesisti Rianimatori e dei Medici di Emergenza Urgenza in particolare. L’Italia, già fragile dal punto di vista economico, è stata colpita duramente dalla crisi sanitaria. Ad oggi il nostro paese risulta tra quelli che hanno subito la maggior perdita di vite nell’Unione Europea. Partendo da un’analisi epidemiologica dettagliata di come è stata affrontata la pandemia in Italia, si vogliono evidenziare quegli aspetti e quelle tematiche che abbiamo imparato a gestire e che abbiamo affrontato in questo momento difficile per aiutare a migliorare il trattamento della malattia nei prossimi anni. Un percorso che riguarda sia aspetti clinici come la prevenzione e la gestione di complicanze anche gravi, sia tematiche gestionali come il diritto alla salute e il contenzioso medico-legale.
XXV Congresso Nazionale del Collegio Reumatologi Italiani (CReI)
Dal 23/06/2022 al 25/06/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Collegio Reumatologi Italiani (CReI)
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi
Futuro, cultura, conoscenza: queste le 3 parole chiave che il CReI ha deciso di porre al centro dell’edizione 2022. La consapevolezza della coesistenza di una molteplicità di prospettive sulle malattie reumatologiche e sulla Reumatologia ci pone una sfida impegnativa. Quella della partecipazione. Raccoglierla significa muovere dalla necessità di aprire un percorso di lavoro non solo inter- e multidisciplinare ma anche tra i rappresentanti delle diverse categorie di reumatologi (ospedalieri, privati, territoriali e universitari) che il CReI sente di rappresentare. Un confronto che metta al centro la salute come metodo di costruzione a più voci, una conoscenza condivisa che individui modelli di cura efficienti e sostenibili, un’unità di intenti perché si arrivi ad una reale e corretta rete assistenziale reumatologica. La auspichiamo da anni e la svolta non può più essere procrastinata. Questo è il giusto momento per un opportuno, aperto e leale confronto al fine di delineare insieme l’assetto della futura reumatologia italiana. Il desiderio di aprire nuovi scenari all’insegna della condivisione e del cambiamento ha animato l’articolazione di tutto l’evento congressuale che nel suo palinsesto non solo vedrà simposi e tavole rotonde ma anche delle importanti novità tra cui: • “Rheumatologic talk show”, ovvero autentiche arene di discussione scientifica pluridisciplinare, coordinati da reumatologi di grande spessore, che si prefiggono di creare convergenze di approccio diagnostico-terapeutico tra le diverse discipline e operatori sanitari. • Sessioni, dedicate alla presentazione di casi clinici complessi che verranno raccolti e successivamente pubblicati sul sito del CReI La sfida è estremamente stimolante e perchè possa realizzarsi abbiamo bisogno di tutti voi, pertanto vi esorto ad aiutarci inviando proposte per le Sessioni di comunicazioni libere.
• Sessioni sulle controversie e gli unsolved needs che interessano gli specialisti nella pratica quotidiana. Grande spazio sarà dato all’uso dei nuovi farmaci, all’ utilizzo della telemedicina ed ai confronti di opinione. Sono previste sessioni congiunte con diverse altre società scientifiche nazionali che parteciperanno attivamente ai lavori congressuali;
European Conference on Applied Behavior Analysis (ABA)
Dal 08/07/2022 al 09/07/2022
ENTE ORGANIZZATORE: AARBA - Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis
LUOGO DELL'EVENTO: sede centrale dell’Università degli studi di Milan
Giunta alla diciottesima edizione, La manifestazione, che si svolge dal 2004 in Italia, è la più importante nei suoi ambiti disciplinari in Europa ed è diventata da tempo la seconda nel mondo, dopo quella degli Stati Uniti, particolarmente nell’ambito di salute e sicurezza.La European Conference on ABA come sempre si articola in sessioni parallele costituite da plenarie, simposi e workshop. Quest’anno le sessioni saranno due:
- una su Salute e Sicurezza dedicata all’applicazione del protocollo di sicurezza comportamentale (B-BS)
- una sulle tecniche ABA per il trattamento dell’AutismoDopo due anni di eventi online la Conferenza verrà finalmente realizzata in presenza, con le dovute precauzioni legate alla diffusione del Covid
Come ogni anno, anche l’edizione 2022 godrà della partecipazione di luminari internazionali. Tra i relatori che hanno confermato la loro partecipazione: Timothy Ludwig(docente presso il dipartimento di psicologia della Appalachian State University), Lori Diener(Chief of Human Performance Engineer presso Performance Ally), Sigurdur Oli Sigurdsson(Associate Commissioner for the Behavior-Based Safety Accreditation Commission del Cambridge Center for Behavioral Studies). La partecipazione alle sessioni plenarie e ai simposi è gratuita. Come da tradizione, infatti, la nostra società scientifica ritiene di dover rendere accessibile la manifestazione a tutti, senza limitazioni economiche (è richiesta una quota di partecipazione per i soli workshop, in modo da garantire agli esperti un fee per la condivisione delle loro competenze e strategie specifiche con i colleghi).
La Pediatria ai Confini - Investire precocemente in Salute, azioni e strategie dai primi 1000 giorni all'adolescenza
Dal 09/09/2022 al 11/09/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Leukasia Società Cooperativa Sociale - SIMPE - Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: AOSTA - Hostellerie Du Cheval Blanc, Rue Clavalité, 20, 11100
Il Congresso mette a fuoco le principali azioni preventive, di provata efficacia, che possono essere adottate per minimizzare i maggiori fattori di rischio e rafforzare i fattori di protezione nei primi 1000 giorni di vita. Gli interventi preventivi, protettivi o curativi realizzati con tempestività in questa primissima fase della vita, portano a risultati di salute positivi a breve, medio e lungo termine, non solo per il bambino ma anche per l’adulto che sarà. Lo sviluppo positivo del bambino è garantito da condizioni favorevoli che vengono a crearsi già prima del concepimento, durante la gravidanza e nella primissima infanzia, attraverso l’incrocio di fattori genetici, ambientali, socioeconomici, psicologici e comportamentali, confermando l’importanza di riconoscere la forte interdipendenza del bambino con l’ambiente di vita.La seconda giornata si divide in tre corsi monotematici che aff rontano il tema della nutrizione del neonato, del bambino e dell’adolescente, della formulazione di diagnosi precoce delle malattie dermatologiche, della gestione di febbre e dolore in età pediatrica. Il Congresso chiude i lavori con una sessione dedicata alla neonatologia e alla transizione dal neonatologo al pediatra del territorio.
LE GIORNATE SCIENTIFICHE (1a edizione) LA SALUTE DELL'OSSO: Dalla letteratura scientifica, alle linee guida, ai modelli gestionali per il paziente oncologico
Dal 09/09/2022 al 10/09/2022
ENTE ORGANIZZATORE: ROPI – Reti Oncologica Pazienti Italia
ENTE ORGANIZZATORE: ’Accademia Italiana di Citologia Nasale AICNA e Accademia Italiana di Rinologia IAR
LUOGO DELL'EVENTO: Viagrande (Catania)
Gli aggiornamenti nella classificazione
delle rinosinuiti croniche proposti dall’European Position Paper (EPOS)
nel 2020 hanno radicalmente cambiato il lavoro quotidiano in ambito ORL.
Il passaggio da criteri puramente visivi come l’endoscopia e la TC alla
necessità di definire i criteri di immunoflogosi che differenziano le
diverse forme di rinosinusite guida verso ad un concetto moderno di
medicina, ossia la medicina di precisione. L’epocale opportunità offerta
al mondo rinologico di poter accedere a terapia innovative come gli
anticorpi monoclonali per il trattamento delle rinosinusiti croniche
primarie, diffuse, dominate dall’immunolflogosi tipo 2 ha ulteriormente
determinato la necessità di utilizzare percorsi diagnostici che possano
quantificare la severità di malattia. Questo tipo di infiammazione
cronica non coinvolge solo il distretto naso sinusale ma è l’attore
principale di affezioni croniche come l’asma severa, la dermatite
atopica e l’esofagite eosinofila determinando spesso quadri complessi
per la contemporanea presenza di sintomi in più distretti. Per questi
motivi risulta indispensabile l’utilizzo quotidiano di strumenti di
valutazione di severità di malattia. Alcuni di questi erano già in uso
quotidiano come l’endoscopia e la radiologia; attualmente, oltre alla
descrizione morfologica, risulta indispensabile l’applicazione di score
specifici come il nasal polyp score e il Lund Mackay score. Altri
venivano utilizzati solo nei centri di riferimento sia per la raccolta
dati nell’ambito di studi clinici come lo SNOT 22 o come esami clinici
ultrapecialistici come la citologia e l’olfattometria, mentre nella
rinologia attuale devono entrare nel bagaglio routinario di tutti gli
ambulatori. Sono stati inoltre recentemente introdotti esami ematici
come la conta eosinofila periferica e il dosaggio delle IgE totali allo
scopo di individuare biomarker che possano guidare le scelte
terapeutiche. Nel percorso diagnostico terapeutico verso una medicina di
precisione una priorità imprescindibile è rappresentata dalla
valutazione multidisciplinare dei pazienti con rinosinusite. I
cambiamenti elencati hanno condizionato il nome dato al congresso ed il
termine rinologia 2.0 un approccio multidisciplinare costituisce il
sommario delle esigenze attuali in Rinologia. A tale scopo sono stati
coinvolti nelle sessioni colleghi immunologi pneumologi pediatri
allergologi endocrinologhi con lo spirito di condividere le esperienze
ed implementare le Nostre conoscenze. Un titolo così moderno evidenzia
inoltre una delle mission delle accademie ossia il coinvolgimento dei
soci più giovani e per questo motivo sono state create sessione a loro
dedicate e sono stati inseriti giovani anche nelle altre sessioni
CONGRESSO NAZIONALE SIMPE “COSA TI È SUCCESSO? Viaggio nel disagio infantile e adolescenziale dopo la pandemia”
Dal 15/09/2022 al 18/09/2022
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPE - Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: NAOPOLI - Palazzo San Teodoro Riviera di Chiaia
"E' piu facile costruire ponti che innalzare muri" (Papa Francesco). Si conclude a Napoli, con il Congresso Nazionale, il percorso che Ia Societa ltaliana Medici Pediatri (SIMPE) ha voluto intraprendere raccogliendo l'invito del Santo Padre facendone Ia propria mission peril 2022. Costruire ponti. Aprirsi, cioe, ad altre Societa Scientifiche, ad altre esperienze lavorative, ad altri settori della societa civile, aile realta di altri Paesi. Un percorso iniziato nel mese di Marzo con il Congresso romano "II Percorso Nascita" in collaborazione con Ia Societa ltaliana di Neonatologia (SIN) e I'Associazione Culturale Pediatri (ACP). Continuato a Leece con "La Pediatria del domani" con focus sulla Telemedicina, e in collaborazione con I'Azienda Sanitaria Locale.Per arrivare a tirare le conclusioni dell'intero percorso a Napoli, in un Congresso che, partendo dall'analisi delle criticita provocate dal Covidl9 (Cosa ti e successo?), intende esplorare le novita scientifiche sui vari campi della pediatria.Riservando grandi spazi a Laboratori che approfondiscano alcuni argomenti di larga diffusione, definendone una sistematizzazione, costruendo flow-chart applicative, comprendendo le possibilita di applicazione alia Telemedicina; e i Salotti della SIMPE per imparare a fare, fisicamente, manovre e attivita pratiche. Costruiremo, ancora una volta, ponti con altre Societa Scientifiche, della pediatria e della medicina dell'adulto, che abbiano quale focus Ia salute e Ia qualita di vita dei bambini a noi affidati. Parallelamente il nostro sguardo volge all'assistenza territoriale e all'organizzazione dei processi di cura con l'attivazione di un percorso di formazione sulle problematiche connese al governo clinico e all'integrazione professionale.
XI Congresso Nazionale ANIRCEF – Reimmaginare le cefalee: il paziente tra neuroscienze e sanità pubblica
Dal 22/09/2022 al 24/09/2022
ENTE ORGANIZZATORE: ANIRCEF - Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee
LUOGO DELL'EVENTO: Auditorium della Conciliazione, Roma
Le cefalee sono alla ribalta per la svolta epocale impressa nel trattamento dell’emicrania dagli anticorpi monoclonali antiCGRP e dal prossimo avvento di ditani e gepanti. Ma le cefalee sono oggi di stringente attualità anche perché rappresentano uno dei sintomi più frequenti - e talora temuti - in corso di infezione da Covid-19 o dopo l’assunzione del vaccino. Nonostante uno straordinario progresso scientifico le collochi tra le patologie neurologiche più studiate e meglio curabili, le cefalee sono tutt’oggi in larga parte misconosciute e neglette. Eppure rappresentano la seconda più frequente e disabilitante patologia del genere umano. Perché? Le cefalee pagano il dazio di scarsa formazione, inadeguata comunicazione e perdurante pregiudizio, ma anche di una ricerca volta spesso ad un ambito puramente sperimentale e non di rado autoreferenziale. E’ necessario quindi re-immaginare il tema, proponendo nuove formule di indagine scientifica e di governo clinico. Formule che promuovano ricerca innovativa in ambito di sanità pubblica tramite la creazione di reti e registri nazionali che integrino le competenze degli specialisti universitari, ospedalieri e territoriali per produrre dati e numeri affidabili sul percorso clinico del paziente, sull’appropriatezza prescrittiva e sull’uso di risorse sanitarie. Come accreditare le cefalee tra le grandi patologie del genere umano? Ha senso parlare di prevenzione del mal di testa? Innovazione terapeutica e sostenibilità economica possono coesistere? Quali implicazioni avrà lo sviluppo del registro italiano dell’emicrania? Esistono predittori di risposta per una terapia personalizzata? Cosa c’è al di là delle cure farmacologiche nel trattamento delle cefalee? Di questo e di molto altro si dibatterà nel Congresso assieme ai più prestigiosi clinici e ricercatori internazionali e ad alcuni dei massimi esponenti delle Istituzioni sanitarie italiane.
XI Congresso Nazionale per I 20 ANNI DI FEDERSERD: UN PONTE VERSO IL FUTURO PER I SERVIZI DELLE DIPENDENZE E PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO
Dal 28/09/2022 al 30/09/2022
ENTE ORGANIZZATORE: FEDERAZIONE ITALIANA DEGLI OPERATORI DEI DIPARTIMENTI E SERVIZI DELLE DIPENDENZE - FEderserd
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Holiday Inn Roma Parco dei Medici
I 20 ANNI DI FEDERSERD: UN PONTE VERSO IL FUTURO PER I SERVIZI DELLE DIPENDENZE E PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO è questo il titolo che abbiamo voluto dare all’edizione 2022 del Congresso Nazionale FeDerSerD. Il Congresso fa seguito alle tre conferenze nazionali istituzionali organizzate nel 2021, centrali per il nostro settore: quella fondamentale sulle dipendenze, attesa da 13 anni, quella sulla alcologia e quella della salute mentale; FeDerSerD è stata parte attiva e riconosciuta in tutti e tre gli eventi. Ecco allora, finalmente in modalità residenziale, il Congresso 2022, voluto e pensato per essere vicini alle esigenze del nostro sistema e vostre in particolare. Affronteremo i temi congressuali in modo diretto e concreto affinché il nostro “nuovo incontro” sia non solo uno scambio di esperienze, ma anche uno strumento per migliorare la nostra professionalità. Verranno approfondite queste Aree nel Congresso: Gestione clinica dei percorsi diagnostico terapeutici, Organizzazione dei Servizi, Governance e legislazione, Formazione, Innovazione clinica e organizzativa analizzandole a 360 gradi con esperti autorevoli e rappresentativi non solo a livello nazionale.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML)
LUOGO DELL'EVENTO: Genova - Porto Antico di Genova Centro Congressi
PROSPETTIVE E NUOVE OPPORTUNITÀ IN MEDICINA DEL LAVORO TRA RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CAMBIAMENTI NEL MONDO DEL LAVORO
Con l’intento di offrire spunti per un dibattito aggiornato, porteremo l’attenzione sui lavoratori impegnati nella realizzazione delle Grandi Opere (in primis il Ponte San Giorgio di Genova), sui “lavoratori del mare” dei diversi ambiti (la navigazione, la pesca, la cantieristica navale, i terminal portuali commerciali), nonché sui lavoratori addetti alla saldatura (con i rischi per la salute derivanti dalle più recenti tecnologie). Il Congresso sarà il luogo ideale per condividere le esperienze maturate e in divenire, anche alla luce della complessità normativa, guardando alle prospettive di ulteriore sviluppo della Medicina del Lavoro nel nostro Paese. Trasversale a tutti gli altri è il tema dell’innovazione tecnologica, comprensivo della realizzazione di nuovi strumenti e metodologie applicabili alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, poiché Genova oggi costituisce certamente un asset centrale a livello nazionale per la ricerca in questo nuovo settore, che qui si affianca a quelli produttivi tradizionali del dopoguerra. Le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica si inseriscono in un contesto occupazionale in continuo e dinamico mutamento, non solo a causa della recente pandemia da SARS-CoV-2, ma anche in relazione ai cambiamenti socio-demografici e all’affermarsi di modelli culturali e indirizzi programmatori sempre più orientati alla sostenibilità economica, sociale e ambientale in tutta l’area europea: ciò da una parte impone una ricerca continua per lo sviluppo della competitività delle aziende produttive e dall’altra offre grandi opportunità per tutti gli operatori di Medicina del Lavoro, con la conseguente necessità di una ridefinizione del ruolo e dei compiti professionali assegnati.
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
LUOGO DELL'EVENTO: Pescara - Auditorium Flaiano
Obiettivo del corso sarà chiarire, se non risolvere, le istanze sempre più pressanti sociali e sanitarie che il mondo donna sempre più concretamente e fortemente pone all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni. Il corso prevede la trattazione delle principali patologie legate alla nutrizione con particolare attenzione alle differenze di genere con uno spazio di approfondimento sulle strategie diagnostiche, terapeutiche, organizzative gestionali anche alla luce della pandemia da Covid 19. Il tema della nutrizione verrà declinato nelle diverse aree specialistiche, contemplando le patologie di maggior impatto clinico ed epidemiologico a partire dalla nascita all’infanzia, all’età fertile fino a quella avanzata e saranno organizzate tavole rotonde al fine di affrontare i vari temi trattati anche con approccio multidisciplinare.
XXIV Congresso Nazionale AIOM: Oncologia e Complessità. Le nuove sfide per gli oncologi
Dal 01/10/2022 al 03/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: AIOM - Associazione Italiana Oncologia MEdica
LUOGO DELL'EVENTO: Roma Marriott Park Hotel
L’Oncologia Medica non si è mai fermata, e questa è sicuramente una nota di merito di cui non riesco a non essere orgoglioso. Con i sorrisi nascosti dietro le mascherine, abbiamo continuato a trasmettere ai nostri pazienti l’empatia che ci ha sempre caratterizzato nonostante le grandi preoccupazioni che, sono sicuro, ognuno di voi abbia vissuto. Ci siamo scoperti fragili, ma abbiamo cercato una luce nel buio, che ci guidasse e con coscienza ci aiutasse a reagire in una situazione d’emergenza. Anche la Scienza non si è fermata, aggiungendo informazioni importanti a tutto quel che già conoscevamo sul pianeta Cancro. Il susseguirsi delle scoperte, i dati sempre più incalzanti e caratterizzanti degli studi clinici, le approvazioni da parte delle agenzie regolatorie di nuove molecole o di nuove indicazioni per le molecole già in uso hanno continuato il proprio corso rendendo la nostra professione, se possibile, ancora più complessa. Il claim scelto per il nostro XXIV Congresso Nazionale vuole racchiudere proprio questi pensieri: “Oncologia e Complessità. Le nuove sfide per gli oncologi”. Per complessità si intende tutta la rete di informazioni cliniche, biologiche e molecolari che, man mano, si sono aggiunte al nostro bagaglio culturale, bagaglio che è diventato sempre più carico di novità. La nostra figura professionale ha bisogno di incamerare, comprendere e far proprie tutte le conoscenze che si sono incastonate, come pietre preziose, su tutto quello che già conoscevamo e che i nostri maestri ci hanno trasmesso.
ENTE ORGANIZZATORE: HPS – Health Publishing & Services Srl - AboutPharma
LUOGO DELL'EVENTO: Milano
Health Publishing and Services srl, editore di AboutPharma and Medical Devices, è lieta di annunciare la decima edizione degli AboutPharma Digital Awards, il più importante premio in Italia per i progetti che valorizzano l’implementazione del digitale in ambito healthcare, a supporto delle persone, dei pazienti, dei medici e dei responsabili delle istituzioni di salute e sanità, nell’ottica di un sistema sanitario equamente inclusivo e sempre più tecnologico, innovativo e sostenibile. I progetti concorrenti, depositati su una piattaforma certificata dal garante della privacy, verranno valutati da una giuria multidisciplinare nominata, al momento in costituzione e la scrivente non avrà un ruolo in tal senso. La proclamazione dei vincitori avverrà a Maggio 2023 durante la serata di premiazione che si terrà a Milano.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di UrOncologia
LUOGO DELL'EVENTO: Firenze (Hotel Baglioni)
Il tema del congresso” Opportunità e limiti attuali della medicina di precisione” è attualissimo per la grande, recente e continua evoluzione in ambito di diagnosi strumentale, indagini genetiche e terapie sempre più mirate e personalizzate. Seguendo lo spirito della nostra società questo tema conduttore verrà affrontato in modo multidisciplinare coinvolgendo esperti clinici nelle diverse branche diagnostiche e terapeutiche. Abbiamo inoltre pensato di dedicare il sabato mattina ad un corso speciale, monotematico, sul tumore renale che sarà tenuto in collaborazione con YAU che è la componente giovane della EAU. Il Corso che verrà tenuto da giovani esperti supportati da “vecchi” conoscitori della materia, per le sue caratteristiche è rivolto a giovani, in particolare specializzandi delle diverse discipline di interesse uro-oncologico ma sicuramente risulterà gradito anche ad un’audience più matura. Infine, al Congresso sono collegati ben 7 corsi ECM in forma di FAD asincrona su temi uro-oncologici attuali e ovviamente trattati in modo multidisciplinare. I corsi saranno disponibili online a partire dal 6 ottobre 2022
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Mico di Milano.
La prevenzione e trattamento dell’invecchiamento in tutte le fasce di età, non è solo inteso come fenomeno estetico, ma come prevenzione di tutte quelle patologie ad esso collegate, attraverso il coinvolgimento di alcune branche specialistiche che risultano implicate in questo obiettivo. La Medicina Estetica, non deve essere limitante nel suo concetto come disciplina indirizzata al semplice trattamento dell’inestetismo, ma alla individuazione e cura di tutte le patologie afferenti l'inestetismo stesso che, se trascurate possono favorire lo svilupparsi di disturbi secondari o addirittura terziari la cui prevenzione e trattamento è di competenza medica. Per questo motivo, all’interno del Congresso Agorà sono presenti numerosi interventi affini ad altre branche specialistiche quali ad esempio la medicina interna, la terapia fisica e riabilitativa, la posturologia, la scienza dell’alimentazione, l’endocrinologia, la dermatologia, la geriatria e gerontologia (nei suoi aspetti anti-aging), la flebologia e la linfologia, la medicina termale, la ginecologia, l’andrologia, la piccola chirurgia ambulatoriale (con esclusione della chirurgia specialistica), la laserterapia e la laserchirurgia, la cosmetologia, la psicologia, la terapia del dolore, lo studio ed il trattamento dello stress e della qualità del sonno, la ricerca del wellness ed i fondamenti di etica e bioetica in medicina estetica.
XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Oftalmologia Legale
Dal 06/10/2022 al 07/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: SIOL Società Italiana di Oftalmologia Legale
LUOGO DELL'EVENTO: N H C O L L E C T I O N - G E N O V A M A R I N A, M O L O P O N T E C A L V I , 5
GLI OBIETTIVI DELLA OFTALMOLOGIA: QUALITA’, SICUREZZA ED EQUITA’ Dopo il successo dei congressi degli anni precedenti, quest’anno l’evento, presieduto dai Professori Francesco Ventura, Direttore dell’Istituto di Medicina Legale di Genova, dal Professor Carlo Traverso, Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Genova e dal sottoscritto e coordinato dal Comitato Organizzatore, analizzerà le implicazioni medicolegali nei differenti settori dell’oculistica fra cui: glaucoma, cataratta, retina, oftalmologia pediatrica. Di particolare interesse i simposi “La gestione terapeutica del paziente chirurgico: stato dell’arte” e “Occhi senza volti: il nuovo mondo della telemedicina” con un confronto diretto con l’Ingegner Grigioni dell’Istituto Superiore di Sanità”.
ENTE ORGANIZZATORE: FIAMO Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati
LUOGO DELL'EVENTO: Roma
Questa scelta risponde al bisogno di fare il punto sulle basi scientifiche dell’omeopatia e dare così consistenza all’impiego clinico che trova nella pratica medica quotidiana un’applicazione sempre più vasta, come testimoniano le più recenti indagini statistiche. Saranno quindi presentati dati e discusse ipotesi grazie al contributo di ricercatori che provengono da differenti ambiti, omeopatici e non. Il Congresso si articola in due giornate, in seduta plenaria articolate in tre sessioni tematiche: Oncologia Integrata; Covid-19; Temi Liberi
LA GIORNATA NAZIONALE DEL TUMORE MAMMARIO METASTATICO 2022 - CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO: QUALI NOVITÀ?
13/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Rete Oncologia Pazienti Italia - ROPI
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA, Starhotels Metropole
Conoscere le novità per assicurare il trattamento migliore a ogni paziente
Il Consiglio dei Ministri è stato sentito e ha espresso il proprio
unanime parere favorevole sulla proposta del Ministro della salute,
Roberto Speranza, di indire, per il 13 ottobre di ogni anno, la Giornata
nazionale del tumore metastatico della mammella. È stata così accolta
l’istanza delle associazioni di categoria e delle associazioni no
profit, impegnate a livello nazionale in campagne di sensibilizzazione
per la prevenzione e protezione della salute.
XXXI Congresso Nazionale CIS - COPPIE OGGI INTIMITÀ, DISTANZA E COMPLESSITÀ
Dal 14/10/2022 al 15/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: CIS - CENTRO ITALIANO DI SESSUOLOGIA
LUOGO DELL'EVENTO: Bologna -Relais Bellaria
La coppia si fondava sulla complementarietà dei ruoli e su vincoli sociali, nella nostra epoca storica e socio-culturale ha subito un profondo cambiamento: la relazione di coppia sembra aver perso quei fattori di stabilità di origine socioeconomica e morale del passato mentre intimità, progettualità, rispecchiamento narcisistico nell’altro, autorealizzazione, passionalità/erotismo emergono come fattori attuali che mantengono la stabilità della coppia. La coppia attuale ha attraversato gli anni della pandemia da Covid 19, in cui veniva indicato un possibile “baby boom” invece è emerso un calo del desiderio sessuale e della sessualità, oltre ad un aumento della violenza intra-familiare e delle separazioni. Il Centro Italiano di Sessuologia ha deciso di organizzare il suo XXXI Congresso proprio sulla coppia, già il titolo scelto: intimità, distanza e complessità vuole sottolineare il tentativo di offrire riflessioni. Temi di grande risvolto sociale e culturale saranno oggetto del congresso: Il Prof. Barbagli aprirà l’evento secondo una prospettiva sociologica parlando di Eros dentro e fuori la coppia, mentre si confronteranno sulla terapia di coppia la Dott.sa Altera, il Dr Bassoli, la Dott.sa Florini; seguirà una tavola rotonda sullo stato della coppia post pandemia. Nella seconda giornata ci focalizzeremo sulla coppia nelle varie fasi evolutive: adolescente, adulta, terza età. Verrà dato spazio alle comunicazioni, agli articoli Social, al lavoro del gruppo CIS Millennials e alle collaborazioni che il CIS ha in essere con altre Società di studio nell’ambito sessuologico.
7° Congresso Nazionale SIPMeL "Medicina di laboratorio: nuove complessità e future strategie"
Dal 17/10/2022 al 19/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio - SIPMEL
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi di Riva del Gard
Il 7° Congresso Nazionale SIPMeL, intitolato “Medicina di Laboratorio: nuove complessità e future strategie”, si propone di esaminare il ruolo della Medicina di Laboratorio che viene chiamata ad affrontare scenari inediti, in manifestazioni e complessità, indotti o stimolati dal passaggio, tuttora non esaurito, della pandemia e dalla necessità di gestire nuove tipologie di servizio, nuove tipologie di presentazione dei pazienti (long e post-covid), che si aggiungono alle criticità consuete quali il management della cronicità, all’interno di un mutato modello organizzativo della sanità ospedaliera e territoriale. Tali sfide necessitano di dotarsi del miglior mix possibile tra soluzioni tradizionali e inedite che possono costituire la risposta ai nuovi ambiti e campi di applicazione della diagnostica di laboratorio. Tale risposta dovrà risultare innovativa, attraverso l’ausilio dei “nuovi strumenti” che provengono dalla, ricerca applicata alla diagnostica, dalla digitalizzazione e dall’ informatizzazione sempre più diffusa in tutto il SSN, dall’intelligenza artificiale applicata all’assistenza. Alla luce di questi nuovi scenari il congresso SIPMeL 2022 si offre dunque come appuntamento nazionale di incontro, di scambio e di condivisione di esperienze fra professionisti di laboratorio, imprese di IVD e biomedicali e decisori su come meglio affrontare il cambiamento, al fine di proporre nuove soluzioni per l’innovazione dei percorsi clinici e assistenziali.
45° Congresso Nazionale della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti (S.I.T.O.)
Dal 23/10/2022 al 25/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti (S.I.T.O.)
LUOGO DELL'EVENTO: Trieste
Il congresso Nazionale SITO di Trieste 2022 si preannuncia denso di
attività e di nuove proposte, dopo il grande successo dello Spring
Meeting di inizio Maggio a Pisa. Il programma affronterà i temi di maggiore attualità nel campo
dell’immunosoppressione, del condizionamento pretrapianto degli organi,
del donatore a cuore fermo, della sicurezza del donatore vivente, e
della medicina rigenerativa. Come tradizione di SITO tutti gli argomenti
saranno trattati in modo trasversale, nell’ambito dello spirito
multidisciplinare proprio delle attività trapiantologiche. Sarà anche
presentato il primo numero della rivista scientifica della Società, lo
European Journal of Transplantation. Il primo numero sarà dedicato
all’utilizzo delle tecniche di perfusione in ogni settore dei trapianti,
dagli organi ai tessuti compositi. A Trieste vedrà anche il suo avvio
la seconda scuola SITO, dedicata alla anatomia-patologica dei trapianti.
Si tratta di un argomento fondamentale con implicazioni a 360° nel
mondo dei trapianti. Solo la qualità e la standardizzazione delle
tecniche di istopatologia potrà consentire l’ulteriore espansione del
pool di donatori, e quindi del numero dei trapianti, e l’utilizzo
ottimale dei farmaci immunosoppressori per una maggiore durata temporale
della funzione degli organi.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA)
LUOGO DELL'EVENTO: Courtyard by Marriott Rome Central Park
il XV Congresso Nazionale SIHTA ha l’intenzione si approfondire le tematiche relative ad “HTA è Valore” e vuole interrogarsi su cosa si intende per Valore di una tecnologia sanitaria e su come l’applicazione del concetto di valore alle innovazioni sanitarie rappresenta un elemento fondamentale per assicurare la massimizzazione dell’accesso alle cure più appropriate.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Endoscopia Digestiva - SIED
LUOGO DELL'EVENTO: Aula Magna Rettorato Università La Sapienza
“Endoscopia e Cancro del Colon-Retto: Dalla Prevenzione alla Palliazione”
Il Conrgesso ha roilevanza nazionale. La specificità dei temi scientifici affrontati nell’ambito del Corso, nonché la possibilità per i giovani e per gli Specializzandi di partecipare, usufruendo di Borse di studio messe a disposizione dalla SIED, costituiranno una sicura e valida occasione di studio e di approfondimento della disciplina, rispondendo allo stesso tempo alla esigenza di formazione e aggiornamento.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie - SIFO
LUOGO DELL'EVENTO: Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna
La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie già da diversi anni pone un attento e puntuale percorso di riflessione sui bisogni di salute, sul mutamento qualitativo del Servizio Sanitario Nazionale, sulla professione di Farmacisti Ospedalieri e sui rapporti con gli altri operatori sanitari e con cittadini e pazienti. Quest’anno il Comitato ha identificato tre valori e ha espresso sulla base un titolo che richiama la Società Scientifica e tutti i protagonisti del dibattito sulla sanità ad un confronto importante: “Clinica, Etica, Managerialità. Costruiamo insieme la salute di domani”. Solo basandosi su valori e processi clinici forti e scientificamente inattaccabili, solo riferendosi ad un’etica professionale cristallina e affidandosi a qualità manageriali effettive e condivise, si potrà trasformare il PNRR in un’opportunità per la salute di domani.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva - SIAARTI
LUOGO DELL'EVENTO: MiCo – Milano Convention Centre - MILANO
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva rappresenta il luogo naturale dove si coniugano ricerca, formazione, aggiornamento e pratica clinica. Un’occasione di crescita per le nuove generazioni ma anche un’occasione di crescita e di confronto per quelle meno giovani, che, come Medici del Sistema Sanitario, credono che la crescita in Medicina non si fermi mai. “ICARE” in questo senso ha un significato dalle diverse connotazioni: mi prendo cura del paziente, mi prendo cura della qualità della mia professione, e di conseguenza anche della mia vita professionale. Il principio del prendersi cura rappresenta un valore fondamentale, che la SIAARTI, nella sua qualità di Società Scientifica di tutti gli Anestesisti Rianimatori italiani, fa suo. Il congresso ICARE in particolare si propone di raccogliere le acquisizioni scientifiche e cliniche di tutte le branche della nostra le complessa disciplina, sviluppandole con dei percorsi (Learning Tracks) incontrando e ascoltando anche gli altri Specialisti con i quali quotidianamente condividiamo la cura dei pazienti che sono affidati alle nostre cure, di discutere linee seguite e di programmare quelle da seguire.
ENTE ORGANIZZATORE: Scuola di Medicina Estetica IAPEM
LUOGO DELL'EVENTO: Milano- NH Hotel Milano 2 e presso la Sede Operativa IAPEM di Limito di Pioltello MI
Una Scuola Medica a indirizzo multivalente – Medicina, Odontoiatria, Ginecologia e Chirurgia Estetica – propone due giornate di lavoro intenso in Congresso a Milano. Riteniamo la formula originale e ricca di stimoli di confronto assenti da tanti pur buoni congressi nel settore estetico. Consideriamo ad esempio positivo l’approccio di una società scientifica nell’evidenziare l’aspetto sociale della Medicina Estetica perché il raggiungimento di un nuovo benessere psicofisico delle persone è alla base di ogni branca della medicina. Ma la Medicina Estetica è innanzitutto desiderio di bellezza di ogni persona, e allo stesso tempo fuori degli indirizzi e scopi della Medicina pubblica e dei Sistemi Sanitari Nazionale e Regionali. Questo desiderio di bellezza unito al mantenimento della salute della Scuola IAPEM, diretta evidentemente al successo nella Sanità privata, offre ai partecipanti un’ottica nuova per il loro agire in favore di clienti-pazienti. A partire dalla prevenzione del degrado fisiologico del corpo col tempo, l’obiettivo è quello di formare sia teoricamente sia praticamente i medici a indirizzo estetico, secondo criteri da tempo indicati dai più attenti Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri con appositi Registri qualificanti. In questo Congresso nazionale, congiuntamente ad una aperta ed ampia discussione con esperti di alto livello in molteplici aree mediche coinvolte nel trattamento di ogni area del corpo di persone, offre allo stesso tempo il miglior approccio a clienti della bellezza, ma altrettanto pazienti di un disagio psicofisico importante.
105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Dal 10/11/2022 al 12/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia - SIOT
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria
L’architettura del Congresso, che prevede la partecipazione di circa 1.500 tra medici ed esperti del settore, sarà caratterizzata da simposi, tavole rotonde, lezioni magistrali e comunicazioni libere su tutti i principali temi delle patologie ortopediche di carattere generale e specialistico con una particolare attenzione ai risultati e alle nuove tecniche di chirurgia ortopedica. Verrà dato ampio spazio soprattutto all’interattività con i colleghi più giovani e a tematiche di confronto con specialità affini, tra le quali la Reumatologia, Fisiatria, Infettivologia, Anestesia, Analgesia, Medicina Legale. Tra gli altri temi che verranno trattati “Anca, Mano, Biotecnologie, Oncologia e Medicina Rigenerativa, Ortopedia Pediatrica, Caviglia e Piede, Osteoporosi, Emofilia, Rachide, Gestione del Dolore, Riabilitazione, Ginocchio, Spalla e Gomito, Infezioni, Sports Medicine, Malattie Metaboliche, Traumatologia, Telemedicina e Nuove Tecnologie”.
CONGRESSO "UPDATE IN PEDIATRIA - DALLA TEORIA ALLA PRATICA"
Dal 12/11/2022 al 13/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Leukasia Società Coop.va Soc.
LUOGO DELL'EVENTO: MESAGNE
Il Congresso, che si svolgerà dal 12 al 13 Novembre 2022, a Mesagne, analizza come l’avvento della pandemia da Covid19 ha messo a dura prova l’attività stessa del Pediatra richiedendo una rivisitazione delle competenze e degli strumenti da utilizzare nella quotidianità e nella gestione del paziente sia in ambito ambulatoriale che ospedaliero, rendendo necessaria la riorganizzazione del sistema sanitario, al fine di rispondere al meglio ai bisogni di salute in ambito socio- sanitario e per la cura del paziente, soprattutto se affetto da patologia complessa.
41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia
Dal 16/11/2022 al 19/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Farmacologia - SIF
LUOGO DELL'EVENTO: Roma,Ergife Palace Hotel
La Farmacologia sta vivendo un periodo di grande trasformazione ed è chiamata a rivestire un ruolo sempre più centrale attraverso nuove metodologie di ricerca, terapie avanzate quali le terapie geniche e cellulari, l’intelligenza artificiale, i big data e le medicina personalizzata. Durante la 41a edizione del Congresso verranno affrontati temi di grande attualità con lo scopo di stabilire un dialogo multidisciplinare attraverso joint symposia con le Società cliniche specifiche delle diverse aree terapeutiche, stimolando anche la partecipazione di medici specialisti. I farmacologi di base e clinici saranno gli attori principali.
XXIX Congresso Nazionale SICP - “LA COMPETENZA E LA RESPONSABILITA’ NELLA CURA”
Dal 17/11/2022 al 22/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Cure Palliative SICP
LUOGO DELL'EVENTO: Palazzo dei Congressi di Riccione
La scelta deriva dal fatto che il Sistema Sanitario si trova in una fase di transizione epocale e dentro questo nuovo scenario la nostra disciplina, così come tutte le altre, dovrà rafforzare la propria identità dando sempre più valore alla competenza e alle responsabilità.Ai professionisti delle Cure Palliative sono da sempre richieste competenze multidisciplinari, sempre più approfondite, in un ambito in continuo e profondo mutamento: cliniche, organizzative, di governance, comunicative, etiche, formative e di diritto. Il concreto avvio delle scuole di specializzazione in Medicina e Cure Palliative andrà in parte incontro alle esigenze delle Reti che dovranno prendersi carico di un sempre maggiore numero di persone malate e delle loro famiglie, ma poiché le Reti sono multiprofessionali, dobbiamo considerare tutta la formazione e l’aggiornamento per tutte le professioni, che sia pre o post-laurea, un’opportunità grandemente preziosa e una responsabilità da presidiare con attenta cura. Alle Reti di Cure Palliative servono professionisti e volontari che abbiano ben salde la sensibilità e le conoscenze che rendono possibile la reale presa in carico globale e integrata delle persone affette da patologie croniche evolutive, sempre più precocemente, con risposte capaci, nuove, ma sempre più integrate, appropriate, proporzionate e condivise. E ai Servizi Sanitari servono Reti fatte di professionisti che possiedono capacità specifiche e sempre più raffinate, che possano indirizzare e guidare la transizione cui il Sistema Sanitario sta andando incontro. Il congresso è ambiziosamente strutturato in questa ottica, ricco di proposte formative e di aggiornamento, pensate sulla base delle diverse esigenze e delle nuove evidenze.
ENTE ORGANIZZATORE: Forum Risk Management in Sanità® è un marchio di Gutenberg S.r.l.
LUOGO DELL'EVENTO: Arezzo
PROSSIMITÀ - INNOVAZIONE - INTEGRAZIONE - EGUAGLIANZA - CANTIERE SANITÀ PNRR: Missione 5 e Missione 6 - I piani operativi delle Regioni e delle Aziende Sanitarie
Il 17° Forum Risk Management in Sanità, sarà la sintesi di quanto condiviso nel Laboratorio Sanità 20/30 Campania di Napoli e del 6° Forum Mediterraneo in Sanità di Bari nonché un’importante occasione di monitoraggio dei risultati nell’applicazione dei programmi e dei progetti già in essere del PNRR con la condivisione con le Regioni degli Accordi Istituzionali di sviluppo.
Il Forum offrirà infatti l’opportunità di un confronto:
sul nuovo modello organizzativo della sanità territoriale dopo l’approvazione del DM71, dei programmi regionali e dei primi finanziamenti assegnati per le Case ed Ospedali di Comunità, per le Centrali Operative Territoriali, lo sviluppo dell’ADI nella casa come primo luogo di cura;
sui piani operativi delle Regioni e delle Aziende Ospedaliere per l’ammodernamento del parco tecnologico digitale degli ospedali;
l’integrazione dei servizi sociosanitari dopo l’approvazione della nuova legge quadro sulla disabilità e la riforma della non autosufficienza;
la telemedicina a supporto delle nuove reti sanitarie ed assistenziali dopo la realizzazione da parte di Agenas – agenzia di sanità digitale - della piattaforma nazionale e delle linee guida per la presentazione, da parte delle Regioni dei progetti di telemedicina diffusa;
Fascicolo Sanitario Elettronico: le regole per la raccolta, l’analisi, l’uso intelligente e sicuro dei dati nel rispetto della privacy;
la riforma degli IRCCS ed i programmi di ricerca applicati ai percorsi clinici ed assistenziali;
lo sviluppo delle competenze tecniche, professionali e manageriali.
XXXII Congresso Nazionale AIRO, XXXIII Congresso Nazionale AIRB, XII Congresso Nazionale AIRO Giovani
Dal 25/11/2022 al 27/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: L’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO)
LUOGO DELL'EVENTO: Bologna - Palazzo dei Congressi
XXXII Congresso Nazionale AIRO
XXXIII Congresso Nazionale AIRB
XII Congresso Nazionale AIRO Giovani
Il Congresso 2022 sarà indirizzato su “Radioterapia di precisione per un’oncologia innovativa e sostenibile”. In campo oncologico, i risultati ottenuti dalla ricerca scientifica negli ultimi anni hanno consentito una sempre maggiore diffusione di cure personalizzate. La “precision medicine” di derivazione anglosassone è ormai realtà su tutto il territorio nazionale. L’implementazione della corretta strategia terapeutica multimodale si basa, in modo crescente, sulla identificazione di parametri clinici, diagnostici e molecolari personalizzati. La moderna radioterapia oncologica è pertanto, per definizione, “di precisione”. Da un lato, essa si basa cioè sulla possibilità di effettuare trattamenti radianti focalizzati guidati da imaging multimodale integrato di notevole qualità e resa diagnostica, al fine di consentire, nella maggioranza dei casi, un elevato tasso di controllo di malattia e di minimizzare la dose agli organi a rischio. Dall’altro, la scelta della tipologia di trattamento radiante è guidata dalla conoscenza di biomarcatori molecolari, clinici e markers multi-omici che contribuiscono alla realizzazione di un trattamento personalizzato di alta precisione. La continua innovazione osservata in pratica clinica ed in ricerca scientifica sia in ambito radioterapico che chirurgico e farmacologico contribuisce, pertanto, in modo cruciale, alla realizzazione di terapie personalizzate. D’altro canto, specialmente in una realtà post-pandemica, l’equità e la sostenibilità devono accompagnare in modo imprescindibile la scelta terapeutica del clinico nella pratica quotidiana. Alla luce di queste considerazioni, saranno discusse e presentate le innovazioni relative alla moderna radioterapia di precisione ed alle strategie terapeutiche mediche personalizzate introdotte nella clinica e nella ricerca oncologica ed associate al trattamento radiante. Sessioni scientifiche si alterneranno a letture di Aggiornamento, Sessioni Educazionali, Sessioni interattive di discussioni multidisciplinari (Tumor Board Session) di casi clinici. Oltre 100 contributi scientifici sui Topics congressuali saranno selezionati come presentazioni orali.
III HEADACHE CASE REPORT MEETING ASC: non c’è diagnosi senza confronto
Dal 25/11/2022 al 26/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione per una Scuola delle Cefalee (ASC)
LUOGO DELL'EVENTO: Grand Hotel Tiberio, Roma
Ancora una volta ASC si rinnova mettendosi in discussione; la III Edizione dell’ Headache Case Report Meeting, cambia veste e il programma non sarà più suddiviso in sessioni precostituite di forme primarie e secondarie, ma vivrà in un luogo indefinito in cui conterà la corretta strutturazione del Caso Clinico, il suo interesse scientifico e formativo e la sua capacità intrinseca di creare confronto e crescita. Gli 8 Casi Clinici che costituiscono il nucleo del Corso, sono stati selezionati dal Comitato Scientifico tra i Casi inviati dagli storici docenti della Scuola e saranno presentati dagli autori stessi ad una platea che ci auguriamo sempre più vasta. Perché formare, continuiamo a esserne convinti, è un continuo scambio in cui il piacere e l’onore dell’insegnare non può prescindere dalla felicità e dalla fertilità dell’apprendere. Anche questo evento, come tutti i Corsi dell’ASC, sarà accreditato ECM (Provider ASC ID 619) e rilascerà crediti formativi.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Terapia Intensiva (SITI)
LUOGO DELL'EVENTO: Firenze presso il Palazzo degli Affari
La Società Italiana di Terapia Intensiva (SITI) nasce come società ad interesse interdisciplinare con figure sanitarie specializzate in discipline differenti (l’intensivista, l’internista, il chirurgo, lo pneumologo, il cardiologo ecc.) coinvolte nella gestione del malato critico. Il 30° Convegno della Società Italiana di Terapia Intensiva si svolgerà a Firenze nei giorni 2 - 3 Dicembre 2022 e si articolerà in sessioni, workshop, tavole rotonde e letture. Verranno affrontate le tematiche più recenti che riguardano il trattamento dei pazienti ricoverati in terapia intensiva o in reparti orientati all’alta intensità di cura. Gli argomenti proposti riguarderanno la gestione delle vie aeree, la sedazione, le tecniche di supporto extracorporee dei diversi organi, la terapia del paziente settico, con shock, il neurologico, il trauma e l’emorragia. Particolari sessioni verranno dedicate alla sepsi, al monitoraggio emodinamico, all’AKI, all’impianto di cateteri vascolari, alla nutrizione artificiale e tanti altri argomenti inerenti alla Terapia Intensiva.
Il Cibo e le Emozioni: Dalla nutrizione ai disturbi del comportamento alimentare
10/12/2022
ENTE ORGANIZZATORE: iDea Group - Milano
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Studi Internazionale Alfred Nobel, Villa Nobel a Sanremo
Durante l’evento verranno trattate tematiche molto attuali ed interessanti come I segnali precoci dei disturbi del comportamento alimentare, l’ansia nell’adolescente ed i disturbi del comportamento alimentare, allergie ed intolleranze alimentari. I destinatari dell’evento saranno prevalentemente Medici Chirurghi e Infermieri. iscrizione gratuita.
ENTE ORGANIZZATORE: Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”
LUOGO DELL'EVENTO: IRCCS OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA NEGRAR DI VALPOLICELLA
SCUOLA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA 2023 - 9a EDIZIONE
FORMAZIONE DI BASE (Core School) - B1 - 1° Modulo LETTURA DI UN TRIAL CLINICO (20-21 gennaio 2023) FORMAZIONE DI BASE (Core School) - B2 - 2° Modulo PREPARAZIONE DI UN PROTOCOLLO DI RICERCA CLINICA (10-11 febbraio 2023) MODULI SPECIALISTICI - S1 REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI (10-11 marzo 2023) MODULI SPECIALISTICI - S2 LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA (21-22 aprile 2023) MODULI SPECIALISTICI - S3 I CONFRONTI INDIRETTI (11 maggio 2023) MODULI SPECIALISTICI - S4 GLI STUDI OSSERVAZIONALI (12-13 maggio 2023)
29° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive FISMAD 2023
Dal 29/03/2023 al 01/04/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell’Apparato Digerente - FISMAD
LUOGO DELL'EVENTO: Roma, presso l’Ergife Palace Hotel
Il Congresso ha rilevanza nazionale e rappresenta la più importante e significativa manifestazione dedicata alla Gastroenterologia italiana, nelle sue diverse espressioni, AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri), SIED (Società Italiana Endoscopia Digestiva), SIGE (Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva), SINGEM (Società Italiana di Neuro-Gastro-Enterologia e Motilità) e SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica). La specificità dei temi scientifici affrontati nell’ambito del Congresso, e il prezioso contributo determinato dai lavori scientifici che perverranno, costituiranno una sicura e valida occasione di studio e approfondimento delle diverse problematiche inerenti alla materia della Gastroenterologia.
ENTE ORGANIZZATORE: ANMCO LAZIO - Associazione Nazionale Madici Cardiologi Ospedalieri
LUOGO DELL'EVENTO: CENTRO CONGRESSI AUDITORIUM AURELIA
La Mission di una Società Scientifica come l’ANMCO è articolata, complessa e ambiziosa. Gli obiettivi “nobili” come la promozione della buona prassi clinica, la prevenzione e la riabilitazione di malattie cardiovascolari attraverso proposte organizzative, l’educazione professionale e la formazione, la promozione e la conduzione di studi e ricerche, la leadership nella preparazione e nello sviluppo di standard e linee guida, si accompagnano utilmente alla capacità di fornire una rete di supporto autorevole in campo normativo e gestionale. Lo svolgimento congiunto di tutti questi temi trova, a livello locale, la sua sintesi nel momento di condivisione rappresentato dai Congressi Regionali. Il Congresso ANMCO Lazio 2023 si propone, come sempre, di svolgere un lavoro di aggiornamento sui progressi raggiunti nelle varie linee di sviluppo della Cardiologia ed un servizio di formazione (e informazione) sugli aspetti organizzativi legati agli obiettivi di salute Aziendali e Regionali e quindi alla tematica delle reti, del rapporto ospedale e territorio, del management delle liste d’attesa, tutti elementi che, all’interno della grande tematica dei percorsi diagnostico-terapeutici, appaiono più urgenti e più immediatamente praticabili. Verranno inoltre trattate problematiche cliniche e organizzative conseguenti alla fine della pandemia da COVID-19.
ENTE ORGANIZZATORE: ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
LUOGO DELL'EVENTO: CENTRO CONGRESSI AUDITORIUM AURELIA
Negli ultimi 25 anni l’approccio terapeutico alle patologie cardiovascolari è stato rivoluzionato da un’esplosione di nuove conoscenze, scaturite da ricerche scientifiche di biologia molecolare e studi clinici. Le strategie finalizzate alla gestione dell’ipercolesterolemia, principale fattore eziopatogenetico della malattia cardiovascolare su base aterosclerotica, sono una componente essenziale della prevenzione cardiovascolare. Lo sviluppo, e il successivo impiego nella pratica clinica, degli anticorpi monoclonali anti-proproteina della convertasi subtilisina/kexina tipo 9 (PCSK9i) ha suffragato due importanti concetti. Il primo, relativo ai livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-LDL), supporta il paradigma “più basso è meglio”. Gli studi clinici con i PCSK9i hanno confermato una significativa riduzione degli eventi cardiovascolari con la progressiva riduzione del C-LDL plasmatico, con un beneficio crescente anche con valori di C-LDL <30 mg/dl. Con l’obiettivo di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, le linee guida della Società Europea di Cardiologia, aggiornate nel 2019, raccomandano livelli di C-LDL <55 mg/dl nei pazienti a più alto rischio di malattia cardiovascolare. Inoltre, al fine di raggiungere i target raccomandati, nei pazienti a più alto rischio le stesse linee guida raccomandano il ricorso ad una terapia di combinazione di più agenti ipolipemizzanti. Il secondo concetto è la persistenza di un rischio cardiovascolare residuo, ma non trascurabile, anche con bassi livelli di C-LDL. Questa evidenza sottolinea la necessità di interventi preventivi più precoci e, inoltre, porta alla luce il ruolo di altri fattori aterogeni, quali i trigliceridi, la lipoproteina(a) e la cascata infiammatoria. La necessità di ottenere livelli di C- LDL più bassi, e di contrastare il rischio residuo associato agli altri fattori aterogeni, fa emergere il bisogno di interventi terapeutici aggiuntivi. Di recente si sono infatti resi disponibili per l’impiego clinico nuovi farmaci, come l’Acido Bempedoico e l’Inclisiran. L’Acido Bempedoico è una molecola non statinica, che agisce sulla stessa cascata metabolica delle statine. Si tratta di un profarmaco che viene impiegato in mono-somministrazione giornaliera ed agisce inibendo l’ATP citrato-liasi, un enzima che interviene nella cascata biochimica che porta alla sintesi del colesterolo a monte dell’idrossi-metil glutaril-CoA reduttasi, enzima target delle statine. Poiché la trasformazione del profarmaco nella sua forma attiva avviene attraverso un enzima espresso esclusivamente a livello epatico, l’acido bempedoico non inibisce la sintesi del colesterolo a livello muscolare e, quindi, ha un ridotto rischio di sintomi muscolari rispetto alle statine. L’Inclisiran è invece una piccola molecola di acido ribonucleico (siRNA) coniugato con la N-acetil galattosamina (Gal-NAc) e agisce mediante un “silenziamento genico”. La coniugazione delle molecole di siRNA con Gal-NAc permette un’azione selettiva a livello epatico. Infatti, mediante il legame di Gal-NAc con il recettore dell’asialoglicoproteina espresso esclusivamente dagli epatociti, i siRNA vengono interiorizzati selettivamente nell’epatocita. La coniugazione don Gal-NAc, dunque, riduce l’esposizione dei tessuti extra-epatici al trattamento e permette di ottenere lo stesso effetto terapeutico con dosaggi più bassi. Precisamente, inclisiran inibisce la produzione di PCSK9, per cui agisce a monte rispetto agli anticorpi monoclonali che antagonizzano l’attività di PCSK9. Uno dei vantaggi del trattamento con Inclisiran è il regime terapeutico che prevede solo due somministrazioni l’anno, attraverso l’iniezione sottocutanea. L’evento formativo, indirizzato a medici di diverse discipline (cardiologia, medicina interna, nefrologia, neurologia, diabetologia, medicina generale), si propone di approfondire i temi relativi alla terapia ipolipemizzante, finalizzata alla riduzione del rischio cardiovascolare globale. Particolare attenzione verrà posta sui percorsi clinici di implementazione delle terapie per il controllo delle alterazioni del metabolismo lipidico.
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPE - Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Roma
Dopo una lunga pausa, dovuta anche alla pandemia COV19 che ha messo a dura prova la formazione, la SIMPe Lazio ha riprogrammato a Roma il Congresso “Ieri, Oggi, Domani”. Si riparte, dunque, dai temi di maggiore interesse per la pratica clinica del Pediatra che, dopo un lungo periodo di confronto con la patologia pandemica, oggi riprende ad essere figura centrale nel sistema di prevenzione e cura del bambino e dell’adolescente. Si parlerà di ambiente, salute, sicurezza alimentare, vitamine, integratori, prevenzione, diabetologia, immunità e patogeni. SIMPe Lazio volge la sua attenzione anche al sociale. Una sessione sarà, di anno in anno, dedicata alle Associazioni presenti sul territorio, che supportano l’attività del Pediatra con servizi rivolti all’infanzia e all’adolescenza. Il Congresso vuole anche essere innovazione, iniziativa, spinta al cambiamento. Tutto ciò passa dal coinvolgimento attivo dei giovani pediatri e dagli strumenti che vengono offerti per un loro diretto coinvolgimento. La Sessione conclusiva dei lavori congressuali prevede, per tale ragione, una serie di giochi di ruolo nel cui spazio i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, focalizzeranno la loro attenzione sui disturbi del neurosviluppo, telemedicina, pubertà ed ecografia.
Corso “Progettista di formazione ECM- Responsabile Formativo”
12/04/2023
ENTE ORGANIZZATORE: ECM Quality Network
LUOGO DELL'EVENTO: Il corso è online con piattaforma webinar dedicata.
Il corso ha lo scopo di formare coloro che all’interno di società pubbliche o private sono delegati alla progettazione dei corsi di formazione inseriti nel programma di formazione di medicina continua in Sanità. Progettare formazione ECM prevede conoscenze e competenze specifiche oltre che una preparazione scientifica di base per poter coordinare nella progettazione tutte le figure sanitarie coinvolte. Questo corso permetterà ai discenti di valutare e verificare il proprio livello di conoscenza di tutte le procedure, le norme ed obblighi che regolano la formazione ECM. Acquisiranno conoscenze in ambito di project management degli eventi di formazione medico continua. Il progettista di formazione ECM svolge un ruolo molto importante all’interno dell’ente di formazione in cui svolge la sua attività. Per progettare e poi seguire tutte le fasi del corso, sino alla sua chiusura, dovrà confrontarsi con varie figure professionali, sia all’interno che all’esterno della struttura di appartenenza. Ecco perché sono molto importanti per questi soggetti le “Conoscenze comportamentali”. Saranno quindi approfondite abilità come: Leadership, comunicazione, Motivazione ed orientamento al risultato, Teambuilding /Team working, Negoziazione, Problem solving, Etica.
FORUM APULO-LUCANO DI SANITA’ PUBBLICA - I° edizione
14/04/2023
ENTE ORGANIZZATORE: SItI Basilicata
LUOGO DELL'EVENTO: Palazzo Malvinni Malvezzi Matera
Lo Scenario della Sanità Pubblica Lucana: prevenzione ed innovazione per una salute che crea valore
La pandemia da COVID-19, nel biennio 2020-2021, la Crisi Ucraina, tuttora in corso, e le tensioni internazionali, ovvero le previsioni di crescita riviste al ribasso e l’inverno demografico atteso, compromettono la sostenibilità del portfolio di welfare del Sistema Paese Italia. L’interdipendenza tra salute, ambiente e clima incarna i 17 SDGs - Sustainable Development Goals definiti dalle Nazioni Unite nel programma d’azione Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; tra essi, i determinanti ambientali assumono sempre più una rilevanza maggiore, con particolare attenzione al cambiamento ambientale ed alla qualità dell'aria. Il rapporto dell’European Environmental Agency, riferito a dati del 2019, riporta che il 17% (1/6) dei decessi europei per inquinamento atmosferico si riscontrano in Italia. L’emergenza pandemica da Covid-19 ha evidenziato il ruolo strategico dell’intera cabina di regia dei SSR e la necessaria ridefinizione di una governance integrata che ponga al centro il cittadino, con lo strumento del NextGenerationEU in Europa ed il PNRR ed il modello attuativo del D.M. 77/22, in Italia. Pertanto, l’applicazione del concetto di valore della Sanità Pubblica, per mezzo dell’innovazione tecnologica e della valorizzazione delle risorse professionali, assicurerà l’appropiatezza delle cure e la presa in carico dei pazienti eleggibili, attraverso maggiori opzioni terapeutiche ed un welfare culturale come modello integrato di promozione del benessere e della salute delle comunità.
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Neurologia - SIN
LUOGO DELL'EVENTO: Milano, Aula Magna Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
La trasformazione della Neurologia in Lombardia negli scenari delle patologie tempodipendenti e della cronicità complessa
I grandi temi della Neurologia del presente e del prossimo futuro sono le patologie tempo-dipendenti e la cronicità. Nell’ambito delle urgenze neurologiche tempo-dipendenti un ruolo preponderante è rappresentato dallo stroke. Negli ultimi dieci anni la scienza ha consegnato alla Neurologiaimportanti conoscenze che rappresentano il paradigma fondamentale per l’innovazione della cura del paziente con ictus acuto.Una considerazione rilevante è rappresentata dal concetto che l’evidenza scientifica deve trovare una trasferibilità nella quotidianità della pratica clinica e che la sostenibilità è rappresentata dall' organizzazione a supporto del migliore esito clinico. In Neurologia la cronicità equivale alla complessità.Questo rapporto coerente rende ragione di una gestione molto articolata della cura, che spesso è rappresentata dal concetto della deospedalizzazione in un ambiente protetto e al tempo stesso ricco di opportunità tecnologicamente avanzate. Questa giornata di studio e di lavoro si propone di sfruttare ergonomicamente le complesse relazioni che qualificano la Neurologia e che sono costituite dal continuum tra urgenze neurologiche e cronicità.
Update in Patologia Clinica. L’Esame Fisico Chimico e Morfologico delle Urine (ECMU): linee guida e implicazioni cliniche
29/04/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL)
LUOGO DELL'EVENTO: Sede: Aula Turtur, Policlinico di Foggia - Durata: 8.30-14.30
La crescente diffusione di analizzatori in grado di effettuare una valutazione della frazione corpuscolata delle urine che si vanno ad affiancare da un lato all’utilizzo di analizzatori automatici di strisce reattive, dall’altro alla possibilità di dosare gli analiti urinari in chimica liquida ma anche con approcci diagnostici innovativi (biologia molecolare, tecniche high-throughput), hanno riportato l’interesse dei professionisti di Laboratorio (medici, tecnici e laureati) sull’approccio all’esame chimico e morfologico dell’urina (ECMU). Con il presente convegno, oltre all’esame esame chimico fisico e morfologico, si intende focalizzare l’attenzione dello studio delle urine su alcune patologie e diagnostiche di carattere “specialistico”, dove la misura di specifici analiti e marcatori può svolgere un ruolo determinante nell’inquadramento delle patologie stesse e nella gestione dei pazienti.Il convegno è rivolto principalmente ai professionisti dei laboratori clinici, ma sarà determinante il confronto con i clinici al fine di valutare e discutere i loro problemi e le loro necessità, in un dialogo costante tra ciò che necessita alla clinica e cosa può fare la diagnostica biochimica e biomolecolare.
CONGRESSO PROVINCIALE FIMP RC “Progetti e Attività dei Pediatri di libera scelta per l’assistenza Pediatrica Territoriale”
Dal 12/05/2023 al 13/05/2023
ENTE ORGANIZZATORE: FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Reggio Calabria
Il Congresso, promosso dalla FIMP Reggio Calabria, sarà un importante momento di approfondimento e di audit clinico sui percorsi assistenziali dell’assistenza pediatrica territoriale. In particolare, verranno presentati i risultati preliminari di alcuni progetti avviati nell’Azienda Sanitaria di Reggio Calabria, ma di possibile applicazione in altre realtà, come il progetto sulla prevenzione dell’obesità e del rischio cardiovascolare in età pediatrica” con le azioni da attuare nei primi mille giorni di vita; come la corretta nutrizione e la prevenzione del sovrappeso e delle sue complicanze e l’influenza dello stile di vita dei genitori e del contesto ambientale che, nel complesso, hanno un ruolo chiave nel determinare lo stato di salute per tutta la vita.
Un altro tema importante sarà quello affrontato con la ricerca “Adolescenza 3.0: tra dipendenze e paure” che approfondisce alcune problematiche adolescenziali aumentate in modo esponenziale durante l’epidemia Covid protraendosi ormai nel post-Covid.Porremo l’attenzione anche su altri temi, tra questi: i disturbi del neurosviluppo; l’autismo; il progetto NIDA dell’Istituto Superiore di Sanità; la teledermatologia e l’utilizzo dei farmaci biologici in dermatologia pediatrica; i programmi di immunizzazione per le malattie infettive in età pediatrica applicati nel territorio; il POCT ambulatoriale con particolare riguardo alla diagnostica infettivologica ed all’ecografia bed-side come nuova opportunità diagnostica anche nella pediatria ambulatoriale.
MEETING SAQURE 2023: LA MEDICINA DI AREA CRITICA, FULCRO DI UN SSN ANCORA IN BILICO TRA NECESSITÀ DI RILANCIO E SCARSITÀ DI RISORSE”
Dal 12/05/2023 al 13/05/2023
ENTE ORGANIZZATORE: AAROI - EMAC
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi di Roma Eventi-Fontana di Trevi
Novità di questa edizione è la Premiazione di un Abstract. SAQURE
2023 prevede, infatti, la possibilità di inviare contributi scientifici
riguardanti: “La qualità, la sicurezza e l’organizzazione dei servizi in Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore ed Emergenza”. L’iniziativa è riservata ai Colleghi under 40 che invieranno i contributi all’indirizzo email [email protected] entro il 30 Aprile 2023.
Il miglior contributo, valutato dal Comitato Scientifico del Meeting,
sarà premiato con la possibilità, per al massimo tre degli autori
dell’abstract selezionato, di frequentare un Corso di Simulazione Medica
Avanzata nel Centro AAROI-EMAC SimuLearn® ed il relativo soggiorno a Bologna presso l’hotel convenzionato.
ENTE ORGANIZZATORE: ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI - ANMCO
LUOGO DELL'EVENTO: Palacongressi di Rimini
"ANMCO LEADERSHIP - STORIA E FUTURO DELLA CARDIOLOGIA" E' il claim di questo appuntamento scientifico: guardare al passato per generare nuove idee, progetti, iniziative per la salvaguardia della disciplina. Nel proprio Congresso Nazionale, quindi, ANMCO concretizza la sua mission di sviluppare e diffondere la cultura cardiologica, di promuovere l’attività di ricerca scientifica e la formazione dei medici e di quanti operano nel settore delle malattie cardiovascolari, su tutto il territorio nazionale. L’Associazione con questo evento intende offrire un aggiornamento accurato sui grandi temi della prevenzione,della cura e della ricerca così come momenti di confronto tra medici e con gli stakeholder sulle novità legate all’attività clinica ospedaliera. Coinvolgerà un panel di esperti attivi nell’ambito cardiologico e non, anche di natura istituzionale. Proporrà, come sempre, un programma scientifico inclusivo di rilevanti contributi proposti anche dalle maggiori società scientifiche cardiologiche internazionali, come l’American Heart Association (AHA), l’American College of Cardiology (ACC) e la Società Europea di Cardiologia (ESC).
Narrazione Circolare – Racconto di una Pediatria Differente
Dal 19/05/2023 al 21/05/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Leukasia Società Cooperativa Sociale
LUOGO DELL'EVENTO: Gallipoli
Il progetto “Narrazione Circolare – Racconto di una Pediatria Differente” si svilupperà in più step e si propone di diffondere l’approccio narrativo-esperienziale nella formazione. Si proverà a rispondere a quesiti e sollecitazioni utili a fare il punto “sullo stato dell’arte” in Pediatria. Analizzeremo come molto spesso subiamo la trappola del “pensiero circolare” che, nonostante la sua manifesta infondatezza, può risultare comunque convincente, se il destinatario non si accorge dell’errore logico che ne è alla base; cioè se il destinatario si lascia sedurre dall’apparente validità del “ragionamento”. Per provare a fare ciò, abbiamo coinvolto professionisti provenienti dai più svariati settori, per sottolineare l’importanza di guardare al bambino e all’adolescente nelle sue molteplici dimensioni. Abbiamo anche voluto dare il giusto rilievo al ruolo della corretta comunicazione, facendo tesoro dei gravi errori commessi in questo campo in tempo di pandemia. Saranno tanti i temi affrontati da rinomati esperti tra questi: i falsi miti esistenti in tema di alimentazione, malattie della pelle, disordini endocrinologici.
ENTE ORGANIZZATORE: FIMP ROMA - Federazione Italiana MEdici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Roma, presso l’Hotel Villa Pamphili
IL PEDIATRA DI FAMIGLIA E LE SFIDE DEL FUTURO: DIVENTIAMO GRANDI INSIEME
IL CONGRESSO HA OTTENUTO NR. 5,2 CREDITI FORMATIVI ID ECM: 93- 376845è gratuita. apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. La partecipazione al congresso fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a Oltre a tale numero e per le professioni/discipline differenti da quelle accreditate non Disciplina: Ostetrica. PER UN NUMERO MASSIMO DI 150 PARTECIPANTI. Infermiere; INFERMIERE PEDIATRICO - Disciplina: Infermiere Pediatrico; OSTETRICA - ASSISTENTE SANITARIO - Disciplina: Assistente Sanitario; INFERMIERE - Disciplina: MEDICINA GENERALE(MEDICI DI FAMIGLIA); PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); CHIRURGO - Discipline: PEDIATRIA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; con acquisizione di nozioni di sistema per le seguenti Figure Professionali: MEDICO continua e dalleregioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie urgente e/o straordinarioindividuate dalla Commissione nazionale per la formazione Obiettivo Formativo di PROCESSO: 33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Il congresso è inserito nel Piano Formativo anno 2023 AIM Education - Provider nr. 93 ed
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Rome Cavalieri, Waldorf Astoria Hotels & Resorts
Verità è bellezza 2.0: Medicina Estetica è Medicina Sociale Nel 2023 in occasione del Congresso annuale riprendiamo un’espressione cara alla SIME per aggiornarla con nuovi contenuti e riempirla delle esperienze e degli scambi scientifici e culturali che in questi anni hanno arricchito la nostra formazione e la nostra pratica clinica. Il concetto di bellezza ha a che fare con la cura del proprio corpo e della propria integrità in una ricerca completa del benessere che riguarda la sfera psichica, quella fisica e quella emotiva. Dunque il Medico Estetico si pone al crocevia di questi mondi in ausilio e in supporto alla ricerca della bellezza globale e al prendersi cura del paziente a 360° gradi; questa bellezza ha a che fare sicuramente con la prevenzione, ma anche con il mantenimento e la gestione dei processi di invecchiamento accompagnata alle eventuali piccole o talvolta non piccole correzioni che devono però sempre avere come obiettivo il raggiungimento dell’equilibrio delle forme e dei volumi oltre che della ricerca dell’eleganza, sempre in ampio perimetro di sicurezza per il paziente.
ENTE ORGANIZZATORE: AIRM (Associazione Italiana di Radioprotezione Medica)
LUOGO DELL'EVENTO: HOTEL CONTINENTAL ISCHIA
Sorgenti naturali e artificiali: nuove prospettive per il Medico Autorizzato
Il Congresso Nazionale dell’AIRM rappresenta, da sempre, l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte della disciplina della radioprotezione medica e per approfondire argomenti di particolare interesse per i Medici Autorizzati. Il XXVIII Congresso Nazionale che si terrà ad Ischia, l’isola verde, famosa in tutto il mondo per le sue bellezze naturali, le vestigia di un illustre passato e, non da ultimo, per le acque termali conosciutee utilizzate n dall’antichità, non poteva quindi non affrontare l’importante argomento dell’esposizione dei lavoratori a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti, oggetto di signicative modiche da parte della recente normativa sia per quanto riguarda le emanazioni dal suolo di gas radon a cui sono tra l’altro esposti proprio i lavoratori degli stabilimenti termali, che per la radiazione cosmica cui risulta esposto il personale aeronavigante. A questi temi, con contributi multidisciplinari, saranno dedicate le prime due sessioni del Congresso, che aggiorneranno su norme, valutazione di esposizione, effetti biologici e sorveglianza sanitaria, evidenziando criticità e suggerendo indirizzi operativi condivisi. La terza sessione del Congresso sarà dedicata all’analisi approfondita delle problematiche relative alla radioprotezione dei lavoratori esposti in medicina nucleare: è noto infatti che in questo ambito si possono congurare particolari situazioni di esposizione al rischio e problemi di gestione medica radioprotezionistica di facile soluzione.
Registri e piani terapeutici: prescrizioni di Medicina burocratizzata
25/05/2023
ENTE ORGANIZZATORE: ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS “GIUSEPPE DOSSETTI
LUOGO DELL'EVENTO: Camera dei Deputati - Sala del Refettorio Via del Seminario, 76 – Roma
Registri e piani terapeutici: prescrizioni di Medicina burocratizzata Governance o limite per l’accesso alle cure per i cittadini? Parola d’ordine oggi: semplificazione Camera dei Deputati - Sala del Refettorio Via del Seminario, 76 – Roma Giovedì, 25 maggio 2023 Ore 09.30 – 14.00
ENTE ORGANIZZATORE: FEDERAZIONE ITALIANA DEGLI OPERATORI DEI DIPARTIMENTI E SERVIZI DELLE DIPENDENZE
LUOGO DELL'EVENTO: Sala Conferenze (ex chiesetta) Dipartimento Jonico Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” TARANTO
I DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE NELLE NUOVE SFIDE TRA INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO DEI MODELLI SANITARI E SOCIALI
Le attività dei Dipartimenti delle Dipendenze sono complesse e multidisciplinari e comprendono degli obiettivi clinici e di sanità pubblica strategici nella realtà territoriale attuale. Il Convegno di FeDerSerD Puglia affronta il tema della necessità di innovazione e del potenziamento dei Dipartimenti con l’introduzione nella pratica clinica, in maniera appropriata e sicura, delle nuove formulazioni delle terapie agoniste affrontando anche il tema dei mutamenti degli stili di consumo, soprattutto fra i giovani, nel periodo post-COVID. Nella seconda parte della giornata il Convegno affronta le esperienze locali sui temi dell’implementazione delle misure alternative alla detenzione, dei piani di eradicazione dell’epatite C, dell’integrazione dei SerD all’interno della medicina del territorio e della prevenzione, cura e riabilitazione del DGA.
Corso di Perfezionamento Universitario 2023 “CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TERAPIE AVANZATE DELLE CEFALEE”
Dal 23/03/2023 al 25/03/2023
ENTE ORGANIZZATORE: ASC - Associazione per una Scuola delle Cefalee e l’Università San Raffaele di Roma
LUOGO DELL'EVENTO: Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma
I MODULO: Terapie farmacologiche e psicofarmacologiche II MODULO: Metabolismo, nutrizione, attività motoria e sportive; Terapie integrate
Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma, 23-24-25/3/2023; 9-10-11/11/2023
Il settore delle cefalee vive una rivoluzione terapeutica grazie all’arrivo di molecole selettive e specifiche caratterizzate da un insperato rapporto efficacia/tollerabilità. Sebbene ciò abbia profondamente migliorato il destino clinico del paziente, persistono alcune disomogeneità di governo clinico sul territorio nazionale conseguenza di una non uniforme esperienza sul tema dei numerosi nuovi centri prescrittori. E’ essenziale quindi allargare l’offerta formativa sulla terapia delle cefalee con iniziative interdisciplinari di alto livello scientifico, clinico e applicativo. Curare un paziente con cefalea, tuttavia, non significa solo saper erogare un farmaco. Vuol dire conoscere a fondo i meccanismi patogenetici del dolore cefalico delle sue comorbilità e impiegare sapientemente un insieme di strategie che comprendano la correzione dello stile di vita, la promozione dell’attività motoria e la gestione dello stress, senza dimenticare il ricorso alla psicofarmacologia, alle terapie integrate, alle tecniche di neurostimolazione e ai blocchi analgesici.
Questo Corso di perfezionamento universitario si propone di fornire un aggiornamento completo sull’insieme delle potenzialità terapeutiche delle cefalee, spaziando dalle opzioni farmacologiche più recenti alle tecniche complementari, destinando grande enfasi anche alla analisi e al trattamento delle comorbilità psichiatriche e metaboliche - finora così spesso misconosciute e sottotrattate – e alla definizione scientifica del ruolo dell’attività fisica, suggerita abitualmente senza sufficiente dettaglio.